Rivista nel frontale e nella strumentazione, la Jaguar F-Type si conferma entusiasmante nella guida, anche nella versione meno potente, da 300 CV. Migliorato lo sterzo; sempre scomodo il baule. Qui per saperne di più.
Rivista nel frontale e nella strumentazione, la Jaguar F-Type si conferma entusiasmante nella guida, anche nella versione meno potente, da 300 CV. Migliorato lo sterzo; sempre scomodo il baule.
La Jaguar ha montato il suo motore Ingenium 4 cilindri 2.0 sulla sportiva F-Type (cabrio e coupé), ma non c'è da preoccuparsi per le prestazioni visti i 300 CV a disposizione.
"Pizzicata" in pista per i collaudi di rito la versione più estrema della F-Type: aerodinamica rivista e più cavalli sotto il cofano. In vendita nel 2016.
Alle qualità di guida di primo piano della Jaguar F-Type Coupé corrisponde un buon grado di versatilità, ma il design degli interni manca di personalità e la dotazione di serie è scarna.
La Jaguar F-Type più cattiva, la R, si arricchisce della trazione integrale (cui corrisponde il suffisso AWD) che potrebbe arrivare in futuro anche sulle versioni meno potenti.