Se un tempo le utilitarie erano considerate auto utili solamente per brevi spostamenti, oggi molte famiglie hanno modelli lunghi circa 4 metri. I motivi sono molteplici. Da un lato i prezzi dei listini sono schizzati verso l’alto, precludendo l’acquisto di vetture più grandi a clienti che un tempo potevano permettersele. Insieme ai prezzi sono aumentate anche le dimensioni delle auto, quindi molti non sentono nemmeno la necessità di passare a un segmento superiore. Dall’altro anche quelle che un tempo venivano definite utilitarie hanno compiuto un grande balzo in avanti in termini qualitativi e tecnologici: non stupisce oggi un’auto cittadina abbia per esempio il cruise control adattivo, molto utile per affrontare lunghi viaggi con meno stress. Per questo, in un periodo di vacanze, ci siamo chiesti quali fossero le più adatte a una piccola famiglia, quelle quindi con un bagagliaio abbastanza grande per una breve vacanza senza bisogno di affidarsi a un baule supplementare da montare sul tetto.
LA CLASSIFICA
MODELLO | CAPIENZA MINIMA BAULE | |
1ª | Fiat Grande Panda | 412 litri |
2ª | Dacia Sandero | 406 litri |
3ª | EMC Quattro | 400 litri |
4ª | Renault Clio e Mitsubishi Colt | 391 litri |
5ª | Skoda Fabia | 380 litri |
6ª | Seat Ibiza | 355 litri |
7ª | Peugeot 208 e Lancia Ypsilon | 352 litri |
8ª | Hyundai i20 | 352 litri |
9ª | Volkswagen Polo | 351 litri |
10ª | Audi A1 Sportback | 335 litri |