Spaziosa quanto basta se non si supera il metro e settanta. Appena entrati l'abitacolo trasmette personalità e funzionalità. Il tutto è concentrato sulla "semplice" consolle centrale posta un pò in alto per agevolare l'uso dei comandi durante la guida. Pur essendo una city car, l'abitabilità posteriore è garantita per due persone di statura media poichè il tetto è piuttosto basso e c'è appena lo spazio per e gambe. Le poltrone anteriori si comportano mediocremente anche se mancano la regolazione lombare e la regolazione in altezza, così come per il volante regolabile solamente in altezza. Nota dolente dell'interno è la mancanza di portaoggetti richiudibili, facendo sì che tutti gli oggetti contenuti nei "vuoti" sulla plancia siano disposti a vagare per l'abitacolo in caso di incidente. Comodi seppur nascosti i due portabicchieri posizionati immediatamente davanti alla lunga leva del cambio. Plastiche dalla consistenza e dall'assemblaggio buone.
Alla guida
Il piccolo tre cilindri di casa toyota si comporta perlopiù come un motore motociclistico, colpa della coppia concessa molto in alto impostando le partenze a circa 2000 giri. Marce lunghe del cambio e leggerezza del complesso offrono consumi ridotti quasi all'osso, sfiorando i 18 km/l reali su strade extraurbane secondarie (occhio in città). Alla guida si avverte da subito una "elevata" leggerezza del volante alle alte velocità, che però in città risulta essere un ottimo alleato per i parcheggi molto "fast".
La comprerei o ricomprerei?
Ottima citycar molto a suo agio nelle medio-grandi città, soffre le sfrizionate e viaggiare sempre in prima marcia. Con quel prezzo cosa ci si può aspettare? Ovviamente Toyota e Psa ci sorprendono offrendo un rapporto qualità prezzo molto soddisfacente. Consiglio questa citycar per le sue ridotte dimensioni, i ridotti consumi e per il prezzo di vendita molto basso.
Spero che la prova Vi piaccia, non sono uno scrittore e non sono nemmeno un pilota. Con questa pagina ho voluto esprimere le mie sensazioni alla guida di questa auto e spero di averle trasmesse anche a Voi. Un saluto da Luciano.
Discreta prova. Avresti potuto approfondire maggiormente ogni aspetto dell' auto, ma hai detto il giusto (ovviamente senza annoiare!). Ho votato 3/5. Un parere sull' auto. Dopo averne guidata una non l' ho comprata perchè a parer mio ha troppi difetti.
Saluti
Piccola, elettrica e guidabile anche dai quattordicenni: ecco la Citroën Ami, il quadriciclo biposto per la mobilità urbana. È pratico, poco costoso, ma senza sistemi di sicurezza, come gli airbag. Qui per saperne di più.
Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere. Qui per saperne di più.
In occasione dei 100 anni della casa francese è stato organizzato un mega raduno al quale hanno partecipato più di 4000 auto, 11.000 collezionisti (compresi 150 arrivati dall’Italia) e 50.000 visitatori. Qui per saperne di più.