Fiat Panda 1000 S

Pubblicato il 18 ottobre 2013
Ritratto di Pico66
alVolante di una
Fiat Grande Punto 1.3 MJT 75 CV 3 porte Dynamic
Fiat Panda
Qualità prezzo
5
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Mi ricordo che fu una vera occasione, era il 1992, una grossa azienda rinnovava il loro parco macchine (tutte Fiat Panda) e la presi con solo 22 km in due anni di vita, praticamente nuova. Mi dissero che era una delle macchine che usavano per andare da un capannone all’altro negli immensi cortili interni. A me andava bene perché costava poco e si manteneva con poco. E col tempo, mai acquisto fu più azzeccato.
Gli interni
Beh… gli interni erano a dir poco spartani. Non c’era proprio nulla di superfluo.. Era più low cost di un low cost di oggi, posso tranquillamente dire che una Dacia Duster “entry level” era full optional rispetto alla Panda che avevo.. E’ anche vero che tutto ciò che non c’è, non si rompe. Sedili di tessuto basic, scomodi e rigidi, andavano solo avanti e indietro e si reclinavano. Cruscotto… un plasticone, a dir poco essenziale, contachilometri, benzina e poco più. Accensione fari con levetta a due scatti sul quadro comandi sopra il cambio, riscaldamento “a fiato” corredato con due bocchette e feritoie alla base del parabrezza. In inverno col riscaldamento al massimo, l’aria usciva tiepidina.. In estate “l’aria condizionata” l’avevi abbassando i finestrini.. Aveva un utilissimo porta oggetti a sacca sul davanti, cosa che le macchine moderne non hanno più. Lì dentro ci mettevi di tutto. Aveva anche lo specchietto di cortesia sul parasole, particolare che molte altre macchine di pari livello non avevano. Incredibile. Mi ricordo che il parabrezza era un vetrone perfettamente piatto, di colore neutro, forse era l’unica macchina in circolazione che lo aveva così. Era veramente tutto basic.
Alla guida
Alla guida mi sono divertito un mondo… Volante leggerissimo, macchina leggerissima (erano più o meno 700 kg), con ruotine da 135, consumi da diesel. Ci ho fatto di tutto con quella Pandina: più di 4000 km in una estate, sterrati, autostrade, mulattiere, strade innevate, sono passato indenne in mezzo ad acquazzoni, nubifragi, estati a 40 gradi e inverni a -15. Le ha passate tutte, è stata parcheggiata in strada per 15 anni, come salivo si metteva in moto senza esitazione, con fierezza, anche rispetto a macchine più blasonate e moderne di lei. Sapeva che aveva un’arma come l’affidabilità, infatti il motore Fire (declinato in diverse cilindrate) era sinonimo di grande affidabilità, di costruzione semplice, essenziale, con manutenzione minima, era la sua carta vincente. Molte volte le cose semplici sono le migliori, nulla di superfluo anche nel motore. Penso che come impianto elettrico ci fossero due fili collegati e nulla più! Se se spegnava qualcosa cambiavi il fusibile e tutto tornava come prima, molte volte era così. Nelle macchine moderne con tutte queste centraline devi interpellare un ingegnere elettronico, tu non ci puoi mettere le mani, ma con la Panda, qualsiasi meccanico ci capiva qualcosa. Questa era la semplicità costruttiva. Era un moderno low cost, in pratica. Certo, con 45 cv non si pretende nulla, andava bene, i 140 km/h li prendevo ancora, nonostante avesse sulle spalle più di 185000 km quando l’ho data dentro per comprare la Grande Punto. Il cambio era duretto ma le marce le prendeva bene, non era un fulmine di guerra ma era un mulo infaticabile, non veloce ma costante. Le ridotte dimensioni mi permettevano di sgusciare nel traffico agevolmente, di parcheggiare praticamente ovunque, e di levarmi qualche piccola soddisfazione negli scatti ai semafori con macchinoni con cinque volte i miei cavalli. Per i primi metri agevolato dal peso piuma, ero sempre davanti a loro, poi “mi mangiavano” e sparivano davanti a me. Ma questo era solo una inezia rispetto alle reali soddisfazioni di guida. Naturalmente la Panda era nulla in fatto di sicurezza, non aveva la benché minima protezione in caso di incidente, si sarebbe aperta come una lattina, con me dentro. E non era bello. Ma erano altri tempi, e questo aspetto forse non era della massima priorità. La tenuta di strada era un po’ precaria, visto anche le gommine da 135 che tenevano poco e la spalla alta, ma di certo con la Panda non ti mettevi certo a correre, non era proprio il caso. I freni me li ricordo tutto sommato buoni, facevano il loro “sporco lavoro”, anche agevolati dal ridotto peso della macchina. La ripresa era quella che era, molto reattiva alla partenza ma poi si addormentava sul lungo, visto le marce corte e i ridotti cavalli. Direi un ottimo compromesso.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente si, anche la panda la ricomprerei, con qualche sicurezza in più però. Ma questo discorso lascia il tempo che trova, ormai i tempi sono cambiati, le macchine anche “utilitarie” sono più grosse, pesanti, tecnologiche e anche più costose. Di utilitarie hanno ormai bel poco, oltre al nome. Ma la Panda rimarrà sempre una macchinetta incredibile, dissero che era una “scatola magica” e io approvo in pieno. Grazie panda che mi hai accompagnato per 15 anni della mia vita. Ti ricorderò sempre.
Fiat Panda 1000 S
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
3
3
0
2
VOTO MEDIO
4,0
4
17


Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
20 ottobre 2013 - 20:45
4
Ah, la Panda... Anche mia madre aveva una Panda, azzurrina, presa nuova negli anni Ottanta e rimasta in servizio per 22 gloriosi anni, fatti di avventure, maltrattamenti e chi ne ha più ne metta, a questa piccola, stupenda, leggendaria auto. E definirla auto è riduttivo... Era come un carroarmato nascosto sotto una geniale carrozzeria simpatica e scatolosa carrozzeria, ideata da giugiaro e divenuta un successo... Non costava niente, non moriva mai e ti faceva sorridere sempre, pur non avendo quasi niente all'interno, era scarna, vuota, senza alcun optional, davvero basic... Ma era questo il bello, questa era un'utilitaria, non quelle di oggi, piene di tecnologia e dispositivi eccetera, questa piccola, spartana macchinetta che non si fermava mai, nemmeno quando distruggemmo una portiera contro la porta del garage, niente, continuava ad andare e non si fermava mai... Volevo davvero bene a quell'auto, era parte della famiglia, era la migliore... E leggere di un'altra persona che la ha amata altrettanto(in una prova ottima, inoltre) mi riporta alla mente quella stupenda auto che era la Panda... Se non ci fosse, dovrebbero inventarla... Ciao!
Ritratto di Pico66
22 ottobre 2013 - 07:15
5
su tutto quello che hai scritto. E' un valore aggiunto a quello che ho scritto. Non ne faranno più macchine così ormai. Un vero peccato.
Ritratto di gio.G
20 ottobre 2013 - 22:39
20
Stupenda! Mio papà ne ha avuta una Rossa, 1000 Super immatricolata nel 1987 che gira ancora adesso!
Ritratto di Pico66
22 ottobre 2013 - 07:06
5
La 1000 S aveva i fascioni laterali di plastica tipo 4x4 lunfo le portiere, che davano quel qualcosa in più di "rustico". Se l'avessi tenuta, scommetto che funzionerebbe ancora adesso!
Ritratto di Pico66
22 ottobre 2013 - 07:07
5
La 1000 S aveva i fascioni laterali di plastica tipo 4x4 lungo le portiere, che davano quel qualcosa in più di "rustico". Se l'avessi tenuta, scommetto che funzionerebbe ancora adesso!
Ritratto di gio.G
22 ottobre 2013 - 16:35
20
L abbiamo beccata in sicilia qualche anno fa e il motore girava ancora che era una meraviglia! Ed era anche tenuta bene di carrozzeria
Ritratto di panda07
21 ottobre 2013 - 16:01
1
e condivido tutto!! La prima auto di mia madre fu una panda 750 fire young comprata nuova bianca, mi piaceva tantissimo era troppo simpatica!!, poi nel 2005 fu sostituita perchè cominciava ad essere vecchiotta, e acquistammo un'altra panda del 98/99 CLX (top gamma) 900 fire usata bianca, ci accompagnò fino al 2007, poi per sfizio e visto che mio nonno doveva farsi l auto nuova comprammo un'altra panda nuova 1.2 dynamic full optional e dopo quasi 7 anni ancora ci accompagnano e sono stati tutti e 3 acquisti molto felici! mai un problema, in famiglia abbiamo anche una vecchia panda del 2003 1.1 fire college e fa schifo è tutta storta causa incidente ma per il resto va benissimo! Ciao :)
Ritratto di Pico66
22 ottobre 2013 - 07:12
5
Confermi che la Panda è veramente stata una macchina incredibili, nonostante fosse Fiat (che comunque pecca su tante cose..). Nata bene, robusta, indistruttibile, affidabile, agile, economa, polivalente. Penso che tutt'oggi sia difficilissimo trovare una macchina che racchiuda tutte queste caratteristiche..
Ritratto di panda07
23 ottobre 2013 - 20:30
1
che tutte queste qualità le ho ritrovate nella panda 2° serie solo in chiave moderna! e penso che la nuova sia comunque molto meglio Ciao :)
Ritratto di MatteFonta92
21 ottobre 2013 - 18:43
3
Prova molto... nostalgica! Inteso come complimento, ovviamente. Che dire, certe auto entrano inevitabilmente nella storia e soprattutto nel cuore degli automobilisti italiani, e la prima Panda è sicuramente una di queste... spartana al massimo, scarsamente sicura in caso d'incidente, ma piccola, leggera e praticamente indistruttibile, andava ovunque senza problemi, da qui il segreto del successo dell'inarrestabile versione 4x4, ancora oggi il punto di riferimento nella categoria, anche se le cose sono un po' cambiate. Mi piacerebbe avere l'opportunità di guidare questa macchinina un giorno, per toccare con mano questo piccolo gioiellino di semplicità e affidabilità. Saluti, e complimenti per la prova!
listino
Le Fiat
  • Fiat 600e
    Fiat 600e
    da € 35.950 a € 40.950
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 32.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.80010.260160 annunci
Fiat Panda usate 20202.80010.540134 annunci
Fiat Panda usate 20213511.050234 annunci
Fiat Panda usate 20223011.200309 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.250147 annunci
Fiat Panda usate 202470013.380136 annunci
Fiat Panda usate 20257.20013.62023 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202212.49012.4901 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.50014.94051 annunci
Fiat Panda km 0 20249.90013.980238 annunci
Fiat Panda km 0 202511.20014.670125 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser