Non vorrei essere antipatico ed esigente, ma questa sarebbe una prova?
Non 5 righe, e le ho contate, dove dici cose che già tutti sanno???
Anche senza conoscere minimamente l'auto di cui si sta parlando si può scrivere più di così, prova davvero insufficiente.
Per quanto riguarda l'auto, non ho mai capito come questa scatola abbia avuto successo: sì, è una piccola monovolume femminile curata ed elegante, ma non mi aspettavo vendesse così tanto...
Secondo me, Mercedes dovrebbe riproporla, una sorta di BLA o BLK...
Saluti!
e la prova mi fa schifo... sempre se prova si può considerare! Io non capisco come la redazione di Alvolante permetta la pubblicazione di recensioni di questi individui che non mettono nessun tipo di impegno!
L'auto per me non è mai stata all'altezza della stella che porta; nata male a cominciare dal flop al test dell'alce; trazione anteriore, e internamente un plasticone rigido dalle finiture alquanto discutibili.
Insomma la meno Mercedes tra le Mercedes.
Credo abbia avuto successo solamente per via della novità che rappresentava ossia una piccola monovolume a 5 porte.
Bene ha fatto la Casa a rivoluzionare completamente il modello con l'ultima serie.
1°: Portate rispetto!
2°: Ognuno scrive quello che vuole!
3°: Il Giornale Al Volante pubblica quello che vuole!
4°: Auto di 13 (tredici) anni - qualcuno ancora doveva essere svezzato;
5°: Visto che ne hanno prodotte oltre 1.1 milioni non c'è bisogno di scrivere tanto, la conosce tutto il mondo.
6°: Visitate Wikipedia.org, scrivete W168 (che sarebbe il modello) e prima di scrivere stupidate leggete bene.!
7°: A tutt' oggi (2013) se ne vedono moltissime in giro per l' Italia e all'estero.
8°: Nelle concessionarie Mercedes di qualsiasi luogo se la date in permuta per un' auto nuova ve la supervalutano (euro 3000) - portate una fiat, alfa, etc etc, sai le risate!
9°: I motori sia diesel che benzina superano abbondantemente i 400.000 Km senza interventi di alcun genere (giusto qualche lampadina) in tanti anni.
10°: La ricomprerei sicuramente e certamente.
La prova dei lettori deve servire come un archivio dove tutti possono leggere singolarmente le considerazioni di ognuno di noi della macchina che vogliamo recensire. Soprattutto deve essere utile per chi vuole conoscere la macchina e farsi un'idea, anche nel caso che voglia acquistarla una. Tu dici che la Classe A si conosce: è vero, è tra le più vendute ma questo non giustifica affatto la tua NON PROVA. E come se AlVolante, quando presentano un modello conosciuto da anni che ha subito un aggiornamento estetico o meccanico, scrivesse solo due righe senza fare la sua prova con la giustificazione che tanto tutti la conoscono. Non ha senso.
Con molto piacere vedo che sei molto interessato a questa auto, ma per caso vorresti acquistarla? Sai visto che ormai è fuori produzione dal 2004! o la si compra da un privato con minimo 10 anni di vita, o si prova allo sfasciacarrozze.
Per il prezzo: non è presente neanche sui listini dell' usato di alVolante.it , ma ci mettiamo d'accordo!
Fra un pò di anni passerà anche come auto d'epoca, quindi si supervaluta. Faresti proprio un bell'affare.
Questa tipologia di auto (piccola monovolume) in mercedes non la faranno più. Hai visto l'ultima Classe A? Completamente riprogettata. Ehh tante cose non anno senso. Ciao e scusami ancora per la mia NON PROVA, mi piace che venga chiamata cosi! La prossima volta recensisco la Fiat Uno, voglio proprio vedere se qualcuno non la conosce!
Grazie per l'offerta per la macchina ma non sono interessato! Sono possessore da pochi mesi di una Polo 1.2 TDI nuova di fabbrica e sono pienamente soddisfatto. In ogni caso questa Mercedes non mi è mai particolarmente piaciuta, diciamo che non mi ha mai trasmesso niente di particolare. La seconda serie mi piaceva già di più. Si, ho visto la terza serie, e mi piace molto, già più nella natura che la Mercedes ci ha abituato per decenni.
Senza offesa, ma queste 5 righe non possono lontanamente essere definite una prova, praticamente uno che non ne sa nulla dell'auto dopo aver letto questa prova ne sa quanto prima. Queste quattro righe sono quindi totalmente inutili.
Sulla nuova Classe S debutterà la seconda generazione dell’evoluto sistema multimediale della Mercedes, che oggi ce ne dà un’anteprima. Qui per saperne di più.
La nuova edizione della crossover compatta Mercedes GLA è rifinita con cura, raffinata e, col 2.0 diesel, anche brillante. Ma l’assetto sportivo di questa Premium non sempre filtra bene le buche. Qui per saperne di più.
Sul misto tiene testa a fior di sportive, ma è una berlina a cinque porte di “soli” 2 litri, persino confortevole. L’abbiamo portata al Nürburgring per verificarne il reale potenziale in pista.