Ford Fusion UAV 1.4 TDCi

Pubblicato il 14 agosto 2010

Listino prezzi Ford Fusion UAV non disponibile

Ritratto di davitonin
alVolante di una
Chevrolet Captiva
Ford Fusion UAV
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
3
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
3
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
All'epoca ci serviva un'auto non esagerata, economa ed spaziosa a sufficienza, e questa Fusion faceva il caso nostro.
Gli interni
sedili abbastanza confortevoli di seduta alta; in quattro (abbiamo viaggiato per buona parte dell'Europa) con bagaglio strettamente necessario si viaggia discretamente senza troppe pretese; quadro strumenti completo a dovere con radio CD e clima manuale; il resto quasi all'osso
Alla guida
sorprendente la tenuta e la voglia di fare strada del piccolo 1.4 tdci, poca ripresa ma una volta stabilizzato, molto costante e instancabile; soffriva però i venti laterali a causa dell'altezza; cambio del tutto onesto abbinato alla frizione morbidissima; volante morbido e preciso, freni regolari.
La comprerei o ricomprerei?
non questa versione attuale, ma un eventuale restyling, perché no? sopratutto abbinato ad un gran meritevole 1.6 tdci magari abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione
Ford Fusion UAV 1.4 TDCi
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
1
1
1
VOTO MEDIO
2,8
2.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di davitonin
23 agosto 2010 - 00:41
1
ok le mie prove sono riproposte nel blog http://proveautomobilistiche.blogspot.com/ e il listino: http://davitoninautotecnica.blogspot.com/
Ritratto di niko91
19 agosto 2010 - 14:38
Quella del Freelander è davvero anoresica come prova. Questa non è proprio pingue ma dice almeno il minimo essenziale stretto all'osso.
Ritratto di davitonin
19 agosto 2010 - 14:54
1
si vede che faccio progressi; la mia vera prova è della Renault Mégane Sportour 1.5 dCi 110 CV Dynamique FAP, nostro ultimo acquisto; quella sicuramente è una prova molto più consistente. Merci
Ritratto di MIK_HF
22 agosto 2010 - 20:34
dalla linea decisamente sgradevole... concordo per quanto riguarda la scelta della motorizzazione: il 1.6 tdci si sarebbe dimostrato molto piu' adatto rispetto al ridicolo 1.4 tdci...
Ritratto di roby91
16 marzo 2011 - 20:47
Potevi dire molto di più.. In famiglia cè una Fusion collection del 2004.. ha all'attivo 194'000 km pensate e MAI un problema.. seguiti regolarmente i suoi tagliandi e curata è sempre come nuova nel vero senso della parola, abbiamo portato da un meccanico amico quando aveva circa 160 mila km senza dirgli il chilometraggio, ha aperto il motore e visionato bene, gli interni, è rimasto MALE quando ha letto il conta km eheh.. quindi devo dire che è veramente un'auto di qualità, seria e ben costruita, una meccanica davvero ottima, il motore è lento, 1-2 ° e poi l'auto perde grinta ma è davvero instancabile e robusto ( sempre cambiato gli olii e riscaldata, ma non è stata risparmiata affatto).. Molto carina col pacchetto collection ( nera) ma il neo è nelle plastiche della consolle. Il cruscotto è povero secondo me, molto essenziale e le plastiche, almeno della prima serie (per fortuna la nostra collection le ha nere, pure i sedili, e non quel brutto grigio), mentre col restyling ha acquistato pregio! Come comportamento in strada l'auto, sebbene alta, ha un'ottima tenuta di strada, grazie anche ai cerchi da 16 ma prediligie il piglio tranquillo. Per Mik_Hf.. 68 cv sono pochi e a leggere dalle riviste quei 15-16 secondi fan pensare " è un sasso", ma è un motore MOLTO valido come ai potuto capire spero, non è da corsa, ma è infaticabile.. ridicolo mi sembrano i motori 3 cilindri che ultimamente costruiscono, non sò quanto siano affidabili.. o i motori fiat 1.3.. di cui sento solo critiche negative.. (rumorosi, inaffidabili, poco fluidi..)
Ritratto di davitonin
16 marzo 2011 - 21:29
1
ma non perché non li faceva più, ma bensì per averla cambiata dopo un anno con una freelander d'occasione per essere più adatta alle nostre esigenze all'epoca qui in Valle d'Aosta, sopratutto nelle vallate laterali in periodo invernale, la fusion veramente non reggeva il confronto con una suv, per cui, a malincuore, ha dovuto cedere il suo cuore tenero e generoso all'esperienza della veterana delle strade innevate, ma oggi, con l'eminente lancio della B-max, credo che avrà un successo al meno discreto.
Ritratto di roby91
17 marzo 2011 - 00:18
ovviamente è una 4x4 contro un'auto da città rialzata per i marciapiedi :) Cmq sì, con la B-max (davvero bellissima e aggressiva) le vendite si alzeranno parecchio!
Ritratto di gig
16 giugno 2012 - 17:58
Anche questa prova è insufficiente...
listino
Le Ford
  • Ford Puma Gen-E
    Ford Puma Gen-E
    da € 32.950 a € 37.700
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 54.689 a € 81.468
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • Il Ford Ranger Plug In Hybrid è il primo pick-up “alla spina” venduto in Europa: in off-road se la cava alla grande ma in modalità elettrica fa poca strada e in più la ricarica è lenta. Qui per saperne di più.

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser