Per il design unico nel suo genere e per l'utilizzo di soluzioni sofisticate nonostante appartenga alla categoria delle utilitarie. Ammetto che il prezzo di acquisto dell'auto (ora fuori produzione) era elevato ma certamente posso dire di aver acquistato un pezzo di tecnologia pura.
Con questo modello l'Audi ha voluto introdurre anche sulle auto di piccole-medie dimensione innovazioni che fino ai primi anni 2000 erano riservate ad una fascia di mercato molto più elevato.
Gli interni
Sono curatissimi. A bordo sembra di essere su un'auto di categoria superiore. Il cruscotto, col classico stile Audi a numeri bianchi e lancette rosse, è molto completo e visibile. I materiali utilizzati sono di elevata qualità e la plancia, le portiere e i vari elementi sono curati in ogni singolo dettaglio, così come l'assemblaggio non fa rimpiangere i soldi spesi per l'auto.
Sebbene le dimensioni compatte esterne non siano a favore dello spazio, gli interni sono versatili e, seduti davanti, si avverte un forte senso di ariosità; dietro, invece (il quinto posto era optional) solo due adulti stanno comodi nonostante la forma spiovente del tetto.
Alla guida
Alla guida la sensazione di essere all'interno di un'auto di segmento superiore viene confermata dal motore (1.4 Tdi 75 cavalli) scattante e dall'ottima tenuta di strada. Così come l'accelerazione anche la ripresa non è deludente mentre la forma particolare del lunotto posteriore limita la visibilità in manovra.
Per dare qualche numero: da 0 a 100 in poco più di 12 secondi e una velocità massima di 180 km all'ora. I consumi restano contenuti percorrendo nel ciclo misto poco più di 28 km con un litro di gasolio: niente male!
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei usata, così come ho fatto, perché il prezzo di acquisto da nuova era davvero eccessivo. Tuttavia la Audi A2 rappresenta un'auto innovativa e con uno stile che, nonostante possa di primo acchito piacere tantissimo o farla detestare, resta originalissimo e inconfondibile. Consiglio l'acquisto di un modello Top del 2003-2004 con una spesa non superiore a 8000 €
Non discuto le caratteristiche e la qualità della vettura. Però esteticamente "Audi" poteva fare meglio. Esternamente è (non ti offendere) veramente bruttina e poco innovativa. Non ha una forma bella, non è squadrata ne stondata. Non è capiente come una monovolume, non è sportiva... insomma perchè comprarla?
l'ho detto...l'A2 o la ami o la detesti...io proprio perchè non è squadrata nè stondata e ha delle caratteristiche a metà strada fra diverse tipologie di automobili l'ho scelta...altrimenti avrei acquistato una solita auto
la linea come sempre è personale..a me non dispiace e sicuramente è più particolare e innovativa della classe a!
mi sembra anche strano che dici che non è capiente, le misure esterne sono veramente ridotte ma all'interno si sta bene in 4 e il baule non è niente male.
mia mamma ne ha avute 2 e devo dire che è una buona auto, piccola, spaziosa, leggera, particolare, economica nel mantenimento..forse l'unica cosa un pò sottotono è il motore tdi, rumoroso e un pò fiacco agli alti regimi
infatti...vero flop!!!e cmq il motore 1,4 tdi e lo stesso della polo e della veccchia ibiza (3 cilindri)rumoroso e lento!!!un giocattolo praticamente!!!
certamente è rumoroso ma quando è nata l'A2 era uno dei più piccoli diesel...la punto montava il 1.9! poi sono nati i vari 1.3 e 1.4 di ultima generazione
L'ha avuta un mio amico per circa un anno e la rivenduta appena gli si è presentata l'occasione. Quelle poche volte che son salito a bordo mi mancava l'aria, ricordo che il cofano motore non poteva essere aperto se non in officine audi, non ho mai capito perchè. Davanti si apriva solo la mascherina per rabboccare l'olio motore e l'acqua dei lavavetri. In manovra soprattutto nei parcheggi la visibilità era scarsa. daccordo gli interni fatti bene e il motore un 1.4 tdi da 90cv che andava forte, ma la forma e l'abitabilità faceva piangere...
Mi sa allora che sei salito ai sedili posteriori perchè, è vero, lì lo spazio è limitato: comodi ci stanno solo 2 persone (ma ricorda che è sempre un utilitaria). Davanti invece stento a trovare un'altra auto con la stessa sensazione di ariosità! proponimene qualcuna...il cofano anteriore si può benissimo togliere. aprendo la mascherina davanti ci sono due manigliette da ruotare...è semplicissimo ed anche questo rende l'auto unica nel suo genere.
ho l'audi a2 1.4 tdi da circa 4 mesi e mi sono trovato come se fossi alla guida di un'ammiraglia.... di audi a2 ne sono state vendute poche.... ma se l'audi penserebbe a un erede?
Mi pare che l'A1 sia un progetto che sta per andare un porto...non sarà proprio l'erede dell' A2 (meno male) ma è pur sempre un piccola della casa. Peccatto il prezzo...che come sempre non sarà proprio piccolo..
Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi. Qui per saperne di più.
Il restyling ha portato alla versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback un nuovo motore a benzina (1.5 anziché 1.4) e una batteria più capiente che promette un’autonomia di oltre 100 km. L’auto è molto scattante e ben fatta, ma dura sulle buche. Qui per saperne di più.
Anche per questa terza generazione dell’Audi Q5 viene confermata la versione con carrozzeria più sportiva, la Sportback, in arrivo a maggio del 2025. Qui per saperne di più.