Citroen C3 1.4 Exclusive

serie 2 (C3 II) restyle in produzione dal 2013 al 2016

Pubblicato il 17 febbraio 2011
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Premetto che non mastico "automobilese" e che scrivo esclusivamente delle sensazioni personali che mi dà l'auto, cercando di essere il più oggettivo possibile e dando lodi quando ce n'è bisogno, e di critiche quando servono, senza dire che "la mia auto è bellissima, fine". Vi ringrazio anticipamente della lettura. La foto non è quella della mia auto: però sappiate che è di quel colore. E una C3 prima serie. Era il 2008. Mi serviva un automobile per esigenze di tipo universitario/lavorativo...quando sono andato in una concessionaria (di auto usate), ero indeciso tra questa del 2003 e 62.000 km e una Polo 1.2 Comfortline del 2002, che costava meno ma era più scarna, aveva più km (75 mila) e con aspetto abbastanza dimesso. Ho seguito il cuore e ho scelto la C3.
Gli interni
Un po' di usura c'è, specialmente al volante. In generale, però, han tenuto sufficentemente bene (ha pur sempre 8 anni). Sono molto luminosi, prevalendo il beige chiaro. CRUSCOTTO. Piacevolmente strano. Solo il contagiri è analogico, il resto è tutto digitalizzato, e a mio avviso questa è una cosa positiva...forse però, sarebbe stato meglio averlo un po' più grande. PLANCIA. Bicolore, le plastiche sono abbastanza morbide da toccare, anche se la parte inferiore è proprio fatta di plasticaccia. Particolari i bocchettoni dell'aria, che si aprono solo in un senso (ogni bocchettone in modo diverso). Ottima la posizione dell'hazard e del blocco porte (visibilissimi), comoda e facile da usare la radio cd (era di serie), mentre assolutamente pessima la posizione del climatizzatore automatico (di serie, che lavora benissimo tra l'altro), visto che essendo tutto digitalizzato e che per regolare temperatura, direzione dell'aria e altro, c'è bisogno che sia sufficentemente in alto, mentre è molto in basso. Male. Anche gli alzavetro elettrici (anteriori, i posteriori sono i manuali) sono davanti al cambio. Assurdo. SEDILI. Sedili e divano sono in velluto chiaro. Un po' di classe che trovo piacevole, ma anche facilmente sporchevole. Per essere francese, sono comodi (nel senso che non affondi come nella xsara ad esempio) e sufficentemente contenitivi se non hai una guida sportiva come la mia. Dietro ai sedili anteriori c'è una comoda tascona. Il sedile di guida è regolabile in altezza, non c'è la regolazione del volante. SPAZIO. Abbondante, per una macchina di 380 cm. Sia davanti che dietro, non ci sono problemi, specialmente in altezza. Non so giudicare la larghezza del divano posteriore, anche se finora non si è lamentato nessuno. Come se non bastasse, ci sono molti portaoggetti: oltre a quelli dietro i sedili anteriori, ci sono tre cassetti sulla plancia, le tasche ricavate dalle porte altri due piccoli posti davanti al cambio (uno sembra fatto apposta per le monete o i gettoni degli autolavaggi). Il baule è abbastanza grande (300 litri) per le mie esigenze, e come se non bastasse è presente un divisorio che permette di sfruttare meglio lo spazio, anche se, vista la forma squadrata del baule, non ci sono molti problemi da questo punto di vista. Grave difetto, secondo me, è però il sistema di apertura del baule. Non c'è un tasto per aprire il baule dall'abitacolo, e il tasto per aprirlo non è facile trovarlo se non si usa spesso l'auto (nello spazio che copre la targa). Peccato. DOTAZIONE. Completa, anche se avrei preferito gli alzacristalli elettrici posteriori al cruise control. Presenti clima automatico (non bizona), fendinebbia, cruise control, regolazione elettrica degli specchietti (deprecabile il fatto che gli specchietti si regolano contemporaneamente), luci di cortesia nelle alette parasole.
Alla guida
Il motore è un 1.4 8V a benzina da 73 cv. MOTORE. L'auto la muove, quando sono da solo è anche "frizzantina", ma a pieno carico...bisogna affondare il piede nell'acceleratore e andare con marce basse, e i consumi si alzano. Facendo un paio di conti, faccio gli 11-12 km/l. (Ripeto, non ho una guida sportiva). CAMBIO. Le marce sono un po' lunghe, specie la quinta, infatti per raggiungere i 130 km/h ci vuole un po' (specie a pieno carico). Devo essere sincero, non mi soddisfa molto il cambio: per inserire la retromarcia bisogna avere una pazienza bestiale, perchè non entra quasi mai. Gli inserimenti delle marce non sono morbide, anzi. RIPRESA. Finchè sei da solo e non hai bagagli ok, ma se sei a pieno carico, o scali, o buonanotte. VISIBILITA E LUCI: ampia, però con la forma del posteriore bombato bisogna fare un po' di attenzione. In ogni caso non ci sono problemi. Molto strano e inquietante, il fatto che le lampadine durino pochissimo, non so se dipenda dal sistema elettrico dell'automobile. In 2 anni ne ho cambiate 12. FRENATA. Spazi d'arresto non da auto sportivissima, ma sufficentemente buoni...è una utilitaria non sportiva, va benissimo così. TENUTA DI STRADA. Non c'è l'ESP e si sente...il rollio c'è, la macchina è un po' altina. Meglio fare le curve più piano, personalmente mi sento più sicuro.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente sì. Per le mie esigenze e per il mio tipo di guida è la mia macchina ideale. Mi dispiace molto che le utilitarie siano più lunghe di 4 metri ora, la lunghezza di questa C3 è proprio l'ideale per me.
Citroën C3 1.4 Exclusive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Bobhunter
24 febbraio 2011 - 20:16
ho avuto l'opportunità di far visita alla c3 prima serie e confrontarla con il restyling che possiedo e devo dire che la c3 che hai sembra più curata esteticamente, mentre la mia rifinita in economia... Il divano posteriore è inutilizzabile, mentre davanti è comodissima... concordo con i sedili in velluto, si sporcano a guardarli... la mia inoltre è una mangialampadine h7... se ti da anomalie al sistema di raffreddamento fermati anche se la spia si spegne, io vedendo spegnersi la spia decisi di fermarmi in una piazzola, ma non ci arrivai in tempo...
Ritratto di Bobhunter
24 febbraio 2011 - 20:16
ho avuto l'opportunità di far visita alla c3 prima serie e confrontarla con il restyling che possiedo e devo dire che la c3 che hai sembra più curata esteticamente, mentre la mia rifinita in economia... Il divano posteriore è inutilizzabile, mentre davanti è comodissima... concordo con i sedili in velluto, si sporcano a guardarli... la mia inoltre è una mangialampadine h7... se ti da anomalie al sistema di raffreddamento fermati anche se la spia si spegne, io vedendo spegnersi la spia decisi di fermarmi in una piazzola, ma non ci arrivai in tempo...
Ritratto di Mister Grr
24 febbraio 2011 - 20:30
dipendano dalla versione...anche la mia mangia lampadine a manetta, però non ho avuto problemi di sistema di raffreddamento per fortuna! Anzi, devo dire che per ora (facendo le corna) grossi problemi non ne ho avuti!
Ritratto di Bobhunter
25 febbraio 2011 - 00:27
lla mia è versione elegance, è quella di mezzo... ma le differenze si notano nei pulsanti al lato dello stereo e le portiere sn differenti... nel restyling hanno linee semplificate, che secondo me ha perso in senso di robustezza...
Ritratto di Mister Grr
25 febbraio 2011 - 09:54
che peccato che hanno semplificato gli interni, perchè sinceramente, e non esagero, vedendo gli interni non sembra di stare su un utilitaria! Proprio peccato!
Ritratto di Nano86
28 febbraio 2011 - 14:02
Bella recensione, davvero. Oggettiva, ben scritta, sia dal punto di vista dei contenuti che della forma. Io ho avuto l'occasione di guidarla, col tuo stesso motore,una sola volta, sui colli Euganei (PD), per un'escursione tutto relax. Eravamo in 3 più gli zaini e le scatole degli scarponi, e tutto è stato in bagagliaio. Sostanzialmente confermo ciò che dici, non sono d'accordo, però, sul punto riguardante la tenuta di strada: è vero che c'è il rollio, ma, dalla tua prova, mi pare di capire che lo vedi come un fatto negativo, quando, n realtà, proprio per l'assenza dell'ESP, è un comportamento estremamente positivo, in quanto ti avverte con largo anticipo quando ti stai avvicinando al limite, e ti invita, come giustamente dici, ad andare più piano: iò è moto più sicuro di alcune macchine che rimangono piatte per poi "mollarti" quando meno te lo aspetti. I consumi, invece, mi hanno stupito: 11/12 km/l sono un consumo quasi da 2 litri; su quell'auto, il mio amico mi disse che ne faceva sui 14. Forse avresti dovuto specificare il tipo di percorrenza che fai per una migliore comprensione del dato, con ogni probabilità percorri molta città. Ultimo appunto, giustissima e sacrosanta l'annotazione che hai fatto sullo spazio interno rapportato alle dimensioni: a mio parere la utilitarie devono essere massimo 4 metri, altrimenti perdono moltissimo in praticità ed economia d'esercizio (maggiori dimensioni = maggior peso = motore più grande e potente= maggiori consumi, bollo e assicurazione; o, in alternativa il downsizing, che a mio parere crea motori piccoli e tirati, con poca durata nel tempo), trovo impensabile, versioni sportive a parte, vedere motori 1.4 e 1.6 da 100 e rotti cavalli su macchine che dovrebbero innanzituttto essere economiche. In finale, 5 stelle per la tua prova, davvero ben fatta, complimenti!
Ritratto di Mister Grr
28 febbraio 2011 - 14:26
Per il rollio, intendo dire che è molto marcato...poi è chiaro che è un segnale utilissimo (infatti le curve le faccio a una velocità modesta)! Per i consumi, sì purtroppo, i calcoli sono giusti, consuma non poco...tieni conto che io faccio città ed extraurbano soprattutto! (in proporzione 60% città 39% extraurbano 1% autostrada) e tendo ad andare con marce alte! E vero comunque che purtroppo le utilitarie ormai sono poco utilitarie...diventano macchine ben più impegnative da mantenere, e questa la trovo una cosa negativa! Ti ringrazio in ogni caso, gentilissimo! :)
Ritratto di Nano86
28 febbraio 2011 - 19:22
In tal caso il consumo è dovuto soprattutto alla tua percorrenza piuttosto che al motore. Fai moltissima città, e tutte le auto in città consumano tanto. In definitiva il consumo che hai è normale contando la cilindrata e la potenza del motore. Ti rinnovo i complimenti per la prova.
Ritratto di Mister Grr
1 marzo 2011 - 10:22
Sì effettivamente percorro molta città! E i consumi si alzano...comunque ti ringrazio ancora...gentilissimo! Grazie mille! :)
Ritratto di marlon84
29 aprile 2011 - 03:26
4
guarda io ho una polo 1.4 8 valvole da 60 cv, non c'entra na mazza con tua macchina, ma hanno il medesimo concetto di motore, pastoso il giusto (ma giusto in città), robusti e per nulla tirati, in poche parole un polmone che pero non ti molla a piedi.. beh mettigli un impianto a gpl, te lo recuperi in neanche un anno e vedrai come te la tieni e te la sfrutti. cmq bravo per come scrivi, quando citavi "o scali o buonanotte" ho riso di gusto.
listino
Le Citroën
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.700 a € 40.700
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 32.650
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.350 a € 28.100
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • La nuova generazione della crossover Citroën C5 Aircross cresce di 15 cm in lunghezza e diventa più spaziosa, soprattutto per chi siede dietro. Ma non ha i sette posti, né il divano scorrevole. Qui per saperne di più.

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

Annunci

Citroen C3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 usate 20195.90010.830128 annunci
Citroen C3 usate 20207.90011.330138 annunci
Citroen C3 usate 20215.70013.790300 annunci
Citroen C3 usate 20227.99913.300189 annunci
Citroen C3 usate 20235.80014.160168 annunci
Citroen C3 usate 202449214.560203 annunci
Citroen C3 usate 202516.60017.97013 annunci

Citroen C3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 km 0 202215.98020.2107 annunci
Citroen C3 km 0 202315.90018.8009 annunci
Citroen C3 km 0 202413.70015.86051 annunci
Citroen C3 km 0 202511.90016.710124 annunci