Lancia Lybra base

Pubblicato il 28 settembre 2010

Listino prezzi Lancia Lybra non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
L'auto è stata acquistata da mio padre nel 2000 per sostituire la vecchia Dedra. Quando presi la patente iniziai a guidarla ogni giorno per andare a scuola e di tanto in tanto qualche gita con gli amici. Tutt'ora non mi rendo ancora conto di avere un piccolo transatlantico lungo 4,5m e largo 1,80m per le mani. È un'auto davvero facile e divertente da guidare!
Gli interni
Non appena si apre la portiera e ci si siede al volante si sentono subito i benefici dello straordinario confort. I sedili, rivestiti in tessuto alcantara, sono avvolgenti, trattengono sufficientemente il corpo in curva, anche se, addottando una guida un po' più sportiva il corpo balla un po', e sono completamente regolabili sia in altezza sia elettricamente nella zona lombare, e abbinati al volante regolabile sia in altezza che in profondità, è impossibile non trovare la posizione ideale per ogni tipo di guidatore. Inoltre, un fattore da non sottovalutare è il comodo bracciolo collegato al sedile di guida, regolabile in inclinazione e dotato di un comodissimo vano portaoggetti abbastanza capiente. Sullo sportello trovano spazio i comandi dei 4 finestrini elettrici (i due dietro si possono bloccare e sbloccare facilmente con un tasto posto nella stessa zona). La strumentazione è abbastanza completa, con tutte le spie a vista d'occhio, include tachimetro e contagiri al centro e ai lati temperatura del liquido di raffreddamento e livello del carburante; al centro un piccolo schermo lcd con contachilometri totali e parziali. Altre spie di segnalazione compaiono al centro della plancia nel grande schermo a cristalli liquidi, dal quale è possibile gestire sia computer di bordo(che indica autonomia, consumo, e info viaggi) sia l'impiato hi-fi bose con radio am/fm, cassetta e caricatore 6 CD posto nel bagagliaio, che offre una qualità audio sorprendente per un impianto fornito dalla casa. A questo proposito il nostro impianto ha iniziato a dare segni di cedimento: si spegne autonomamente e si blocca rendendo impossibile il controllo della radio (considerando che ha 10 anni, mi sembra anche un po' normale, no?). Scendendo troviamo il i due larghi bocchettoni del climatizzatore automatico bi-zona, un porta tessere, un porta bottiglie entrambi estraibili, climatizzatore con 3 schermi (2 piccoli indicano la temperatura per le 2 zone, uno più grande centrale visualizza la temperatura esterna e le info del climatizzatore) e infine un ampio portacenere a scomparsa con accendino e luce di cortesia. Davanti al sedile del passegero è presente un vasto cassetto munito di serratura. Il divano posteriore offre molto spazio ai passeggeri, capace di accogliere comodamente 3 adulti. Seduti in due è possibile abbassare lo schienale centrale che è diviso in due parti: la prima offre un comodo e semplice bracciolo; abbasando anche la seconda parte otteniamo un pratico porta bibite e un piccolo accesso al vano portabagagli, creando anche lo spazio per gli sci. Infine il bagagliaio offre molto spazio per le valige di una famiglia, ma la soglia di carico è un pò alta da terra e ristretta dai grandi fanali a goccia posteriori.
Alla guida
La Lybra risulta un'auto da passeggio, comoda e perfettamente isolato dai suoni esterni è l'abitacolo, ma basta accellerare un po' di più che i suoi 4 cilindri in linea spingono questo gioiellino in luoghi sconosciuti. La risposta ai comandi è sempre veloce, il cambio, seppure non di tipo sportivo, è preciso negli inserimenti e la tenuta di strada è ottima. Ripeto, non è un'auto da competizione, nasce come auto da passeggio, ma è divertente da guidare. L'impianto frenate dotato di ABS è efficace al primo sfioramento del pedale (mentre facevo pratica, fermandomi a un incrocio, toccando appena il pedale mio padre ha sbattuto la testa sul cruscotto!). Le sospensioni fanno il loro dovere soprattutto in città. È un'auto che da sicurezza al volante, che ti istiga a spingere di più il pedale dell'accelleratore, soprattutto in autostrada, dove tiene senza problemi e senza titubanze velocità ai limiti del legale. Il motore è affidabilissimo: in 10 anni e 120.000 km non ci ha mai dato problemi (e la manutenzione non è sempre stata fatta.. anzi.........).
La comprerei o ricomprerei?
Personalmente la ricomprerei mille volte. Sono contentissimo di questo piccolo gioiello di casa Lancia. In giro leggo molte esperienze negative con questa macchina, io sarò fortunato, ma si è sempre dimostrata affidabile, non ci ha mai messo in pericolo sebbene le avessimo dato l'opportunità di farlo. Sono molto soddisfatto di aver iniziato con lei, e penso che quando un giorno mio padre deciderà di cambiarla io sarò li a impedirgli di cacciarla via. Spero di poterlo fare. La consiglierei? Senza dubbio, è adatta a tutti!
Lancia Lybra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
1
1
0
VOTO MEDIO
3,0
3
3


Aggiungi un commento
Ritratto di ImAlphaMan
9 ottobre 2010 - 11:36
beh, parabrezza... torno a ripetere a mio padre non ha mai dato problemi, certo non è un'auto di lusso, ma semplicmente una auto votata più alconfort che alla sportività, e cmq sfido chiunque in questo sito a dire che la propria auto ( intendo quelle moderne con molta elettronica dentro) non abbiano avuto problemi con le spie...
Ritratto di MASSIMO69
9 ottobre 2010 - 17:42
Non puoi essere obiettivo io si dato che mio padre ne ha avute 2, una beta 1600 del 1980 e una delta del 1984 e nella mia famiglia tante e ti posso assicurare che sono auto di lusso. Poi che ultimamente le vendite non vanno bene sono d'accordo con te. Prova se ne avrai la possibilità e la voglia di guidare la nuova bravo e poi la nuova delta e capirai perchè costa il 20% in più della prima.
Ritratto di davi_serie3
10 ottobre 2010 - 12:12
musa e Ypsilon nuova e modello precedente...quindi?che ti dovrei dire?dovè tutto questo spettacolo?quelle che hai menzionato tu erano lancia del passato come la fulvia abarth un grandissimo mezzo non sti bidoni di oggi che puzzano di fiat....lente impacciate e con sti diesel che per farli accellerare devi chiederglielo per favore dai massimo guarda la realtà non esiste piu niente di buono da quando alfa e lancia sono controllate dalla fiat...2 grandi marchi rovinati per sempre
Ritratto di P206xs
11 ottobre 2010 - 10:09
1
tu come dice DAVI hai menzionato delle lancia....che con le ultime lancia poco ci azzeccano!!ed il mio commento era riferito hai modelli da me elencati!!LEGGI BENE!! ed è incomprensibile che non rifacciano la STRATOS, o la fulvia di cui avevano presentato un bel prototipo!
Ritratto di MASSIMO69
12 ottobre 2010 - 20:59
Dal mio punto vista non è puzza ma profumo. Si ho parlato di lancia "vecchie" ma ho anche menzionato la nuova delta che probabilmente non comprerò mai perchè costa troppo ma se potessi piuttosto della golf prenderei la delta, perchè a me piace lo stile italiano. Il diesel del gruppo fiat è lento? Capisco che a te ed a molti altri denigrare le fiat possa divertire a me diverte il contrario ma bestemmiare mi sembra troppo! I motori italiani hanno solo da insegnare. In ultimo se ti fa così schifo un marchio ne compri uno e poi basta non 2 come hai fatto tu. Io tempo fa comprai una ford fiesta non mi sono trovato bene basta ford per tutta la vita!
Ritratto di davitonin
9 ottobre 2010 - 13:46
1
La mia Dedra non era un'auto perfetta, per carità, ma era già a quell'epoca (era del 1996) equipaggiata in certp modo che certe macchine di lusso blasonate non l'avevano e i piccoli difetti erano veramente superflui, per cui la ricomprerei tranquillamente oggi in versione attualizzata.
Ritratto di davi_serie3
14 ottobre 2010 - 19:31
insegnano?sono un buco di erogazione unico specialmente a freddo...prova una delta a freddo e una golf guarda la differenza...comunque te sei il fiattista convinto massimo ed è giusto che guidi le utilitarie del marchio perchè altro a listino non cè....ciao ciao
Ritratto di davi_serie3
14 ottobre 2010 - 19:31
insegnano?sono un buco di erogazione unico specialmente a freddo...prova una delta a freddo e una golf guarda la differenza...comunque te sei il fiattista convinto massimo ed è giusto che guidi le utilitarie del marchio perchè altro a listino non cè....ciao ciao
Ritratto di Pablo
18 ottobre 2010 - 15:31
La Lancia: ovvero l'auto italiana, l'auto per rappresentare quella parte di Italia che voleva un mezzo per muoversi con stile, eleganza e in certi casi classe. La Lancia era l'orgoglio dell'italiano gentlmen ma con l'animo sportivo. A mio modesto avviso le ultime vere Lancia sono state la Thema e la Delta. Davi te le ricordi le pubblicità di quel tempo? fai una ricerca cosi vedi se mi sbaglio.. L'Alfa Romeo: ovvero l'auto italiana destinata piu al pubblico col "piede pesante", stile di guida aggressivo, auto piu vistose e rombose. Ma, anche l'alfa aveva il suo perchè nella guida confortevole. Almeno cosi mi e stato detto da chi ha viaggiato con la Giulia o con la 33 fino alla 164/166 dei giorni nostri. Le Alfa e Le Lancia sono state giudate da un pubblico che identificava bene il ns paese: lo sportivo, l'imprenditore, l'agente di commercio, il direttore di banca ecc ecc Oggi non c'è piu nulla di quel mix vincente che ha rappresentato l'Italia fino a 20 anni fa..e sono stati commessi errori grossolani a partire forse dal momento in cui la Deltona (vincitrice di molti mondiali rally) venne ritirata dalle scene agonistiche mondiali. saluti..
Ritratto di MASSIMO69
9 gennaio 2011 - 16:58
Io a freddo vado piano con qualsiasi auto, e quando si scaldano che i motori rendono e in questo caso rendono entrambi. Utilitarie o medie che siano in listino il gruppo fiat le ha come la volkswagen. Quindi non dire idiozie e impara a scrivere "c'è" si scrive così non come l'hai scritto tu. Evidentemente capisci di auto come ti esprimi! Ciao.
listino
Le Lancia
  • Lancia Ypsilon elettrica
    Lancia Ypsilon elettrica
    da € 35.399 a € 45.200
  • Lancia Ypsilon
    Lancia Ypsilon
    da € 25.200 a € 28.200

LE LANCIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LANCIA

  • Progettata per gli aspiranti campioni che muovono i primi passi nei rally, la Lancia Ypsilon HF Racing deriva dalla 1.2 di serie da 110 CV, ma senza sistema ibrido sviluppa 145 CV e in pista diverte. Qui per saperne di più.

  • La più pepata delle Lancia Ypsilon si chiama HF, due lettere che fanno venire i brividi agli appassionati, come le prestazioni dei 281 CV del motore elettrico e l’efficacia del comportamento stradale. Se ci si fa prendere la mano, però, la batteria durerà poco. Qui per saperne di più.

  • La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser