La Seat Leon perde le linee morbide e diventa più spigolosa. È un’auto curata, ma il posto al centro del divano è scomodo e la visibilità posteriore scarsa. Il 2.0 a gasolio è potente e l’assetto azzeccato.
La nuova Leon è appena stata presentata al Salone di Parigi, ma la Seat è già al lavoro sulla versione sportiva: la Cupra, fotografata senza veli, dovrebbe montare lo stesso motore dell'Audi S3 leggermente depotenziato.
La Leon è la prima di una serie di nuove Seat caratterizzate da uno stile più “teutonico” e meno “meditterraneo”. Per la prima volta sarà seguita da una tre porte e da una station wagon.
Promette maggiore spazio a bordo e ha un bagagliaio più capiente. Costruita sulla nuova piattaforma MQB è più leggera di 90 kg e grazie ai nuovi motori ha consumi inferiori del 22%. Sarà proposta anche con carrozzeria a tre porte e station wagon.
La vedremo dal vivo solo al salone di Parigi a fine settembre, ma su internet sono già apparse queste foto che anticipano la nuova berlina a cinque porte della Seat.
Per la casa spagnola quest'anno sarà veramente intenso e decisivo: lancerà la citycar Mii, il restyling dell'Ibiza, una nuova berlina da famiglia e la nuova Leon.
La nuova generazione, attesa per l'anno prossimo, avrà anche una versione ibrida Twin Drive Ecomotive che promette di percorrere fino a 50 km nella sola modalità elettrica.
I piani per il prossimo anno dovrebbero prevedere l’ingresso sul mercato di quattro nuove Seat: il piano di rinnovamento della "zoppicante" casa spagnola sta entrando nel vivo.
Con le versioni Copa migliorano la dotazione di serie di questi tre modelli. Per Ibiza e León il prezzo resta allineato a quello dell'allestimento Style, mentre per le Altea cresce di 1.000 euro.
Sulle León e la gamma Altea arrivano il 1.4 TSI da 125 CV e il 2.0 TDI common-rail da 140 CV, entrambi omologati Euro 5. I prezzi al listino non cambiano.
Il nuovo modello, atteso per la fine del 2011, avrà forme più filanti, motori tutti turbo e dovrebbe essere costruita sull'ossatura della futura Golf VII.
La Seat introduce sulla León e sulle Altea e Altea XL il nuovo motore a benzina 1.2 TSI da 105 CV mandando in pensione il 1.6 da 102 CV. Secondo la casa spagnola, migliorano le prestazioni e si riducono consumi ed emissioni di oltre il 20%.
Come sponsor ufficiale del Tour Europeo di Shakira, la Seat lancia sul mercato la versione speciale della Ibiza e della Leon: le “Good Stuff”. Hanno una dotazione più ricca e motori benzina e diesel.
La spaziosa e ben equipaggiata suv KGM Torres ora c’è anche full hybrid: silenziosa (tranne quando si accelera a fondo) e con una plancia più moderna della variante a benzina, non è molto briosa.
Lungo appena 280 cm, è un quadriciclo leggero elettrico, con due posti comodi e un baule ampio. Guidabile anche dai quattordicenni, con 8 CV ha il brio che serve in città, ma sullo sconnesso è dura e scricchiola.