Lancia Y base

Pubblicato il 1 settembre 2010

Listino prezzi Lancia Y non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata perchè ero alla ricerca di un utilitaria di bassa cilindrata per contenere costi assicurativi e bollo, con un buon confort, una linea tutto sommato "attuale"e un'ottimo rapporto qualità-prezzo. Dovendo sostituire la mia prima auto, una Fiat Punto di ormai 14 anni, ho trovato nella Y le risposte alle mie prerogative iniziali. Insomma un'onesta auto, adatta a neopatentati e non, che ancora riesce bene a svolgere i suoi compiti di onesta utilitaria tutto ad un prezzo d'acquisto sicuramente abbordabile.
Gli interni
Entrati in auto subito risalta la strumentalizzazione al centro della plancia che può piacere o meno, dipende un po dai gusti personali. Il cruscotto è realizzato con plastiche un po dure ma tutto sommato accettabili soprattutto per il periodo in cui è stata commercializzata l'auto e finora sono esenti rumorini o scricchiolii. L'abitacolo,in generale, è adatto alle esigenze di 4 persone adulte; il divanetto posteriore accoglierebbe anche tre persone purchè magre anche se queste ultime potrebbero lamentare lo scarso spazio per le ginocchia. I sedili anteriori sono leggermente pronunciati ai fianchi e ciò permette maggiore stabilità del corpo nelle curve. La pedana è giustamente allineata e il sedile guida, pur senza regolazioni da auto di "classe superiore", permette a tutti di trovare una giusta posizione di guida. Un piccolo neo è dato dalla mancanza di piccoli portaoggetti (se si esclude lo "svuotatasche" nei pressi della leva del cambio) e il portaoggetti di fronte al passeggero anteriore è realizzato in plastica rigida e sottile: ha un aspetto economico.
Alla guida
Girando la chiave d'avviamento si "ascolta" la voce del 1.2 v8 di casa fiat-lancia. Un propulsore sicuramente adatto al contesto urbano ma che volendo può essere impiegato anche per tragitti autostradali a patto di accettare i suoi punti "dolenti": una ripresa solo sufficiente (ma adatta in città) che obbliga innanzi a falsipiani o rallentamenti a scalare una marcia, e rumore che aumenta a partire da 110-120 km/h. Il motore comunque svolge appieno le funzioni per il quale è stato concepito: ha consumi ottimi (personalmente con un litro di benzina arrivo a 16) tanto che anche con un "piede pesante" non si scende mai sotto i 13; la ripresa come già detto, è buona in città dove si apprezza molto anche l elasticità del motore con consumi che restano accettabilissimi anche nel ciclo urbano (14 con un litro). Il servosterzo poi, tarato a modo giusto,rende agevoli le manovre e parcheggiare è semplicissimo anche per le dimensioni contenute della vettura e dell'ottima visibilità tanto da essere ancora oggi una delle utilitarie più apprezzate dal pubblico femminile. La stabilità dell'auto si mantiene molto buona anche ad andature più elevate e anche se manca l'ABS la frenata risulta accettabile ma non eccezionale.
La comprerei o ricomprerei?
Personalmente la ricomprerei e non ci penserei su due volte. Soddisfa appieno le mie esigenze e presenta costi accessibili che possono essere sostenuti anche da uno studente-lavoratore come me. La consiglio vivamente a chi cerca un'utilitaria con una linea ancora attuale con bassi costi e che svolge onestamente i propri compiti :-) ps per una questione di tempo l auto in foto è solo indicativa... la mia è un'elefantino blu priva di fendinebbia
Lancia Y
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
2
0
1
VOTO MEDIO
2,8
2.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
7 settembre 2010 - 13:20
1
bella prova e auto carina che nonostante i suoi anni alle spalle non è poi così superata!!!
Ritratto di antonioNA
7 settembre 2010 - 13:21
grazie XD
Ritratto di iphone3gs
7 settembre 2010 - 18:59
Anche mia madre ce l'ha ed è la 1.2 3 cilindri unica. L'unica è una versione particolare ed è molto accessiorata, ha il climatizzatore, la radio cd, i cerchi in lega e i fendinebbia. Comunque è ottima, sia la macchina sia la prova bravooo!!!!!!!!!
Ritratto di MIK_HF
7 settembre 2010 - 23:59
Non mi risulta che il 1.2 Fiat abbia 3 cilindri... dovrebbe essere un 4 cilindri 2 valvole per cilindro 60 cavalli...
Ritratto di antonioNA
8 settembre 2010 - 00:22
sono contento ke ti è piaciuta la mia prova...cmq l'unica è una versiona "superaccessoriata" così come la vanity...la mia è una semplice elefantino blu :-)
Ritratto di marcodepa86
11 marzo 2011 - 22:05
la mia ragazza ha un ls del 00,ora ha 150mila km ma e ancora un ottima auto e ancora bella!
listino
Le Lancia
  • Lancia Ypsilon
    Lancia Ypsilon
    da € 17.650 a € 20.900

LE LANCIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LANCIA

  • La Lancia svela a Milano la Pu+Ra HPE: il prototipo ridefinisce lo stile della marca italiana, che vedremo declinato nei prossimi modelli di serie. Qui per saperne di più.

  • Il ceo del marchio Lancia ci parla della Ypsilon, che ancora miete successi dopo tanti anni sul mercato. Ma la casa italiana sta preparando la sua erede che vedremo nel 2024. Qui per saperne di più.

  • Giocando con colori morbidi e delicati la Lancia e l’atelier di Alberta Ferretti hanno aggiunto un tocco di unicità alla Ypsilon, sinonimo di eleganza in movimento da quattro generazioni. Qui per saperne di più.

Annunci