CHE AUTO È
La Cupra Leon Sportstourer, evoluzione sportiva della Seat Leon, presenta una serie di modifiche che ne esaltano le prestazioni. Esteticamente si distingue per un design più aggressivo, con paraurti specifici, cerchi in lega di grandi dimensioni e un diffusore posteriore sportivo. All'interno, l'abitacolo è caratterizzato da un'atmosfera sportiva, con sedili avvolgenti e dettagli in rame. Dal punto di vista dinamico, la Cupra Leon beneficia di una taratura delle sospensioni più rigida e di un impianto frenante Brembo ad alte prestazioni. La maggiore lunghezza della vettura si traduce in un bagagliaio di ottime dimensioni, ideale per le necessità di una famiglia.
Lanciata nell’autunno del 2020, la Cupra Leon Sportstourer ha una gamma di motori molto simile a quella della berlina a due volumi. Debutta con la versione plug-in eHybrid da 245 CV equipaggiata con un 1.4 turbo benzina da 150 CV abbinato a un’unità elettrica da 115. Subito dopo arrivano anche il 2.0 TSI a benzina, da 245 o 310 CV (quest’ultima a trazione integrale, a differenza della berlina), seguito da una versione meno potente dell’eHybrid “alla spina” da 204 CV. Nel 2022 arriva anche un 1.5 da 150 CV, a benzina o ibrido leggero, e anche il 2.0 TSI da 190 CV. Il diesel, un 2.0 TDI da 150 CV disponibile sulla wagon sia a trazione anteriore che integrale, arriva solo nel 2023.