Renault Clio base

Pubblicato il 18 settembre 2010
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Oggi la mia fedele compagna di viaggio ha compiuto i suoi primi 200.000 km e per tale occasione ho deciso di regalargle un piccolo momento di "celebrità". Lei è una Renault Clio del 2002 versione 1.5 dCi 65 CV Privilege, la mia prima auto, tutta mia dopo aver preso la patente. In origine era la macchina di mio padre, quindi si può dire che l'ho vissuta fino in fondo, prima da passeggero e ora da conducente. All'epoca dell'acquisto era la migliore della categoria sul mercato come rapporto dotazione/prezzo e l'unica con un piccolo motore a gasolio, senza contare il fatto che a casa mia sono passate solo ed esclusivamente Renault. La dotazione è molto generosa: abs, 4 airbag, radio cd, clima automatico, fendinebbia, retrovisori elettici... a cui sono stati aggiunti cruise control e sensore pioggia.
Gli interni
Iniziamo subito con un difetto: lo spazio è alquanto risicato, il soffitto è basso e lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori è risicato, ma che importa io devo sedermi al volante. I sedili sono, comodi, non cedevoli e ne troppo duri, rivestiti di un bel velluto beige (ma quanto si sporcano), i poggiatesta ad apertura a libro comodissimi e i fianchetti laterali trattengono il giusto senza essere fastidiosi. La strumentazione chiara e completa comprende il contagiri (senza zona rossa), il tachimetro, indicatore di carburante, temperatura e computer di bordo comandabile dal tergicristallo. Il volante, un pò troppo grande, ingloba i comandi della radio, raggruppati in un satellite laterale, e del cruise control sulla corona. La plancia è rivestita di plastica abbastanza morbida specia nella parte alta, radio e climatizzatore automatico sono ben integrati e creano un bell'insieme. I pannelli porta , dotati di capienti portaoggetti, hanno un'apprezzabile finitura cosa che non si può riscontrare nel rivestimento dei montanti che sembrano staccarsi da un momento all'altro. Il bagaglaio ha una buona capienza eventualmente ampliabile sdoppiando o ribaltando il divano, senza dover sfilare i poggiatesta posteriori.
Alla guida
Si gira la chiave... Il ticchettio del diesel si avverte leggermente nell'abitacolo soprattutto a freddo. Si parte... i 65 CV spremuti da 1.5 sorprendono per la grande fluidità, più che per le performance. Basta rilasciare la frizione e il motore inizia a spingere per diventare corposo dai 1300g/m fino a 3750 dove inizia ad esaurirsi. Si viagga in totale confort: le sospensioni hanno una taratura morbida e filtrano le asperità della strada senza creare sussulti all'interno e il silenzio è totale. Il cambio non ha una rapportatura eccessivamente corta riducendo l'uso del cambio nei percorsi cittadini, lo sterzo è leggero ma ha un feeling molto artificiale e un ritorno lento. La tenuta di strada è sicura ma sul bagnato è meglio avere qualche accortezza in più, la frenata pronta e modulabile. La visibilità buona in ogni direzione. Le prestazioni sono dignitose: 165 di velocià massima, 13.7 sec nel 0/100, ma ripresa rapida anche nelle marce alte. Infine i consumi, davvero ottimi: nei percorsi urbani si va dai 4,4 ai 4,8 lt x 100km e nell'extraurbano dai 3.8 ai 4.2.
La comprerei o ricomprerei?
In otto anni di onorata carriera ha avuto solo un paio di incidenti di percorso: rottura di un aggancio del sedile guida, che ne impediva il bloccaggio, distacco della cuffia del cambio risolti immediatamente e, ultimamente, qualche difficoltà della radio a leggere i cd. L'unico grande difetto, che tuttora l'affligge, è il bizzarro funzionamento del clima automatico: aria tropicale d'estate e polare d'inverno. Per il resto gli organi meccanici sono ancora originali e non hanno mai dato nessun genere di noia. La ricomprerei senz'altro se la facessero ancora così: il modello attuale ha una bella linea ma la qualità interna fa segnare passi indietro e lo dico in quanto in famiglia ne abbiamo una del 2007 e una del 2009. Se proprio dovessi cambiarla, per restare in Renault mi orienteri sulla famiglia Megane, specialmente il coupè, o in alternativa per restare nel gruppo punterei sulla Nissan Juke che mi fà impazzire. L'unica cosa sicura è che non comprerei mai nè una tedesca (al di fuori di Opel) e nè un italiana. Spero però che la mia duri ancora un bel pò...
Renault Clio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
2
0
0
VOTO MEDIO
4,2
4.2
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Simov6
30 settembre 2010 - 19:08
complimenti per la prova!anche la mia ha gli stessi piccoli problemi..tranne la radio che non ha nulla..la cuffia del cambio l'ho risolta con il bostik e per il sedile a me si è rotta la maniglia di plastica..risolto l'iconveniente andando dallo sfacia carrozze..il motore è il dci da 82cv..gran macchine le renault..mio papà aveva la laguna I 1.8 benza..mai e dico mai un problema!
Ritratto di pony
1 novembre 2010 - 18:52
anche la mia prima macchina è stata una renault,precisamente una renault 5 tre porte mod.five di colore bianco,l'ho guidata con soddisfazione per 5 anni,percorrendo 250.000 km. senza il minimo problema.Grandi macchine le renault.Saluti
listino
Le Renault
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Kangoo
    Renault Kangoo
    da € 28.600 a € 42.481
  • Renault Espace
    Renault Espace
    da € 42.300 a € 48.800
  • Renault Austral
    Renault Austral
    da € 35.600 a € 43.100
  • Renault Clio
    Renault Clio
    da € 15.950 a € 26.950

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Renault Clio 2026 - Vai al video

    La Renault Clio 6 ha un design del tutto inedito è più grande e monta nuovi motori a benzina, full hybrid e a Gpl. L’abbiamo vista da vicino. Qui per saperne di più

  • Renault Austral 2025 - Vai al video

    La Renault Austral cambia nel frontale e migliora nella guida: il 1.2 turbo è più silenzioso e il cambio automatico non mostra più indecisioni nei passaggi di marcia. Non ci convincono solo alcuni comandi. Qui per saperne di più.

  • Renault 4 E-Tech - Vai al video

    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Clio usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio usate 20196.39910.640107 annunci
Renault Clio usate 20209.49013.58090 annunci
Renault Clio usate 20219.20014.38072 annunci
Renault Clio usate 202211.00014.00074 annunci
Renault Clio usate 20235.80015.21042 annunci
Renault Clio usate 202412.90016.97029 annunci
Renault Clio usate 202516.50017.63013 annunci

Renault Clio km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio km 0 202219.50019.5001 annuncio
Renault Clio km 0 202320.30021.3703 annunci
Renault Clio km 0 202416.50018.0605 annunci
Renault Clio km 0 202516.70018.88080 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser