• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Citroën
C4

da 26.150

Lungh./Largh./Alt.(cm)

436/183/152

Posti

5

Bagagliaio (litri)

380/1250

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La CITROËN C4 può essere classificata fra le crossover. Ha il tetto ad arco, come le più filanti berline a cinque porte, ma d'altro canto le ruote grandi (con cerchi di 18"), le protezioni nere nella parte bassa della carrozzeria e una distanza da terra piuttosto elevata (15,6 cm) la avvicinano alle suv. Nell'insieme ha forme personali ed elaborate, in cui spicca il frontale molto originale con le luci a led disposte su quattro livelli e il grande logo al centro della mascherina. Dietro ci sono luci a led sottili che richiamano quelle anteriori con la scritta Citroën al centro del portellone. 

L'abitacolo della CITROËN C4 è comodo per quattro, sia per l'abbondante spazio a disposizione sia per i sedili Advanced Comfort (previsti per tutti gli allestimenti tranne quello "base") con imbottitura differenziata e numerose regolazioni; tanti i portaoggetti, buona la capienza del bagagliaio e più che discrete le finiture. Caratteristico il cruscotto digitale di 7" configurabile: è ben leggibile ma i dati riportati non sono molti.

La CITROËN C4 offre buone prestazioni, specie col 1.2 ibrido leggero a benzina, ed è ben insonorizzata; il tre cilindri, però, trasmette delle leggere vibrazioni nell'abitacolo. Dotata come molte Citroën di sospensioni con ammortizzatori particolari (i tamponi di fine corsa sono parzialmente idraulici invece che solo in gomma), la C4 "fluttua" sull'asfalto, garantendo un buon assorbimento delle sconnessioni; per contro, si nota un po' di beccheggio nelle accelerazioni e nelle frenate più decise, e nelle manovre "al limite" l'Esp interviene con decisione per smorzare le oscillazioni della carrozzeria. Sempre sicuro, comunque, il comportamento.   

Versione consigliata

La CITROËN C4 1.2 ibrida leggera va molto bene: la You è ok e fa risparmiare. Altrimenti una Plus, più brillante e accessoriata.

Perché sì

Abitabilità C’è tanto spazio per quattro; anche dietro si possono allungare le gambe.

COMFORT Tanto spazio, sedili comodi, sospensioni morbide e insonorizzazione curata.

DOTAZIONE L'auto costa meno di molte rivali e ha di serie parecchi accessori utili.

Perché no

CRUSCOTTO Non è molto ricco d'informazioni.

QUINTO POSTO Al centro del divano manca spazio in altezza e per le gambe.

VISIBILITÀ Il parabrezza non è molto alto, ma il problema è il lunotto: piccolo e diviso in due dallo spoiler.

VIDEO

Citroën C4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
17
12
16
40
VOTO MEDIO
2,4
2.378945
95

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser