• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Citroën
C3 Aircross

da 19.350

Lungh./Largh./Alt.(cm)

440/179/163

Posti

5/7

Bagagliaio (litri)

40-460/1600

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Citroën C3 Aircross è una crossover compatta che si può considerare come la versione allungata della Citroën C3. I due modelli sono simili nello stile, con forme squadrate, frontale scolpito e parte posteriore con vistose protezioni in plastica, ma qui ci sono ben 38 cm in più, che vanno a favore dello spazio per i passeggeri e per i bagagli, oltre che della facilità di accesso.

La plancia e i comandi della Citroën C3 Aircross sono identici a quelli della C3; cambiano solo la posizione di guida, più alta, e i sedili, con un’imbottitura più soffice (ma rispetto al modello che ha mandato in pensione, la nuova Aircross non ha più il divano che scorre in avanti e indietro). C’è anche a sette posti, con le due poltroncine della terza fila (optional a pagamento) adatte a chi non supera i 170 cm di altezza, e solo per brevi tratti; la loro presenza riduce un po’ lo spazio per le gambe e quello per le valigie (130 litri in meno quando sono ripiegate e ben 420 se in uso).

La Citroën C3 Aircross “base” è proposta con il 1.2 tre cilindri turbo a benzina da 101 CV, abbinato a un cambio manuale a sei marce, e con il reattivo ed economo 1.2 mild hybrid, con la trasmissione robotizzata a doppia frizione a 6 rapporti (e-DCS6) e un motore elettrico da 28 CV integrato, per una potenza combinata di 136 CV. La dotazione di serie comprende la frenata automatica d’emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali e i sensori di parcheggio posteriori.

Versione consigliata

La Citroën C3 Aircross 1.2 da 101 CV è pratica, sicura e ha prezzi accessibili; la mild hybrid costa parecchio di più, ma è più reattiva e comoda e promette di consumare un po’ meno. La sette posti? Solo se proprio vi serve; chi siede nell’ultima fila sta stretto, e i due sedili aggiuntivi rubano spazio anche quando non sono in uso.

Perché sì

Interni Seppur semplici, non sono spartani e trasmettono una sensazione di solidità.

Prezzi Il listino è interessante.

Versione ibrida Il mild hybrid è brioso e i consumi promessi sono di tutto rispetto.

Perché no

Aiuti alla guida I principali dispositivi sono di serie, ma niente cruise control adattativo e guida semiautonoma.

Cruscotto digitale Ci si entra subito in “sintonia”, ma è poco personalizzabile e “avaro” d’informazioni. Assenti il contagiri e le indicazioni per la navigazione.

Versione a sette posti Per qualcuno può essere una soluzione interessante: basta tenere conto che lo spazio è poco e il baule ne risente.

VIDEO

Citroën C3 Aircross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
26
33
15
57
VOTO MEDIO
2,7
2.689875
158

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser