• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Citroën
ë-C3 Aircross

da 26.790

Lungh./Largh./Alt.(cm)

440/179/163

Posti

5

Bagagliaio (litri)

460/1600

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La CITROËN ë-C3 Aircross è una crossover elettrica che si può considerare come la versione allungata della Citroën C3. I due modelli sono simili nello stile, con forme squadrate, frontale scolpito e parte posteriore con vistose protezioni in plastica, ma qui ci sono ben 38 cm in più in lunghezza, che vanno a favore dello spazio per i passeggeri e per i bagagli, oltre che della facilità di accesso.

L’abitacolo della Citroën ë-C3 Aircross è luminoso e spazioso, con la plancia su due livelli: in quello superiore, una feritoia a tutta larghezza ingloba il sottile cruscotto digitale, ben leggibile ma un po' carente d'informazioni. Pur non molto larghi, i sedili sono confortevoli e (You esclusa) del tipo Advanced Comfort: si tratta di un brevetto della casa francese che prevede un’imbottitura differenziata della seduta (anche per il divano) con uno strato superficiale più morbido. C’è anche a sette posti, con le due poltroncine della terza fila (optional a pagamento) adatte a chi non supera i 170 cm di altezza, e solo per brevi tratti; la loro presenza riduce un po’ lo spazio per le gambe di chi è in seconda fila e quello per le valigie (130 litri in meno quando sono ripiegate e ben 420 se in uso).

La Citroën ë-C3 Aircross è spinta da un motore elettrico da 113 CV che trasmette il moto alle ruote davanti ed è alimentato da una batteria da 44 kWh. L’accumulatore, che per la casa dovrebbe garantire una percorrenza di poco oltre 300 km, si può ricaricare fino a 100 kW in corrente continua e in circa 30 minuti dovrebbe rigenerarsi dal 20% all’80%. Lo stesso risultato si può ottenere in circa tre ore con la corrente alternata alla massima potenza accettata di 11 kW. Di serie per tutte il cruise control, la frenata automatica d’emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali e i sensori di parcheggio posteriori.

Versione consigliata

La CITROËN ë-C3 Aircross elettrica è adatta per chi si muove spesso in città o su brevi tragitti: l'autonomia in autostrada o sulle tangenziali è molto ridotta. Le Max sono molto più ricche e sfiziose, ma a un prezzo ben più alto.

Perché sì

COMFORT L’auto liscia senza grandi problemi le imperfezioni del fondo e, nelle prime due file, le sedute sono comode e c’è tanto spazio.

Interni Seppur semplici, le finiture non sono spartane e trasmettono una sensazione di solidità: non male, visti i prezzi.

Perché no

Autonomia Per un’auto da famiglia, i chilometri percorribili con una ricarica sono troppo pochi.

Versione a sette posti Per qualcuno può essere una soluzione interessante: ma considerate che lo spazio nella terza fila è poco e che il baule ne risente.

Citroën ë-C3 Aircross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser