Alla guida iniziamo con l'italiana. É comoda sulle imperfezioni, anche su quelle ripetute é abbastanza ferma di sospensioni. É ovvio, la sua natura fa si che il rollio c'é, ma risulta prevedibile e sicura in curva. Il sottosterzo é la prima reazione che si nota al limite, le curve vengono raccordate efficacemente da uno sterzo leggero ma piuttosto lento e poco diretto, senz'altro in linea con l'auto. Devo rammentare che, altro che la proverbiale sicurezza delle trazioni anteriori, piu volte in situazioni limite la meccanica convenzionale dell'auto ha "prodotto" bruschi disalineamenti al retrotreno, non puó succedere altrimenti con un'auto che ha il suo peso sulle ruote anteriori, ma anche se l'esp mette tutto apposto non é una reazione che vorrebbe vedere la mamma o il padre di famiglia a cui é rivolta. Per condizioni limite mi riferisco anche a un po di sporco sull'asfalto. Ritornando alle sospensioni, sono rimasto soddisfatto dall'assorbimento, regalando all'auto un andare decisamente confortevole che premia la guida disinvolta anche ad andature poco piú allegre, peccato l'insonorizzazione non é delle migliori.
Sulla francese, é una delle situazioni dove ha la meglio , infatti é insonorizzata piu efficacemente e su buche e in accellerazione i rumori rimangono fuori, é anch'essa molto confortevole, ma la differenza alla guida verso la Tipo c'é. In primis ha il merito/demerito dello sterzo, migliore in tutto rispetto la Fiat, é una bella unitá per quanto riguarda reattivitá e direzionalitá, ma l'auto sembra che non seguire... Insomma i limiti sono dietro l'angolo e l'auto non segue i repentini cambi di direzione che lo sterzo permette, trasmettendo tutta l'inerzia prodotta dalla carrozzeria. Il sottosterzo, tenendo conto anche della differenza di usura e di dimensione delle gomme tra le due, sembra arrivare addirittura prima dell' Italiana, ma sembra anche piú capace di trasmettere quei cv a disposizione, a terra. Altro problema é la troppa leggerezza dello sterzo, tra l'altro non mi é sembrato comunicativo ed é difficile dare subito confidenza a un ' auto, parecchio morbida con un retrotreno non esattamente fermo. Anche lei infatti il meglio lo da a velocitá da crociera andando spediti ma tranquilli in curva, dove offre una qualitá a bordo di rilievo e, di poco superiore alla Tipo.
Non ho parlato dei freni, del cambio, e dei motori. Voglio metterli a confronto con piú precisione:
I freni di entrambe non brillano di potenza, anzi, la Tipo inganna ha un bel pedale ma dandoci dentro si nota la poca potenza, lo stesso accade sulla 308 ma coerentemente presenta un pedale molto turistico.
Per quanto riguarda il cambio, solo dolori, tra questi due manuali sceglier non saprei. La francese , al solito presenta solo difetti, l'italiana fa un filino meglio come manovrabilitá, ma non ci siamo.
Motori, altra vittoria italiana, di netto, il solito multijet lo conosciamo, ha le spalle grosse, ha coppia in basso ed é fluido e regolare. Il francese é piú isolato dall abitacolo ma é meno vispo, e piú spento in basso, soffrendo anche di un po di tirbolag in piú. Nessuna differenza pratica nelle prestazioni, entrambe si muovono sufficientemente bene anche a pieno carico.