Pubblicato il 25 settembre 2012
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
L'auto è stata acquistata nel 2000 con soli 4 anni di vita e 45.000 km, al costo di 12 milioni delle vecchie lire. Il modello della mia Y è il 1.4 12 valvole che sviluppa 80 cavalli. Nel corso degli anni la Y non mi ha mai lasciato "appiedato" e con una corretta e puntuale manutenzione ordinaria a tratti "straordinaria" ho percorso ad oggi ben 235.000 km e il motore ancora va che è una meraviglia!
Gli interni
Gli interni per un'auto di poccola categoria mi sono piaciuti fin dal principio; tapezzeria in alcantara di colore verde e plastiche grigio fumè che personalmente si intonano alla perfezione con il colore dei sedili. La chicca che fin'ora ho notato in pochissimi esemplari, è la plancia effetto radica, che da un piccolo tocco di eleganza a questa piccola utilitaria che da sempre apprezzo.
Alla guida
Su strada l'auto si comporta bene, non è molto rumorosa, ma spingendo sul pedale dell'acceleratore il sound avvolgente del motore 1.4 emoziona tutt'oggi. La tenuta di strada è buona, considerato il fatto che monta di serie gomme 185/60 r 14 la stabilità se non si esagera è davvero soddisfacente. Facili le manovre di parcheggio grazie al lunotto molto ampio e facilitata la visione pure dall'assenza dei poggiatesta posteriori non previsti su questo modello del 1996.
La comprerei o ricomprerei?
Il primo amore non si scorda mai, mi tengo quella che ho! ;-)