Avendo già posseduto una hyundai matrix e, lasciando perdere l'estetica, mi ero trovato bene, ho deciso di rifare l'esperienza. Sicuramente è una vettura tranquilla, forse un pò anonima, ma molto comoda e parca sui consumi.
Gli interni
Le rifiniture sono curate, e avendo due bambini, i sedili sono sollecitati ma ne escono bene (chi ha figli piccoli capirà cosa intendo).
Alla guida
Piacevole, preciso lo sterzo, buona frenata e buona visibilità, non le si può chiedere di essere un fulmine, ma forse, visto i suoi consumi bassi meglio così.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei di nuovo, ottimo il rapporto qualità prezzo.
Personalmente una delle peggiori auto del segmento C che abbia mai guidato. Rumorosa, lenta in ripresa, il pomello del cambio gira su se stesso e si stacca, l'auto continua a frenare leggermente anche quando si toglie il piede dal freno, la radio di serie ha un suono agghiacciante, le plastiche brutte alla vista e al tatto...potrei continuare ma mi fermo. Ho capito perchè le Hyundai costano meno...
La Serie1 dei barboni... Dentro era fatta male, con molte sbavature, il motore era lentissimo. Fuori era un pugno in un occhio...menomale che almeno costava poco! Quella nuova è più bella (ma sempre ispirata alla Serie1) e dentro è fatta un filo meglio, ma con i motori non ci siamo ancora! Prova pessima....1/5
Con la riedizione della maxi suv Hyundai Santa Fe debutta la meccanica ibrida da 230 CV, che favorisce una guida rilassata. Sulle buche, però, l’auto trasmette qualche scossone. Ampi gli interni a sette posti. Qui per saperne di più.
Sportiva nel look e con modifiche all’assetto, la Hyundai i20 N monta un 1.6 turbo da 204 CV. Sul mercato dalla primavera del 2021. Qui per saperne di più.
Tutta nuova, la Hyundai i20 è tecnologica e gradevole da guidare: è “svelta” di sterzo e il 1.0 turbo spinge bene e in silenzio. C’è anche in versione ibrida “leggera”, ma la sua batteria riduce parecchio lo spazio per le valigie. Qui per saperne di più.