Come detto con quest'auto ho imparato a guidare, anche se in realtà già "guidacchiavo" prima che quest'auto arrivasse. Comunque avevo 16 anni quando arrivò la CC e mi misi subito alla guida, ovviamente fino ai 18 anni ho guidato in stradine di montagna poco controllate.. e purtroppo prima che compii 18 e prendere la pantente e aspettare un anno per guidare auto con più di 95 Cv ( ho preso la pantente appena approvata questa legge.. ) acquistammo la Mercedes classe C che guido al giorno di oggi. Quindi mi sono dovuto accontentare dell'esperienza di guida avuta nelle strade di montagna e sporadicamente su altre strade. Cercherò comunque di dare un quadro completo.
Seduti a bordo personamente trovavo molto comoda la poltrona e bella la posizione di guida, al contrario mio padre che faceva molti più kilometri trovava decisamente scomoda la vettura, spesso aveva un po di mal di schiena ma credo più dovuto alle sospensioni non proprio turistiche e ad altri fattori esterni.
Messa in moto premendo un tasto le lancette facevano un simpatico giro fin a fondoscala per poi tornare, parlando di cose più importanti il motore e il rumore erano appena avvertibili al minimo, era silenziosa. Tasto per disattivare il freno a mano elettrico e via, frizione un po pesante e cambio preciso con innesti brevi e sopratutto vicino e a portata di mano.
Ricordato le prime volte al volante dell'auto (ed ero anche alle prime armi ) l'auto si faceva condurre tranquillamente e con estrema facilità, ovviamente nella guida tranquilla da una Punto ad una Bmw serie 5 non ci sono di certo differenze: l'interfaccia di guida è la medesima. Anche questa CC quindi non era da meno, dopo i tempi necessari per imparare a guidare con disinvoltura , dopo aver preso buona confidenza, nelle strade di montagna (piuttosto isolate) dove la utilizzavo subito si notava la precisione dello sterzo ma anche giusta la pesantezza e si raccordavano curve con piacere; il motore molto elastico permetteva di rilassarsi e di usare poco il cambio . Nella guida tranquilla quindi, con l'aggeggio del feeling di guida (non so come chiamarlo, perdonatemi se da ora lo chiamerò soltanto "aggeggio") su confort , si viaggiava bene le sospensioni copiavano solo discretamente bene le asperità della strada mentre la buona insonorizzazione completava il quadro. Alzando notevolmente il ritmo e i giri del motore, sempre tra le curve, si incattiviva un po, infatti superati i 2.500/3000 giri quando il turbo iniziava a funzionare a pieno regime l'auto balzava in avanti e con bella progressione e senza incertezze portava la lancetta al limitatore. Prima di un curvone o tornante i freni non tradivano neppure sotto sforzo, anche pestando il piede sul freno l'auto rallentava in tutta sicurezza, e con la stessa sicurezza si fiondava in curva precisa e "piatta", uscendo dalle curve allegramente il sottosterzo era quasi nullo (nonostante motore e trazione anteriore) ed esagerando il controllo di trazione e stabilità puntualmente la manteneva in traiettoria, sui fondi più viscidi stessa cosa, il naturale pattinamento delle ruote anteriore uscendo dalle curve in piena accelerazione era sotto la puntuale supervisione dell'ESP. Anche disattivando i controlli l'unica accortezza era tener d'occhio le ruote anteriori e ovviamente dare il giusto gas uscendo dalle curve per non sottosterzare, insomma relativamente facile e soprattutto il retrotreno seguiva in maniera impeccabile la trazione avanti. Nonostante la banale trazione anteriore l'eccellente tenuta di strada quindi divertiva e per la stazza che aveva la vettura era anche sorprendentemente agile, il rombo non era malaccio, cioè anche se su di giri era un pochettino rumorosa il rombo del motore era orecchiabile non dava fastidio, in definitiva davvero niente male.
Bisogna però scendere a compromessi per quanto riguarda le sospensioni, per quanto cercavano di far bene sui fondi irregolari anche in "confort" la risposta era un po secca, e c'è un appunto da fare all'"aggeggio" ovvero che non si notavano grosse differenze tra le varie opzioni, in "confort" come in "sport" era difficile notare differenze sostanziali.
In città e altrove ovviamente evitavo di guidare, racconterò quindi da passeggero.
Scesi dalle montagne e andando in città grazie alla scarsa visibilità era una vera noia, fortuna che trovato un parcheggio la telecamera posteriore e i sensori aiutavano tantissimo, ma comunque 4,8 metri non sono pochi; ciò che invece aiutava era il motore regolare ai bassi regimi ma sul pavè bisognava sopportare i sobbalzi dell'auto.
Nelle grandi e belle strade italiane a doppia/tripla/quadrupla corsia quest'auto si sentiva davvero a suo agio, il problema della visibilità viene meno cosi come non trovava nessun problema nei grossi curvoni presi a qualsiasi velocità, ed anche il bel propulsore se la cavava bene, una volta in sesta marcia se si è pigri nello scalare marcia non ha ha nessun grosso problema nel riprendere velocità dopo dei rallentamenti. Scalando in quarta o in quinta l'auto comunque si risvegliava e con bella progressione toccava punto molte alte.
Prestazioni:
Il motore è un classico turbo diesel da 2.0 litri, sviluppava 170 Cv tondi e 350 Nm di coppia e sulla CC da circa 1500 kg scatta fino a 100/h in 8.5 secondi secondo VW, non è tanto lo spunto da fermo ma la bella "botta" di potenza che aveva sopra i 2500 giri e il bel allungo davano smalto alla vettura. Infatti le marce erano abbastanza corte, e spremendo il motore si arrivava davvero in poco tempo oltre i 200 km/h. La casa dichiara 227 Km/h, che comunque a dire la verità si notava un po di "fiato corto" con 5 e 6 marcia e portavano a fermare la lancetta tra i 220 e i 230 km/h sul tachimetro. Non so onestamente se i rapporti del cambio e l'erogazione erano uguali al TDI montato su Passat e sulle varie VW e Audi, comunque prestazioni generali più che soddisfacenti e azzeccate per il tipo di vettura.
Consumi: Non ho avuto modo di tener sott'occhio questo aspetto, non usandola giornalmente comunque posso dire che 16 km e più con un litro erano fattibili in autostrada a velocità costante, nelle altre condizioni comunque non si scendeva mai sotto i 13 km con un litro. Ovviamente ben lontani dal dato che dichiara VW.