Proprietario da 2 giorni. Scelta quasi obbligatoria, visto che cercavo un'auto con motore aspirato, quindi poca scelta o Mazda o Subaru. Avevo visto le immagini del modello uscito già a gennaio in nord america e mi sono innamorato della linea. Conoscevo le doti Subaru e appena uscita l'ho acquistata. Motore boxer, trasmissione integrale, cambio automatico, tutto di serie a partire da 20.000?? Impossibile non acquistarla! Senza dimenticare che la vettura monta talmente tanti di dispositivi di sicurezza che ne fanno una delle vetture più sicure della categoria, primo fra tutti il sistema EYESIGHT.
Gli interni
Molto belli e accoglienti. Il salto di qualità e notevole, noto punto debole delle Subaru. Materiali solidi e di qualità che danno l'impressione di auto di categoria maggiore. Molto silenziosa in città e nell'extraurbano, mentre in autostrada è percepibile qualche fruscio.
Alla guida
Scendo da una Volvo e praticamente non ho trovato differente il posto guida, veramente comoda la seduta e la visuale alla guida è perfetta. Solo durante le manovre in retromarcia i montanti inferiori e il lunotto posteriore un po piccolo danno qualche problema di visibilità. Leggevo varie prove della vettura, dove si lamentavano della pigrizia dell'accoppiata motore/cambio, ma anzi la vettura si dimostra scattante da ferma e poi subito pronta allo spunto. Veramente eccezionale la tenuta di strada, con il piccolo volante preciso e diretto. Ho notato un consumo eccessivo di carburante rispetto ai valori della casa, vediamo quando l'auto sarà a regime e si sarà un po slegata.
Mi trovo benissimo e contentissimo. Anche il consumo eccessivo è sparito, visto che la prima settimana ho scoperto che viaggiavo con il climatizzatore acceso e non me ne ero accorto!!! A proposito mi devo abituare con la marea di pulsanti e impostazioni, molti ancora devo capire a cosa servono....
Grazie, macchina fantastica, ne sono entusiasta. Non l'ho provata in montagna, ma abito nelle vicinanze di colline e ritornando dal lavoro allungo la strada e faccio un pezzo di sali/scendi e curve... FANTASTICA!!
Il meglio lo da quando piove o il manto è viscido (foglie o terriccio), la trazione integrale è spettacolare e da un senso di sicurezza impareggiabile. Non sono un tipo corsaiolo (ma neanche una lumaca..) e l'unica cosa che non mi piace è che chi sta dietro, non appena si accorge che ho una Impreza, deve a tutti i costi "attizzare" e superarmi. Posso capire chi ha una macchina sportiva, ma noto che sono soprattutto chi ha una Polo, una Fiesta, una Clio addirittura anche le Panda.
Buona sera. Volevo sapere se sulla nuova Impreza sono presenti i sensori di prossimità o di parcheggio nella parte posteriore. non riesco a trovare nulla al riguardo. grazie in anticipo.
La mia, versione intermedia non li ha, comunque ho la telecamera posteriore che si accende in automatico quando inserisco la retro e non me sento la mancanza. Saluti
Grazie treassi per la recensione, se dovessi cambiare macchina (avevo già in mente di comprarla), avendo letto le tue considerazioni, smetto di guardarmi in giro. Valuto solo se noleggiarla a lungo termine o comprarla.
Grazie
Ciao, è uscita da un mese anche la Subaru XV (Suv medie dimensioni) che non è altro che l'Impreza suvvizzata. Gran macchina anche quella. Mi sembra che tu preferisci i SUV. Costa logicamente di più, ti consiglio di provarle entrambe (io non ho avuto l'occasione visto che ancora non era uscita...) poiché l'Impreza da già una sensazione di guida rialzata, poi la differenza lo fa il gusto e le necessità. Lieto di esserti stato utile. Ciao
Buongiorno e Buona Pasqua. La ringrazio per la prova della Subaru Impresa,davvero ben fatta. Vorrei chiederle se adesso ha una misura precisa dei consumi. Inoltre mi sa dire se l'EyeSight funziona bene anche in condizioni climatiche avverse (pioggia, nebbia, etc).
La ringrazio in anticipop.
La crossover Subaru XV e la suv Forester ricevono un sistema “mild hybrid” basato sul benzina 2.0, che ha il compito di diminuire consumi ed emissioni.
La nuova generazione della Subaru Forester adotta la nuova piattaforma della casa giapponese ma ha uno stile non troppo distante da quello della generazione precedente. Qui per saperne di più.
Dopo anni di assenza dal mercato italiano torna la Subaru Impreza che mantiene la trazione integrale e il motore boxer, ma ora è rifinita con più cura e si guida ancor meglio. Dietro, chi sta al centro è scomodo e alcuni comandi sono da rivedere.