L’edizione 2023 accompagnerà alla pensione la sportiva del giaguaro con due versioni speciali spinte da motori potenti motori 5.0 V8. Un modo, anche, per festeggiare i 75 anni della prima Jaguar sportiva di produzione, la XK120 del 1948.
Il nuovo allestimento si distingue per un look più grintoso e per una dotazione completa. Disponibile con il motore 2.0 da 300 CV o con il 5.0 V8 da 450. Prezzi da 78.410 euro.
Rivista nel frontale e nella strumentazione, la Jaguar F-Type si conferma entusiasmante nella guida, anche nella versione meno potente, da 300 CV. Migliorato lo sterzo; sempre scomodo il baule. Qui per saperne di più.
Rivista nel frontale e nella strumentazione, la Jaguar F-Type si conferma entusiasmante nella guida, anche nella versione meno potente, da 300 CV. Migliorato lo sterzo; sempre scomodo il baule.
"Pizzicata" in pista per i collaudi di rito la versione più estrema della F-Type: aerodinamica rivista e più cavalli sotto il cofano. In vendita nel 2016.
Alle qualità di guida di primo piano della Jaguar F-Type Coupé corrisponde un buon grado di versatilità, ma il design degli interni manca di personalità e la dotazione di serie è scarna.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.