Audi A4 Allroad 2.0 TDI 190 CV Business Evolution quattro S Tronic

Pubblicato il 26 febbraio 2017
Ritratto di verbavolan
alVolante di una
Audi A4 Allroad 2.0 TDI 190 CV Business Evolution quattro S Tronic
Audi A4 Allroad
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
dopo quasi 200.000 km con la versione precedente e aver provato diverse competitor sono tornato su allroad sostanzialmente per le qualità di guida; ma, sorpresina AUDI, ho ordinato un Audi quattro e alla consegna, 3 mesi dopo, arriva un'ultra.. sinceramente scorretto, volevo un auto integrale sempre in presa ma sembra che oggi escano tutte così.
Gli interni
ineccepibili, perfetti, forse solo carenti di quei piccoli spazi per appoggiare le proprie cose. Rispetto alla versione precedente la silenziosità è la prima cosa che si nota (così solo sull'A6), la seconda è la posizione di guida non più bassa ma alta. Molte le informazioni sulla guida.
Alla guida
Faccio sempre il confronto con la precedente, la nuova è veramente alta (tipo Subaru outback) da più la sensazione di SUV. Motore potente (190 TDI) fin dal basso, cambio morbido e fluente con diverse opzioni di mappatura, sterzo preciso in curva, un po' gommoso sul dritto (ma voglio verificarlo con le gomme estive), confort sullo sconnesso notevolmente migliorato con uno smorzamento delle buche sconosciuto sulla versione precedente; in sintesi un po' meno sportiva ma tanto confort in più. Consumi sempre buoni (reali 14 km) per una trazione integrale con questa potenza ma il vantaggio "ultra" non è apprezzabile nella pratica.
La comprerei o ricomprerei?
L'ho comprata... sicuramente auto di qualità superiore e gran viaggiatrice in ogni condizione di tempo e fondo.
Audi A4 Allroad 2.0 TDI 190 CV Business Evolution quattro S Tronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
3
3
0
2
VOTO MEDIO
4,1
4.055555
18


Aggiungi un commento
Ritratto di Vespa Primavera
16 marzo 2017 - 10:08
In curva come va?
Ritratto di verbavolant
16 marzo 2017 - 15:30
Comportamento molto diverso dalla versione precedente caratterizzata da un inserimento "sui binari"; questa versione é nettamente sovrasterzante con chiusura delle curva abbastanza improvvisa; guido integrale dagli anni 80, dalla prima Passat Syncro, la differenza é tangibile ed é più da trazione anteriore che da integrale sempre in presa; che questa sia l'effetto " ultra" ci può stare ma in generale é un'auto diversa, non un'evoluzione del modello precedente; sono disponibili mappature diverse e quella più sportiva migliora decisamente il comportamento (vengono modificate non solo i rapporti del cambio ma anche sterzo e sospensioni) però non là si può usare sempre.
Ritratto di GiorgioDalema
27 marzo 2017 - 10:15
2
bella e filante anche se non mi piacciono i parafanghi neri comunque resta un'auto sportiva da guidare nonostante il peso del vagone. ottima scelta per trazione e motore complimenti bel mezzo.
Ritratto di Leonal1980
9 aprile 2017 - 16:53
4
Con 1000 euro te la danno tutta verniciata.... anche a me il nero su bianco non piace, ma cmq auto stupenda.
Ritratto di realnot
7 giugno 2021 - 13:28
Sto pensando di acquistarla usata, un 12/2017 e attualmente guido una A3 1.4 g-tron (metano) E' un bel passo in avanti rispetto alla mia A3? a metano faccio circa 4 kg / 100 km (3,50 euro), mentre a benzina 13.8 km / litro (12,5 euro per fare 100 km). Faccio circa 25 / 30 mila km / anno di cui 60% autostrada e montagna ogni tanto e collina spesso. Volevo una macchina più alta e comoda della mia A3, questa allroad vale l'upgrade considerando che spenderei circa il 260% in più per fare la stessa strada? Io me ne sono innamorato però mi spaventa l'affidabilità ed i costi di gestione (pastiglie, dischi, sospensioni, ecc...) Sulla mia ho il manuale, questo cambio s-tronic dura? Ho letto che rifare il cambio nel caso si rompa, costa circa 7000 euro. Saluti.
Ritratto di verbavolant
13 ottobre 2021 - 14:36
scusa il ritardo, ho cambiato mail, solo ora ho visto, forse è un potarvi. A parte il costo iniziale, nella gestione quotidiana non è esosa; ormai ho fatto 185,000 km e continua a tirare forte con consumi tra i 14 e 15 km/l nonostante io non sia uno che va piano... su statale a 90 all'ora fai anche i 17. Costi di gestione pertanto non elevati considerando il mezzo; costo tagliandi (ogni 30,000) attorno ai 500€; per il resto nulla, a parte un kg di olio 5-6000 km prima del tagliando. In febbraio ho terminato il leasing, mi sono guardato attorno, provato Q3, Q5, X1, Mazda CX5, alla fine l'ho riscattata...
listino
Le Audi
  • Audi Q3
    Audi Q3
    da € 37.250 a € 72.200
  • Audi Q8
    Audi Q8
    da € 91.000 a € 129.250
  • Audi A3 Sportback
    Audi A3 Sportback
    da € 29.600 a € 64.250
  • Audi Q7
    Audi Q7
    da € 75.300 a € 118.450
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 53.800 a € 104.900

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • L'Audi svela l’abitacolo della sua suv elettrica Q6 e-tron che sarà lanciata nei prossimi mesi: materiali soffici e tanta tecnologia per creare un’atmosfera accogliente. Qui per saperne di più.

  • La base dell’Audi SQ8 Sportback e-tron è quella della precedente e-tron Sportback S. Sempre molto scattante e comoda, ha più autonomia e consente ricariche più veloci. Ma non da record. Qui per saperne di più.

  • In questo video l'Audi prima ripercorre la storia dei fari, dalle luci alogene agli attuali fari led matrix, dei quali illustra poi il funzionamento. E, infine, dà un'anticipazione di come saranno i futuri fari Oled. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi A4 allroad usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A4 allroad usate 201724.50028.7806 annunci
Audi A4 allroad usate 201820.25028.18024 annunci
Audi A4 allroad usate 201930.75036.26010 annunci
Audi A4 allroad usate 202032.75039.79037 annunci
Audi A4 allroad usate 202125.00044.26023 annunci
Audi A4 allroad usate 202246.90049.84011 annunci
Audi A4 allroad usate 202356.30056.3001 annuncio