Citroen C3 1.4 Exclusive

serie 2 (C3 II) restyle in produzione dal 2013 al 2016

Pubblicato il 17 febbraio 2011
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Premetto che non mastico "automobilese" e che scrivo esclusivamente delle sensazioni personali che mi dà l'auto, cercando di essere il più oggettivo possibile e dando lodi quando ce n'è bisogno, e di critiche quando servono, senza dire che "la mia auto è bellissima, fine". Vi ringrazio anticipamente della lettura. La foto non è quella della mia auto: però sappiate che è di quel colore. E una C3 prima serie. Era il 2008. Mi serviva un automobile per esigenze di tipo universitario/lavorativo...quando sono andato in una concessionaria (di auto usate), ero indeciso tra questa del 2003 e 62.000 km e una Polo 1.2 Comfortline del 2002, che costava meno ma era più scarna, aveva più km (75 mila) e con aspetto abbastanza dimesso. Ho seguito il cuore e ho scelto la C3.
Gli interni
Un po' di usura c'è, specialmente al volante. In generale, però, han tenuto sufficentemente bene (ha pur sempre 8 anni). Sono molto luminosi, prevalendo il beige chiaro. CRUSCOTTO. Piacevolmente strano. Solo il contagiri è analogico, il resto è tutto digitalizzato, e a mio avviso questa è una cosa positiva...forse però, sarebbe stato meglio averlo un po' più grande. PLANCIA. Bicolore, le plastiche sono abbastanza morbide da toccare, anche se la parte inferiore è proprio fatta di plasticaccia. Particolari i bocchettoni dell'aria, che si aprono solo in un senso (ogni bocchettone in modo diverso). Ottima la posizione dell'hazard e del blocco porte (visibilissimi), comoda e facile da usare la radio cd (era di serie), mentre assolutamente pessima la posizione del climatizzatore automatico (di serie, che lavora benissimo tra l'altro), visto che essendo tutto digitalizzato e che per regolare temperatura, direzione dell'aria e altro, c'è bisogno che sia sufficentemente in alto, mentre è molto in basso. Male. Anche gli alzavetro elettrici (anteriori, i posteriori sono i manuali) sono davanti al cambio. Assurdo. SEDILI. Sedili e divano sono in velluto chiaro. Un po' di classe che trovo piacevole, ma anche facilmente sporchevole. Per essere francese, sono comodi (nel senso che non affondi come nella xsara ad esempio) e sufficentemente contenitivi se non hai una guida sportiva come la mia. Dietro ai sedili anteriori c'è una comoda tascona. Il sedile di guida è regolabile in altezza, non c'è la regolazione del volante. SPAZIO. Abbondante, per una macchina di 380 cm. Sia davanti che dietro, non ci sono problemi, specialmente in altezza. Non so giudicare la larghezza del divano posteriore, anche se finora non si è lamentato nessuno. Come se non bastasse, ci sono molti portaoggetti: oltre a quelli dietro i sedili anteriori, ci sono tre cassetti sulla plancia, le tasche ricavate dalle porte altri due piccoli posti davanti al cambio (uno sembra fatto apposta per le monete o i gettoni degli autolavaggi). Il baule è abbastanza grande (300 litri) per le mie esigenze, e come se non bastasse è presente un divisorio che permette di sfruttare meglio lo spazio, anche se, vista la forma squadrata del baule, non ci sono molti problemi da questo punto di vista. Grave difetto, secondo me, è però il sistema di apertura del baule. Non c'è un tasto per aprire il baule dall'abitacolo, e il tasto per aprirlo non è facile trovarlo se non si usa spesso l'auto (nello spazio che copre la targa). Peccato. DOTAZIONE. Completa, anche se avrei preferito gli alzacristalli elettrici posteriori al cruise control. Presenti clima automatico (non bizona), fendinebbia, cruise control, regolazione elettrica degli specchietti (deprecabile il fatto che gli specchietti si regolano contemporaneamente), luci di cortesia nelle alette parasole.
Alla guida
Il motore è un 1.4 8V a benzina da 73 cv. MOTORE. L'auto la muove, quando sono da solo è anche "frizzantina", ma a pieno carico...bisogna affondare il piede nell'acceleratore e andare con marce basse, e i consumi si alzano. Facendo un paio di conti, faccio gli 11-12 km/l. (Ripeto, non ho una guida sportiva). CAMBIO. Le marce sono un po' lunghe, specie la quinta, infatti per raggiungere i 130 km/h ci vuole un po' (specie a pieno carico). Devo essere sincero, non mi soddisfa molto il cambio: per inserire la retromarcia bisogna avere una pazienza bestiale, perchè non entra quasi mai. Gli inserimenti delle marce non sono morbide, anzi. RIPRESA. Finchè sei da solo e non hai bagagli ok, ma se sei a pieno carico, o scali, o buonanotte. VISIBILITA E LUCI: ampia, però con la forma del posteriore bombato bisogna fare un po' di attenzione. In ogni caso non ci sono problemi. Molto strano e inquietante, il fatto che le lampadine durino pochissimo, non so se dipenda dal sistema elettrico dell'automobile. In 2 anni ne ho cambiate 12. FRENATA. Spazi d'arresto non da auto sportivissima, ma sufficentemente buoni...è una utilitaria non sportiva, va benissimo così. TENUTA DI STRADA. Non c'è l'ESP e si sente...il rollio c'è, la macchina è un po' altina. Meglio fare le curve più piano, personalmente mi sento più sicuro.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente sì. Per le mie esigenze e per il mio tipo di guida è la mia macchina ideale. Mi dispiace molto che le utilitarie siano più lunghe di 4 metri ora, la lunghezza di questa C3 è proprio l'ideale per me.
Citroën C3 1.4 Exclusive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Mister Grr
29 aprile 2011 - 22:00
in un futuro non troppo lontano magari posso farlo magari...beh, con "o scali o buonanotte", diciamo che ho reso l'idea! eheheheh!!
Ritratto di gio_the_boy
4 marzo 2011 - 17:43
anche la peugeot 206 di mia madre del 2002 ha lo stesso problema, la retromarcia non entra quasi mai!!! secondo me è un problema di tutte le francesi di quel periodo!!! comunque complimenti, ottima recensione, sul serio!
Ritratto di Mister Grr
6 marzo 2011 - 11:16
allora può essere come dici effettivamente...peccato, perchè a volte è davvero snervante, si perdono 2-3 minuti solo per inserire la retro! Ti ringrazio per i complimenti, naturalmente! :)
Ritratto di Mister Grr
17 aprile 2011 - 14:10
Mi sono dimenticato di scrivere che (cosa che trovo molto importante) il cassetto di fronte al passeggero (quello in posizione classica, visto che ce n'è un'altro sulla parte superiore) ha la chiusura con la chiave. Un plus mica da poco!
Ritratto di iphone3gs
19 aprile 2011 - 15:29
Questa sì che è praticità... altro che insigna... non sa neanche cosa sia: ne di serie (anche per la versone più ricca) ne a pagamento. E tu immaginati che queste chicche erano già nel 2003... e l'Insigna Sport Tourer del 2009 non c'è l'ha (pensa un po' che hanno avuto ben 6 anni!!!!!!)... non dovrei essere mica incavolato!!!!!! No è!!! Guarda mi la guardavo più mi veniva voglia di prenderla a calci e dire: per 27.000€ potevano mettergli quella cavolo di chiusura del cassetto (ovviamente solo 1 perchè metternet 2 è difficile per un S.w.). Che dire?? Mi esprimo solo così: :( :'( :'( e non dico più nient'altro. Basta! Saluti...
Ritratto di Mister Grr
27 aprile 2011 - 11:51
non me l'aspettavo, sinceramente...io trovo la chiusura del cassetto anteriore con la chiave una cosa fondamentale, chi se ne importa dell'apertura frenata o altre strònzate, ma in macchina c'è bisogno di un posto dove riporre gli oggetti ed essere abbastanza sicuri di ritrovarli! E un peccato, sinceramente!
Ritratto di Renys84
4 maggio 2011 - 10:44
... che la Tempra di mio padre, che era un cesso di macchina mal costruita ma con un motore indistruttibile, aveva il cassetto che si chiudeva a chiave!... XD
Ritratto di Mister Grr
6 maggio 2011 - 19:34
vedi, anche la Fiat ha dei lati positivi, a volte!
Ritratto di TONY8
8 giugno 2011 - 00:16
Commento rimosso perché l'utente è stato disattivato. La redazione.
Ritratto di Mister Grr
8 giugno 2011 - 23:41
beh se ha gli stessi pregi...ben venga! se ha gli stessi difetti, beh...mi dispiace perchè alcuni sono molto fastidiosi! =D
listino
Le Citroën
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.700 a € 40.700
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 32.650
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.350 a € 28.100
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • La nuova generazione della crossover Citroën C5 Aircross cresce di 15 cm in lunghezza e diventa più spaziosa, soprattutto per chi siede dietro. Ma non ha i sette posti, né il divano scorrevole. Qui per saperne di più.

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

Annunci

Citroen C3 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 usate 20195.90010.820143 annunci
Citroen C3 usate 20207.90011.440136 annunci
Citroen C3 usate 20215.70013.760305 annunci
Citroen C3 usate 20227.49913.340179 annunci
Citroen C3 usate 202311.50014.150162 annunci
Citroen C3 usate 202449214.590207 annunci
Citroen C3 usate 202516.60018.01013 annunci

Citroen C3 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C3 km 0 202215.98020.2107 annunci
Citroen C3 km 0 202315.90018.8009 annunci
Citroen C3 km 0 202413.70015.93051 annunci
Citroen C3 km 0 202513.90016.820122 annunci