Ferrari California T V8 turbo DCT
Pubblicato il 28 gennaio 2019
alVolante di una Kia Rio 1.1 CRDI Active 5 porte
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perchè l'ho comprata o provata
Perché l'ho provata?
Penso che per ogni amante dei motori debba guidare una rossa.
Il problema? Che una.. Non basta mai.
Gli interni
Interni rifiniti in ogni minimo dettaglio, anche se non molto tecnologici.
Ma d'altro canto.. A chi interesserebbe ascoltare la musica quando hai un V8 turbo che sprigiona 630cv di pura adrenalina.
Comodi i due sedili sportivi anteriori.
Non tanto comodi quelli posteriori se si viaggia a tettino chiuso.
Alla guida
Penso che la sensazione più bella che esista in una sportiva sia l'accelerazione.
La California T passa da 0 a 100 km/h in circa 3.6 secondi e tocca una velocità massima di 360 km/h.
Il rumore è stupendo anche perché è stato studiato per ricordare le Ferrari storiche degli anni 80.
Cambio sequenziale con doppia frizione veloce ed efficiente.
I consumi si aggirano intorno ai 10.5/100km.. Ma in fin dei conti, chi compra una macchina del genere non guarda di certo i consumi.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei?
Certo.. Se avessi circa €180.000 potrei pensare di farci un pensierino.
Ferrari California T V8 turbo DCT