E' l'auto di famiglia, acquistata per le sue caratteristiche di comfort pur in un volume da monovolume compatta (è la versione 5 posti).
Gli interni
Curati e gradevoli sono caratterizzati da una certa eleganza, i materiali sono gradevoli alla vista ed al tatto. Le finiture sono abbastanza curate.
Alla guida
Piacevoli sterzo e cambio, quest'ultimo, robotizzato può essere usato in modalità completamente automatica o manuale con shiftpad (palette dietro il volante) ma è ottima la possibilità di usare le palette anche con modo automatico inserito: ad esempio per scalare quando l'automatico non lo farebbe avendo così più freno motore. La frenata è sempre potente e affidabile anche considerando la massa della vettura. Comportamento stradale sicuro quasi privo di sottosterzo con l'Esp sempre vigile ma mai invadente, un po' di rollio se proprio si svolta senza troppi riguardi. Unico neo una certa rumorosità delle sospensioni posteriori sul pavé. Motore pieno nell'erogazione con ripresa progressiva ma accelerazione non eccezionale, forse perchè il frazionamento a 6 marce taglia un po' l'allungo. I consumi sono ragionevoli ma risentono un po' della sezione frontale generosa della vettura.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei per il notevole comfort di guida e la sensazione generale di comodità e sicurezza.
è proprio bella! devo ammettere che è la mia monovolume preferita dietro la grand c4 picasso. già mi immagino poltrone in alcantara comodissime, tetto in vetro cambio automatico, tavolini posteriori con tanto di luci, tendine, per non parlare dell'illuminazione soffusa e del clima quadrizona. e anche la linea è prorio bella, armoniosa e con una bella personalità. complimenti per l'acquisto!
mio padre deve scegliere la sua auto aziendale e fra le opzioni c'e la versione 1.6 hdi 109cv elegance e 2.0 hdi elegance secondo voi per una percorrenza media di 100mila chilometri annuali quale motorizzazione è la più indicata?
Veramente bella specialmente il colore e riguardo le dotazioni di serie veramente ottima.
ho valutato diverse volte questa monovolume, soprattutto per le impressioni visive e tattiche trasmesse, però ho letto diverse prove el le problematiche al cambio e sospensioni hanno appanato il brillo delle apparenze iniziali, peccato però, ne ero molto affezionato.
Piccola, elettrica e guidabile anche dai quattordicenni: ecco la Citroën Ami, il quadriciclo biposto per la mobilità urbana. È pratico, poco costoso, ma senza sistemi di sicurezza, come gli airbag. Qui per saperne di più.
Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere. Qui per saperne di più.
In occasione dei 100 anni della casa francese è stato organizzato un mega raduno al quale hanno partecipato più di 4000 auto, 11.000 collezionisti (compresi 150 arrivati dall’Italia) e 50.000 visitatori. Qui per saperne di più.