La Fiat 600e è una simpatica e compatta crossover elettrica, con la stessa base meccanica di altri modelli del gruppo Stellantis (come la DS 3, la Jeep Avenger, l’Opel Mokka e la Peugeot 2008).
Gli interni della Fiat 600e offrono una buona disponibilità di spazio e sono luminosi, oltre che sfiziosi. Riuscito il sistema multimediale con schermo di 10,25”, ricco di funzioni, mentre è un po’ piccolo il cruscotto digitale di 7” che ha il pregio, però, di essere chiaro e di poter visualizzare varie funzioni, dal navigatore al contagiri.
I sedili anteriori della Fiat 600e sono comodi e le plastiche sono ben lavorate, ma un po’ dure. Davanti i portaoggetti non mancano, grazie anche all'assenza della leva del cambio: al suo posto, un capiente vano con chiusura magnetica, ispirato alle coperture dei tablet. Peccato, invece, che manchino delle tasche nelle porte posteriori. E sempre per chi sta sul divano non ci sono le maniglie al soffitto.
Il bagagliaio della Fiat 600e ha una discreta capacità, con lo schienale del divano reclinabile in base al frazionamento 60/40.
La Fiat 600e ha 156 cavalli e una batteria da 54 kWh nominali (50,7 effettivi), con un’autonomia media dichiarata in città di 600 km. La ricarica in corrente alternata può avvenire (dipende dalla colonnina a cui ci si collega) fino a 11 kW; in tal caso, per la Fiat servono poco meno di sei ore per passare dal minimo al 100%. Bastano invece 27 minuti da una colonnina in corrente continua a 100 kW, per arrivare all’80% di energia.Silenziosa e comoda, la piccola crossover ha un discreto sprint e una buona ripresa. Non male per il tipo di auto pure l’autonomia media: su un percorso misto siamo a 350 km. Ma in autostrada, a 130 km/h, una ricarica è durata solo 210 km.