Volevo una vettura diversa, meno inflazionata delle solite tedesche, e che non passasse inosservata. Dopo un lungo periodo di valutazione e di prove, la scelta è ricaduta su Jaguar F-PACE nell'allestimento Sport.
Gli interni
Gli interni sono prestigiosi e la qualità delle finiture è a livello della concorrenza, se non addirittura meglio. Qualche nota stonata la si può rilevare nella qualità delle plastiche utilizzate per i rivestimenti della parte inferiore, mentre l'ubicazione dei comandi per la regolazione dello sterzo (situati al posto della chiave di accensione) desta qualche perplessità. La regolazione dello sterzo in profondità non è intuitiva e il posizionamento dei comandi dell'alzacrtistalli non è agevole. Lo spazio nell'abitacolo è più che sufficiente per cinque persone, e passeggeri posteriori non soffrono anche quando il sedile anteriore è nella posizione più arretrata. Suggestiva l'illuminazione d'ambiente integrata nelle portiere.
Alla guida
Alla guida, dopo 5000km percorsi, posso dire che si fa apprezzare anche se il cambio manuale è un po' duro, e il motore non è molto elastico costringendo a molte cambiate nelle velocità più basse. La vettura è comunque molto stabile e precisa; infonde sicurezza in tutte le manovre anche se forse è un po troppo dura (ma in questo caso dipende molto dalla scelta di aver montato i cerchi da 22" a cui non ho saputo resistere). La frenata si è dimostrata un po' lunga per i miei gusti, e forse sarebbe stato meglio montare i dischi maggiorati (disponibili come optional).
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei ancora, anche se probabilmente modificherei la lista degli optional. Scoprire che il controllo vocale del navigatore e il TMC non sono inclusi nel sistema In touch control pro da 380W (che costa quasi 3.000 euro) mi ha lasciato perplesso.
Anch'io cercherei un alternativa alle tedesche provando questa Jaguar. Ora si sono aggiunte Stelvio e nuova xc60 e arriverà la Velar di RangeRover (ma qui siamo un gradino sopra). Hai provato anche l'RX di Lexus?
Peccato la versione adatta alla stazza sia il 3.0 da 300cv... che se vogliamo avanza pure. Imho 180cv qui sono poco adatti al prezzo... ma come ripiego non sono certo pochi.
Rivista nel frontale e nella strumentazione, la Jaguar F-Type si conferma entusiasmante nella guida, anche nella versione meno potente, da 300 CV. Migliorato lo sterzo; sempre scomodo il baule. Qui per saperne di più.
Smart Settings ed è un embrione di intelligenza artificiale in auto. Le abitudini del guidatore vengono monitorate e la vettura è in grado di effettuare alcune regolazioni di climatizzatore, sistema multimediale e posizione di guida in modo autonomo. Qui per saperne di più.