Fiat Punto Classic 1.2 Active 3p
Pubblicato il 20 gennaio 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Punto 1.2 8 valvole allestimento Dynamic del 2004. Cercavo un'auto che consumasse poco e che avesse un basso costo di esercizio e dei pezzi di ricambio.
Gli interni
Le plastiche del cruscotto sono ben assemblate, la qualità in generale è discreta. Il tessuto dei sedili non è un granchè, ma va più che bene per una utilitaria. Comoda la regolazione del volante e del sedile lato guida.
Alla guida
Da quando ho sostituito gli pneumatici (ho sostitutito i 165/70 di serie con i 185/60) la guida è diventata molto più precisa ed in curva la macchina non tenede ad allargare come prima.
La spalla più bassa non fa miracoli, ma la differenza un po' si sente. Lo sterzo è leggerissimo, la funzione City non l'ho praticamente mai usata, neanche nelle manovre più impegnative. Cambio abbastanza preciso, anche se a volte è un po' duro per l'innesto della prima marcia. In città e nei percorsi misti se la cava tutto sommato abbastanza bene, ma in autostrada il motore 1.2 8 valvole fatica, soprattutto con auto carica.
Di conseguenza anche i consumi aumentano, anche se restano sempre accetabili. Rilevato qualche problema con le le spie sul cruscotto (spia airbag passegero e spia servosterzo che si accendono improvvisamente), ma con la sostituzione della batteria (era ormai 'alla frutta') e reset della centralina non ha dato più problemi.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente sì, i ricambi si trovano facilemente e a poco prezzo, i consumi non sono da record ma ragionevoli. La guida è tutto sommato gradevole, anche se in autostrada il rumore nonè perfettamente attutito. Sarebbe perfetta con un motore un po' più 'brioso'.
Fiat Punto Classic 1.2 Active 3p