L'ho comprata principalmente per il buon compromesso prezzo/chilometraggio. L'ho presa usata nel dicembre del 2009 ed è stata immatricolata a gennaio 2009, quindi è la restayling della prima versione. Appena presa aveva 13000Km e l'ho pagata 13000€. Un buon prezzo a mio avviso. La linea non mi dispiace, forse il posteriore può risultare troppo futuristico, mentre l'anteriore mantiene un pizzico di sportività.
Gli interni
A mio parere gli interni sono discreti e ne spiego il perchè:
- Plancia superiore in materiale morbido e piacevole ala vista. Ma la parte inferiore della plancia, le portiere e il tunnel centrale sono fatti con plastica rigida e di facile segnatura e gli assemblaggi non sono perfetti in ogni parte.
- Sedili rivestiti con stoffa che si logora facilmente e non hanno un buon contenimento laterale, così come il confort per i lunghi viaggi.
- Parabrezza anteriore crea troppi riflessi, per via della sua elavata inclinatura ed il unotto non aiuta proprio nelle manovre.
- Specchietti retrovisori sono messi in una posizione più avanzata, non a fine portiera, e quandi creano problemi specialmente nelle retromarcie.
- Aria condizionata sottodimensionata rispetto all'abitacolo e molto rumorosa la ventola.
Di buono ha lo spazio, sia anteriore che posteriore che del bagagliaio e gli innumerevoli porta ogetti.
Alla guida
Buon motore, sempre pronto anche in 5° marcia le riprese non sono un dramma, ma si fa sentire nell'abitacolo. Di buon livello, sempre a mio parere, la tenuta di strada e lo sterzo come anche la frenata. L'ESP non interviene molto (segno di una buona trasmissione). Capitolo consumi non male, in autostrada a 130km/h fissi il computer di bordo segna i 17km/l con punte di 19. Extraurbane dai 20 ai 22km/l, città non sono riuscito a far meglio dei 12km/l. In media con un pieno faccio dai 1000 ai 1100 Km.
La comprerei o ricomprerei?
Ora come ora no, considerando il fatto che è uscita la nuova versione. Ma comunque punterei su una macchina dai costi di gestione più contenuti e con alimentazione benzina-gpl.
Grazie per aver commentato la prova, ora che la rileggo mi accorgo che non è una prova buonissima. Se mai mi capiterà di farne un'altra ci metto più impegno. Per i difetti sono cose che a mio parere vanno male, anche perchè ho letto di persone che con questa auto ci si trovano benissimo.
Piccola, elettrica e guidabile anche dai quattordicenni: ecco la Citroën Ami, il quadriciclo biposto per la mobilità urbana. È pratico, poco costoso, ma senza sistemi di sicurezza, come gli airbag. Qui per saperne di più.
Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere. Qui per saperne di più.
In occasione dei 100 anni della casa francese è stato organizzato un mega raduno al quale hanno partecipato più di 4000 auto, 11.000 collezionisti (compresi 150 arrivati dall’Italia) e 50.000 visitatori. Qui per saperne di più.