Fiat Punto 55 S 3p

Pubblicato il 6 settembre 2012

Listino prezzi Fiat Punto non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
2
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
320000 KM. Ecco il motivo per il quale ho scritto questa prova. La macchina in questione infatti è una normalissima Fiat Punto 55 a tre porte, comprata nel 2000 (in pratica era uno degli ultimi esemplari della vecchia serie), della quale però vale la pena parlare: infatti in poco più di 10 anni ha percorso la bellezza di 320000 km senza mai aver avuto un problema serio, ed è stata usata spesso in condizioni molto dure (in Germania e quasi sempre di inverno con temperature che a volte hanno toccato i -20 gradi). Ho avuto modo di guidarla per 2 settimane durante l' ultimo soggiorno da mio zio (la macchina infatti è sua). In questa prova, oltre a parlare di come va la macchina, mi soffermerò anche sullo stato della carrozzeria e degli interni, davvero degni di lode a mio avviso.
Gli interni
La punto prima serie è stata un' auto che ha avuto un buonissimo successo, è questo è dovuto anche al design molto valido e ancora attuale sia della carrozeria che degli interni. All' interno infatti non sembra di stare in una macchina di 3 generazioni fa, la plancia ha una forma pulita e molto gradevole, anche se è tutta in plastica rigida, abbastanza resistente comunque(forse di più delle serie successive). Gli accoppiamenti sono abbastanza precisi, nonostante gli anni non si avvertono scricchiolii, c'è solo qualche sbavatura solo nella moquette nelle parti meno a vista(questo è un problema anche della punto terza serie) Il cruscotto, che a differenza della plancia risente un pò di più del peso degli anni, è molto chiaro e fornisce tutte le informazioni necessarie, anche se non ha alcun display per orologio o computer di bordo. L' orologio a proposito si trova nella plafoniera superiore, una posizione abbastanza inusuale e scomoda secondo me, perche si deve alzare lo sguardo per vedere l' ora. I comandi del clima sono facilmente raggiungibili. Lo stesso invece non si può dire della radio, posta troppo in basso e davvero scomoda da raggiungere. Per quanto riguarda la posizione di guida, non c'è nulla da ridire, si trova subito la posizione ideale (nonostante lo sterzo non sia regolabile e anche i sedili non si regolano in altezza) e anche il pomello del cambio è facilmente manovrabile. Dopo 12 anni e tutti questi km, gli interni sono ancora in perfette condizioni, la plancia non presenta graffi o ammaccature, il volante non è consumato e anche il pomello del cambio sembra nuovo. I sedili sono leggermente scoloriti, ma nulla di eclatante(questa sensazione era poi accentuata dal fatto che la macchina era sporca). Insomma gli interni sono davvero ben riusciti, ci sono tante berline molto più grosse che con quel chilometraggio hanno degli interni da buttare in pratica, quindi si meritano un voto sicuramente positivo.
Alla guida
La punto è una macchina molto facile da guidare, dopo pochi km si ha la piena padronanza del mezzo. Lo sterzo infatti è molto leggero (in questo esemplare infatti c'è il servosterzo, ma non il city), anche se ad alta velocità è fin troppo leggero (un difetto che la fiat si è portata dietro fino ad oggi). Il cambio mi ha davvero stupito, ha una manovrabilità ottima, con innesti rapidi e morbidi e una corsa della leva non troppo lunga: cambiare le marce è davvero un piacere. Mostra qualche piccolo impuntamento solo nella guida molto sportiva, ma questa non è certo la macchina adatta per correre, infatti le sospensioni sono morbide e c'è un certo rollio. Il motore, con i suoi 54 cavalli, non è certo un razzo, comunque è molto fluido e anche a bassi regimi non vibra, quindi è abbastanza adatto alla città. Su strada invece forse non è il massimo, infatti per raggiungere una velocità decorosa in poco tempo si devono tirare le marce, inoltre per riprendere si deve necessariamente scalare. La frenata è discreta anche se si sente che è una macchina di vecchia concezione, infatti nei rallentamenti da alta velocita di avverte qualche leggero serpeggiamento. Nonostante i tanti km comunque tutti i componenti vitali sono ancora in ottima forma, infatti il motore va ancora benone e il cambio sembra nuovo.
La comprerei o ricomprerei?
Voglio ancora parlare della carrozzeria: è ancora in ottimo stato, non ci sono macchie o bolle (come invece si vedono in molte vecchie punto qui in Italia). Molto probabilmente il clima freddo, se da un lato stressa la meccanica, è un toccasana per la carrozzeria, perchè così non viene esposta molto al sole torrido tipico delle nostre parti. Questa punto ha dimostrato una affidabilità notevole, non ha mai avuto guasti significativi(solo interventi di manutenzione ordinaria e solo una volta è stata cambiata la guarnizione della testata) e ancora va che è una meraviglia.Io credo comunque che il quasi perfetto stato delle strade tedesche ha sicuramente dato una bella mano, con le strade distrutte dell' italia non credo che avrebbe avuto questa affidabilità. In conclusione, è ancora una vettura molto gradevole, interni abbastanza attuali, carrozzeria ancora gradevole (il kit estetico montato a suo tempo aiuta sicuramente)..se la possedessi io non sentirei assolutamente il bisogno di cambiare macchina!!
Fiat Punto 55 S 3p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
1
2
1
1
VOTO MEDIO
3,8
3.8
10


Aggiungi un commento
Ritratto di niko91
27 dicembre 2012 - 21:18
il 1.1 era un peperino come motore. ma questa macchina quindi circola in germania? ha una dotazione un po' diversa rispetto a quella italiana. non per non renderle onore ma guido anch'io un highlander delle strade, la mia honda ha 333.000 km!
Ritratto di carmelo.sc
30 dicembre 2012 - 15:19
si si ha sempre circolato in Germania, ma ho dimenticato di dire che più di una volta e stata usata per fare il viaggio della Germania fino in Sicilia.. in pratica questa punto è indistruttibile ;)
Ritratto di fabri99
28 dicembre 2012 - 14:02
4
Complimenti per la prova, davvero completa, anche se piuttosto sintetica: è gradevole... Complimenti anche per l'auto, davvero lodevole. E anche piuttosto rassicurante: a Settembre abbiamo comprato la nuova di Punto, molto bella... Ciao ;)
Ritratto di carmelo.sc
30 dicembre 2012 - 15:23
grazie per i complimenti, la prova é sintetica apposta perché le prove che sembrano dei poemi le odio :)
Ritratto di fabri99
30 dicembre 2012 - 17:11
4
Io ne ho fatte tre, ma sto per fre un'altra e...beh, non sono proprio sintetiche, anzi... Va beh, prego e ciao ;)
Ritratto di giuseppemorgy
30 dicembre 2012 - 01:02
bella prova,il motore fire non tradisce mai in tutte le cilindrate.
Ritratto di GM-one
19 gennaio 2013 - 10:20
macchina indistruttibile e adatta allo scopo per cui fu creata:sostituire la uno su strada era però tutt'altro che sicura
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat Tipo Station Wagon
    Fiat Tipo Station Wagon
    da € 26.700 a € 33.700
  • Fiat Tipo 5 porte
    Fiat Tipo 5 porte
    da € 25.200 a € 32.200
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.500 a € 23.000
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La nuova variante mild hybrid della simpatica e pratica crossover compatta Fiat 600 si affianca alla “gemella” elettrica. In ripresa è fluida e svelta e non fa neanche troppo rumore, ma i rivestimenti interni sono un po’ troppo rigidi. Qui il primo contatto.

  • Con il ceo della Fiat parliamo della Panda, che è stata adeguata tecnicamente e proseguirà nel suo ciclo di vita ancora per alcuni anni (qui per saperne di più), e della 500, che invece sarà solo elettrica.

  • In attesa del modello elettrico, la citycar della Fiat diventa più sicura e ha interni rinnovati. A luglio iniziano le consegne della versione speciale chiamata Pandina, basata sulla Cross. Non tornerà invece in listino la 4x4. Qui per saperne di più.

Annunci

Fiat Punto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Punto usate 20185.5009.05034 annunci
Fiat Punto usate 20192.0003.9802 annunci