La Citroën C3 Aircross è una crossover compatta che si può considerare come la versione allungata della Citroën C3. I due modelli sono simili nello stile, con forme squadrate, frontale scolpito e parte posteriore con vistose protezioni in plastica, ma qui ci sono ben 38 cm in più, che vanno a favore dello spazio per i passeggeri e per i bagagli, oltre che della facilità di accesso.
La plancia e i comandi della Citroën C3 Aircross sono identici a quelli della C3; cambiano solo la posizione di guida, più alta, e i sedili, con un’imbottitura più soffice (ma rispetto al modello che ha mandato in pensione, la nuova Aircross non ha più il divano che scorre in avanti e indietro). C’è anche a sette posti, con le due poltroncine della terza fila (optional a pagamento) adatte a chi non supera i 170 cm di altezza, e solo per brevi tratti; la loro presenza riduce un po’ lo spazio per le gambe e quello per le valigie (130 litri in meno quando sono ripiegate e ben 420 se in uso).
La Citroën C3 Aircross “base” è proposta con il 1.2 tre cilindri turbo a benzina da 101 CV, abbinato a un cambio manuale a sei marce, e con il reattivo ed economo 1.2 mild hybrid, con la trasmissione robotizzata a doppia frizione a 6 rapporti (e-DCS6) e un motore elettrico da 28 CV integrato, per una potenza combinata di 136 CV. La dotazione di serie comprende la frenata automatica d’emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali e i sensori di parcheggio posteriori.