La CITROËN ë-C4 X è la versione elettrica della C4 X, che a sua volta deriva dalla C4 differenziandosi solo nella parte posteriore. Le C4 X hanno la coda, con una lunghezza maggiore di 24 cm che vanno tutti a vantaggio della profondità del vano bagagli. Peggiora, invece, la sfruttabilità: l'assenza del portellone (c'è solo uno sportello che non include il lunotto) limita la facilità di carico e la capienza del vano quando si viaggia con gli schienali del divano reclinati. La linea è particolare, molto elaborata e ricca di nervature; inoltre, per alcuni dettagli (le grandi ruote di 18", l'assetto piuttosto rialzato con 15,6 cm di distanza minima da terra e le protezioni nere nella parte bassa delle fiancate) quest'auto può essere considerata una crossover.
L'abitacolo della CITROËN ë-C4 X riprende quello della cinque porte: è comodo per quattro, con parecchio spazio soprattutto per le gambe, e con gli accoglienti sedili Advanced Comfort (previsti per tutte le versioni tranne la "base") caratterizzati dall'imbottitura differenziata e da numerose possibilità di regolazione; tanti i portaoggetti e discrete le finiture. Il cruscotto, digitale, è un display di 7" non tra i più generosi a livello di informazioni; lo schermo centrale è invece di 10".
Ingombri maggiori a parte, che possono influire nelle manovre e nella ricerca di una parcheggio, la CITROËN ë-C4 X ha caratteristiche dinamiche simili a quelle della versione a cinque porte: ottimo comfort grazie alle sospensioni a lunga escursione con ammortizzatori dotati di fine corsa idraulici (di solito sono in materiale plastico) e comportamento affidabile. C'è un po' di coricamento laterale in curva, e soprattutto beccheggio (in accelerazione e in frenata), se si adotta una guida aggressiva. Sempre sicuro, comunque, il comportamento.
La CITROËN Ë-C4 X offre buone prestazioni, è ben insonorizzata e il motore elettrico (disponibile con due livelli di potenza) è progressivo nella risposta. La batteria da 51 kWh della versione più potente promette un’autonomia media superiore a 400 km e 40 in più rispetto a quelli dichiarati per il modello meno potente, che ha anch una "pila" da 46 kWh. In entrambi i casi l’accumulatore è collocato sotto i sedili e sotto il divano.