Opinione

Pubblicato il 23 febbraio 2010
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
La macchina e' di mio padre ma la ho usata moltissimo io alternandola prima alla Fiat Panda e poi alla nuova Toyota Yaris 1.3. Ho deciso di scrivere la mai prova perche' ho trovato molto utile questa sezione di Alvolante, non solo ci sono i pareri di chi le macchine le guida tutti i giorni e in differenti situazioni ma puo' anche essere un valido aiuto a chi si stesse chiedendo se vale la pena comprare un modello piuttosto che un altro.
Gli interni
Gli interni scelti dai miei genitori sono quelli chiari, molto eleganti da vedere ma purtroppo facilissimi a sporcarsi, la qualita' della plastiche e la funzionalita' dell'abitacolo sono a mio giudizio ottime, e anche la posizione di guida e' ampliamente regolabile quindi tutti trovano la giusta postura per non stancarsi al volante. Una cosa che non mi e' piaciuta fin dall'inizio e' stato il climatizzatore bizona che secondo me ha una logica di funzionamento strana e poco gestibile. Per il resto devo dire che gli interni sono favolosi e non stancano alla vista e al tatto e i sedili anche se li trovo un po' piccoli e poco larghi, io sono alto piu' di 1,85 e li avrei voluti come quelli della nostra precedente Toyota Carina quella si' che era spaziosa e 5 come me li' dentro ci stavano comodi alla grande, pero' so che il pianale dell'octavia e' lo stesso della Golf e quindi piu' piccolo della Toyota. I comandi sono posizionati benissimo anche se sui tasti della regolazione dell'autoradio sul volante avrebbero meritato qualche funzione in piu'. Nel complesso credo per quel che si paga questo marchio si abbia un controvalore niente male.
Alla guida
Il motore della mia macchina e' il 1.9 tdi da 105 cv con cambio a 5 marce. Motore che spinge benissimo ma e' anche parecchio rumoroso e secondo me beve un po' troppo, senza esagerare con l'acceleratore non si fanno piu' dei 15-16 con un litro, credo che dipenda dal fatto che la macchina sia pesante e i cv pochi per smuoverla piu' agilmente oppure non avrebbe guastato avere la sesta marcia soprattutto per i consumi e per la silenziosita' di marcia. Su strada va che e' una meraviglia anche se trovo lo sterzo un po' troppo preciso e sportivo avrei preferito uno sterzo piu' duro alle velocita' piu' alte mi ha sempre dato l'impressione di rendere la macchina nervosa anche se non e' cosi' perche' e' molto precisa e reattiva e dove la metti sta. In autostrada secondo me da il meglio di se' e sembra diventare un'altra macchina molto piu' stabile e piantata a terra anche a velocita' da ritiro patente. In citta' da parcheggiare e' facile per i sensori di parcheggio posteriori anche se la visibilita' posteriore e di alto non e' il massimo causa montanti spessi.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei al volo solo che la vorrei piu' silenziosa, piu' rigida e sportiva di assetto con interni scuri e con un motore con la sesta marcia. La consiglio caldamente a tutti e vorrei sfatare una volta per tutti il mito che solo perche' marchiata Skoda sia da scartare, ha moltissime componenti tra cui motore, pianale ecc in comune con Audi e Vokswagen, quindi gusti estetici e finiture a parte per l'affabilita' si va sul sicuro.
Skoda Octavia 1.8 Elegance TSI
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di fiat500'91
21 luglio 2010 - 14:04
Ho letto la tua recensione, e devo dire che molte cose sono uguali a quelle della Skoda di mio padre. Anzi, devo dire che i nostri gentori hanno lo stesso modello, 1.9 TDI Elegance. Solo una cosa: il climatizzatore semi-automatico bi-zona della Octavia è molto utile, perchè puoi modulare il flusso d'aria a tuo piacimento dopo aver raggiunto la temperatura adatta. Una domanda: ai tuoi genitori non si è rotto il propulsore del climatizzatore?
listino
Le Skoda
  • Skoda Fabia
    Skoda Fabia
    da € 18.450 a € 22.500
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 48.400 a € 68.150
  • Skoda Superb
    Skoda Superb
    da € 42.300 a € 59.150
  • Skoda Scala
    Skoda Scala
    da € 23.700 a € 31.600
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 28.050 a € 42.200

LE SKODA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SKODA

  • Arriverà in Italia solo nella variante famigliare la nuova generazione della Skoda Superb, più grande, curata e tecnologica. E con tante soluzioni pratiche… Qui per saperne di più.

  • La nuova suv (anche a sette posti) della Skoda arriva nelle concessionarie in primavera 2024, anche col 2 litri a gasolio: ci siamo saliti già a bordo e vi diciamo come è fatta. Qui per saperne di più.

  • In attesa di presentare le nuove generazioni dei suoi modelli più prestigiosi, la Skoda dà un’anticipazione di quello che vedranno i clienti una volta saliti a bordo. Qui la news.

Annunci

Skoda Octavia usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Octavia usate 20178.49013.28028 annunci
Skoda Octavia usate 20189.90014.93034 annunci
Skoda Octavia usate 20199.90016.11037 annunci
Skoda Octavia usate 202013.95022.78022 annunci
Skoda Octavia usate 202121.90027.98026 annunci
Skoda Octavia usate 202226.90033.3308 annunci
Skoda Octavia usate 202327.40033.3608 annunci

Skoda Octavia km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Octavia km 0 202231.60031.9805 annunci
Skoda Octavia km 0 202331.40036.03021 annunci