Quest'auto è stata imprestata da amici . Era la prima volta che salivo su quest'auto e devo dire che mi è piaciuta .
Gli interni
Entrando in macchina si nota subito la robustezza dei materiali plastici e la spaziosità , anche chi è seduto dietro sta comodo e inoltre la capacità di carico è piuttosto soddisfacente . La cosa che più mi è piaciuta sono i sedili , morbidissimi e perfetti per affrontare dei viaggi .
Alla guida
Il 1.9 diesel in questione , nonostante un chilometraggio altissimo , sembra non perdere mai il suo tiro , come se sulle spalle non avesse poi cosi' tanti chilometri . Inoltre consuma davvero poco .
Premetto che buona parte delle sensazioni alla guida sono anche in parte condizionate dall'utilizzo intenso che questa ZX ha dovuto sopportare negli anni . Come già detto è molto comoda , ma assai ondeggiante e impone una guida un po' attenta .
La comprerei o ricomprerei?
Quando era uscita aveva un ottimo prezzo , e oggi ormai (se si trova) costa pochissimo . Chi ha certe esigenze di carico e di comodità sicuramente può trarre soddisfazioni da quest'auto . Personalmente se la trovassi in buone condizioni potrei anche pensare di acquistarla , in quanto si presta a tutti gli utilizzi .
con tutto il dovuto rispetto ma esiste qualcosa di più inutile di questo?
a quale scopo scrivere la prova di una macchina sulla quale si è saliti cinque minuti?
se l'auto fosse stata tua sarebbe stato molto interessante sapere quali interventi di manutenzione ha richiesto nel corso della sua vita, quali sono stati i suoi punti di forza e quali, invece, i suoi punti deboli...
sono salito una volta in vita mia su questa macchina all'alba dei 300k km, credimi, avrei potuto scrivere dieci molto di più...
l'unica cosa che ho notato è che, i sedili, che tu giudichi buoni, erano molli al punto che rimanerci seduto per più di mezz'ora iniziava ad essere seriamente affaticante, il motore era rumoroso e lentissimo e il consumo di carburante degno di una Pagani.
Ma proprio per questo non ne scrivo la prova...probabilmente da nuova era ottima, veloce e silenziosa...il resto, sono opinioni senza senso
Prima cosa , quest'auto non ci è stata data per 5 minuti come dici tu , ma per 6 giorni , tempo in cui comunque una vaga idea si riesce ad avere . I consumi alti non gli ho riscontrati , anche quella provata da te era il modello Diesel ? Comunque sia ognuno ha le sue opinioni ..
Beh, non sapevo nemmeno che esistesse quest'auto.
Comunque, da quanto scrivi, sembra una buona auto, piuttosto valida, ma come dice anche IloveDR, delude un po', è poco originale, sembra una di quelle Lada SW degli anni '90-2000...
La prova non è lunghissima, anzi, è troppo sintetica.
Mancano alcune cose, ma contando che non la hai usata per molto, può anche starci.
Dovresti cercare di essere più esaustivo, ma ci si fa comunque un'idea dell'auto in questione.
Ciao!
Entrambi i vocaboli hanno la stessa origine (dal latino praestare). Negli usi popolari, la forma di base è stata rafforzata espressivamente con il prefisso in- (in italiano: im- davanti alla p): da qui imprestare.
Prestare va bene sempre, ma, in particolare, è considerata l’unica forma, tra le due, adatta a situazioni (scritte e orali) più formali. In situazioni informali (chiacchierate tra amici, in famiglia, in lettere e mail a persone con cui si ha confidenza; oppure in una prosa letteraria, se si vuole ammiccare all’oralità) si può ben usare anche imprestare.( da Treccani)
Questo per ciò che riguarda la spiegazione del termine Imprestare......per la prova concordo con te.....
un mio parente ha avuto per diversi anni la versione a 5 porte e svolgeva il suo impiego in maniera ottima con la comodità che ci si aspetta da una Citroen, anche se noi in quegli anni avevamo una Xantia Break in versione Exclusive ed era molto ma molto di più sotto tutti i punti di vista. Però la prova è un po' pochina. Ok che è stata usata per pochi giorni però si poteva scrivere di più sull'abitacolo, sulla guida. Insomma dire che gli interni sono robusti non è sbagliato, ma magari spiegare che di che optional si disponeva, com'era fatto il cruscotto, magari anche parlare di qualche difetto... ecco tutto. Ma è pure ovvio che si è più propensi a parlare di un'auto che si guida ogni giorno.
la ZX l'ho sempre vista un pò povera come auto di quella categoria.
a vederla,invece,come una grossa utilitaria,è pure interessante perché spaziosa e comodissima!
Piccola, elettrica e guidabile anche dai quattordicenni: ecco la Citroën Ami, il quadriciclo biposto per la mobilità urbana. È pratico, poco costoso, ma senza sistemi di sicurezza, come gli airbag. Qui per saperne di più.
Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere. Qui per saperne di più.
In occasione dei 100 anni della casa francese è stato organizzato un mega raduno al quale hanno partecipato più di 4000 auto, 11.000 collezionisti (compresi 150 arrivati dall’Italia) e 50.000 visitatori. Qui per saperne di più.