Mi è stata consigliata da un amico; lui l'ha acquistata prima di me e mi ha più volte mostrato le "doti" da vera citycar dell'auto.
Gli interni
A dire il vero lasciano un pò a desiderare; le plastiche usate per la plancia sono di qualità discreta, dure al tatto ma assemblate con cura, infatti durante la marcia non si percepiscono vibrazioni o scricchiolii.
Alla guida
La posizione di guida consente una visuale sufficiente che però è limitata lateralmente dai montanti del parabrezza che sono, a mio avviso, troppo larghi. La vista posteriore è favorita dall'ampio lunotto. Per il guidatore c'è abbastanza spazio per le gambe grazie anche alla regolazione del volante in altezza.
Il cambio, delle volte, tende ad essere "gommoso" e gli innesti, soprattutto della prima e della seconda, risultano duri. Il 1.0 da 68 CV consuma poco ed è scattante e ha una buona velocità di punta. La tenuta di strada è buona, però soffro della mancanza dell'ESP per la versione che ho acquistato ( amici ).
La comprerei o ricomprerei?
Sono comunque soddisfatto della mia scelta e sarei pronto a ripeterla.
Per la città..nn la batte nexuno!!! comoda da guidare...la si parkeggia ovunque...dentro...gli interni sono piacevoli e la linea è simpaticissima...io la comprerei subito ma è un po' troppo piccola per i miei gusti...cmq è un'ottima auto...COMPLIMENTI!!!
hai ragione...adesso il mondo dell'auto si basa sulle city car...io sono patentato da un anno e come prima auto è ottima...devo ringraziare mio padre e il mio amico che mi hanno saputo consigliare
Strano che lo trovi gommoso il cambio della C1...io ho guidate varie auto (alfa, fiat, citroen, ford, lancia) ed il cambio della C1 mi sembra tra i migliori...a volte la retromarcia si impunta ma in marcia per me è tra i migliori.
Un mio amico ce l'ha avuta, ci si e' trovato benissimo in generale abitabilita' consumi parchi, ripresa.
E' molto bella fuori sbarazzina, piccola e dispettosa dentro, come seconda auto sarebbe il massimo, ma il cruscotto lo digerisco davvero male, con quell'indicatore da una parte sulle 23, ho visto ora nella foto per curiosita' se nella nuova versione l'avevano eliminato, invece e' ancora qui maledizione !!!
Magari a voi vi piace per quello .....
Che Disfatta.....
Un saluto
Piccola, elettrica e guidabile anche dai quattordicenni: ecco la Citroën Ami, il quadriciclo biposto per la mobilità urbana. È pratico, poco costoso, ma senza sistemi di sicurezza, come gli airbag. Qui per saperne di più.
Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere. Qui per saperne di più.
In occasione dei 100 anni della casa francese è stato organizzato un mega raduno al quale hanno partecipato più di 4000 auto, 11.000 collezionisti (compresi 150 arrivati dall’Italia) e 50.000 visitatori. Qui per saperne di più.