Il frontale e la parte posteriore rivisti, il cruscotto digitale ingrandito, l’impianto multimediale rinnovato e i sedili leggermente più avvolgenti distinguono fin dal primo colpo d’occhio l’edizione rinnovata della Citroën C4, disponibile solo a benzina, mild hybrid o elettrica (esce di scena la versione diesel). Sempre due le varianti di carrozzeria: la C4 a cinque porte del test è lunga 436 cm e ha prezzi da 25.850 euro, mentre la C4 X (con la coda, quattro porte e un enorme baule) da un paraurti all’altro misura 460 cm ed è in vendita da 29.150 euro (a parità di dotazione, per le ibride il sovrapprezzo rispetto alla C4 è di 1.500 euro).
La parte anteriore ha ora fari più sottili e su due livelli, un diverso paraurti con ampia griglia inferiore e il nuovo logo della casa nella sottile mascherina. Invariata la fiancata, che è filante e ospita estese protezioni in plastica nera per la zona inferiore e una distanza dal suolo del sottoscocca (15,6 cm) maggiore che in una classica berlina. Nella parte posteriore resta il tipico lunotto fortemente inclinato, diviso in due parti da un spoiler (che disturba un po’ la visibilità); cambiano i fanali, ora di aspetto più convenzionale e uniti da una fascia nera.
Rimane la 1.2 turbo a tre cilindri a benzina da 131 CV, ma la distribuzione ora è a catena invece che a cinghia dentata a bagno d’olio (risultata poco affidabile); il cambio è automatico a otto rapporti. Con questo motore, i prezzi della Citroën C4 partono da 27.350 euro per la Plus, con di serie il climatizzatore bizona, la retrocamera e i sedili Advanced Comfort: offrono un’imbottitura differenziata con uno strato superficiale più morbido sotto il rivestimento tessile.
Per la Citroën C4 mild hybrid, al 1.2 turbo da 101 o 136 CV si aggiunge un motore elettrico da 29 CV inserito nel cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce. Costa 25.850 euro la You meno potente, che rispetto alla Plus ha ruote di 16” anziché di 18” e perde la retrocamera (ci sono però i sensori di parcheggio) e i sedili Advanced Comfort, ma non rinuncia agli ammortizzatori con fine corsa idraulico che assorbono più efficacemente le sconnessioni della strada (soprattutto i dossi). La più ricca Max del test, invece, costa 30.850 euro e di serie offre anche il cruise control adattativo con la funzione Stop&Go e il monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori.
La variante elettrica Citroën ë-C4 parte da 35.350 euro per il modello You da 136 CV e la batteria da 46 kWh: è accreditata per 374 km di autonomia media. La Max da 156 CV con la “pila” da 51 kWh promette 414 km di percorrenza media dichiarata e costa 38.900 euro.
In generale, l’interno della nuova Citroën C4 ricalca quello della precedente; lo spazio, soprattutto per le gambe, non manca affatto. Solo dietro chi è molto alto può sfiorare con la testa il soffitto. Il nuovo cruscotto digitale di 7” (invece che di 5,5”) è di serie solo per le Business e Max (650 euro nel pacchetto Navi per la Plus), ma resta piccolo e privo di contagiri. In compenso è configurabile: mostra anche ingrandimenti della mappa del navigatore. Intuitivo da utilizzare l’impianto multimediale, dotato di intelligenza artificiale e comandi vocali che comprendono un linguaggio più scorrevole. Lo schermo di 10” è abbastanza reattivo e mostra più infomazioni per volta.
Gradevoli i materiali della plancia, in gran parte morbidi, ma nella zona davanti al passeggero è stato eliminato il cassetto a scomparsa col sostegno per il tablet: era un accessorio utile e originale, ma poco richiesto. I sedili rinnovati (anche nei tessuti) sono soffici e molto confortevoli; i fianchetti ridefiniti trattengono meglio il corpo nelle curve. Comodo il divano: la seduta piatta è accogliente anche nel mezzo. Fastidioso, però, il rigonfiamento al centro del pavimento. Presenti le maniglie di appiglio nel soffitto e ben due tasche in ogni schienale dei sedili (una più piccola per i telefonini). Fra le attenzioni riservate a chi siede dietro, le bocchette del climatizzatore e due prese Usb nel mobiletto.
Agevole l’ingresso al baule dall’ampio portellone. Il vano è ben fatto, con ganci nelle pareti e doppio fondo, ma non dei più capienti: 380 litri dichiarati a divano in uso.
I 136 CV del 1.2 turbo sostenuto dal motore elettrico rispondono sempre con prontezza, rendendo l’auto piuttosto scattante: la casa dichiara solo 8 secondi nello”0-100”. Puntuale la risposta del cambio a doppia frizione, sempre dolce negli inserimenti delle marce e dotato pure di funzione manuale con le levette al volante. Selezionata col bilanciere nel tunnel la modalità Sport (Normal e Eco le altre) la risposta di motore e cambio è leggermente più vispa e lo sterzo si indurisce un poco, ma resta leggero (e adeguatamente preciso).
Alta da terra e con sospensioni morbide, la Citroën C4 ibrida è abbastanza agile anche se non prontissima negli inserimenti in curva. Bene il comfort: le buche vengono assorbite a dovere e il “frullare” dei tre cilindri è poco avvertibile. Solo a velocità autostradale, il fruscio dell’aria che scorre sulla carrozzeria si fa sentire. Quanto al consumo, dopo il test condotto su strade extraurbane e in autostrada, il cruscotto ha indicato il buon valore di circa 15 km/l.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100 (136)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 230/1750 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV) | 21 (29) |
Coppia max Nm/giri | 55 |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 100 (136) |
Tipo batteria | ioni di litio - 48 V - 0,9 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 102 |
No rapporti del cambio | 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1000 |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 206 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 22 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 436/180/153 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1335 |
Capacità bagagliaio litri | 380/1250 |
Pneumatici (di serie) | 195/60 R 18 |
Serbatoio benzina litri | 50 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C4 usate 2021 | 13.500 | 18.380 | 19 annunci |
Citroen C4 usate 2022 | 13.950 | 18.190 | 57 annunci |
Citroen C4 usate 2023 | 12.900 | 20.980 | 14 annunci |
Citroen C4 usate 2024 | 14.900 | 18.090 | 80 annunci |
Citroen C4 usate 2025 | 17.900 | 19.950 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen C4 km 0 2022 | 27.900 | 27.900 | 1 annuncio |
Citroen C4 km 0 2023 | 18.400 | 26.840 | 20 annunci |
Citroen C4 km 0 2024 | 15.400 | 20.500 | 43 annunci |
Citroen C4 km 0 2025 | 16.900 | 24.580 | 7 annunci |