È una crossover dalle forme morbide e personali basata sull'utilitaria C3, rispetto alla quale è più lunga di 16 cm. Spazio, facilità di accesso e versatilità sono punti di forza della Citroën C3 Aircross, soprattutto considerando la compattezza della carrozzeria che agevola la marcia nel traffico e la ricerca di un parcheggio. Non mancano (di serie o a pagamento) il divano scorrevole con inclinazione regolabile dello schienale, il sedile destro che si reclina in avanti per caricare oggetti lunghi fino a 240 cm e il fondo del bagagliaio (che è ampio e regolare) ad altezza variabile. Ben molleggiata, la C3 Aircross ha interni originali e con numerose possibilità di personalizzazione (come gli adesivi "a veneziana" sui vetri dietro le porte posteriori); le plastiche sono rigide, ma la cura nel design le rende più gradevoli, mentre il cruscotto (analogico) si legge bene e si può integrare con l'head-up display a colori. Un po' in basso, però, il display del sistema multimediale (fino a 9"). Gli scatti sono piuttosto vivaci, dato che tutti i motori sono turbo e con almeno 110 cavalli, ma i tre cilindri 1.2 a benzina non sono esenti da vibrazioni. La tenuta di strada è sicura.