Renault Mégane Coupé 1.5 dCi Luxe

Pubblicato il 11 giugno 2010

Listino prezzi Renault Mégane Coupé non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho approfittato della prova che Renault offre per un giorno intero. Da amante di auto sportive ho scelto la Megane Coupè che mi è stata proposta nella versione 1.5 dCi 110 CV nell'allestimento GT-Line.
Gli interni
Alla guida
Recensione Renault Megàne III Coupè GT-Line Primo approccio Appena il responsabile Renault mi indica l'auto, non potevo credere che fosse già disponibile la GT-Line versione su base Dinamique che insieme alla GT è stata presentata allo scorso salone di Ginevra. Livrea bianco ghiaccio, cerchi da 17" fumè, sensori di parcheggio posteriori, paraurti anteriore e posteriore sportivi e una linea di cinta unica: il taglio dei fanali posteriori è di quelli che lascia il segno, ben raccordati con la fiancata e il lunotto che risulta abbastanza inclinato. Gli interni molto semplici ma sicuramente sportivi presentano selleria in una morbidissima ecopelle e logo GT Line cucito sul poggiatesta, un volante molto raccolto che infonde la voglia di afferrarlo e andare ed è proprio così, consegnate le chiavi si va!! L'erogazione del motore appare subito fluidissima, quasi avessi burro sotto il pedale dell'acceleratore, insieme a questo la sorprendente sincerità dello sterzo, (che risulta ben tarato) mentre il cambio che comunque sia ha una corsa abbastanza corta risulta essere qualche volta impreciso nell'ingramento della marcia, mentre il bracciolo centrale è da riprogettare (anche se immenso e profondo), tuttavia a primo acchitto la cosa che si nota di più è la piccolezza del lunotto posteriore, che viene in parte compensata dai sensori di parcheggio e in parte ad una maggiore prudenza nei cambi di corsia. In città Nel traffico cittadino comunque si comporta con disinvoltura e lo spiccato brio del piccolo 1500 turbo diesel common rail si fa sentire poco in termini di decibel nell'abitacolo, tuttavia spinge bene, ma appena superati i 2500-2600 giri/min la festa finisce, o comunque l'erogazione diventa esente da emozioni. Il mio giro continua su e giù per Torino dove i semafori sono di più dei dipendenti alla Fiat, proprio per questo ho modo di testare la frenata, che risulta modulabilissima e che accenna ad un lieve affaticamento solo dopo molto tempo ( e molti semafori). Il mio piede sinistro inizia ad accusare il colpo dopo un' oretta in auto, poichè la frizione che comunque è nella media sia come rigidezza che come corsa, stanca molto nel traffico cittadino. Mentre la mia pazienza inizia a traballare, dopo aver cercato di capire come attivare semplicemente i tergicristalli tra i comandi sotto il volante. Utile e ben funzionate sia il cruise control, che è persino regolabile una volta scelta la velocità da due pulsanti sul volante e sia il sensore di pioggia, che interviene quasi leggesse il pensiero appena l'acqua sul parabrezza inizia a diventare insidiosa. La giornata è di quelle uggiose con piccoli sgrosci d'acqua, l'umidità così va alla stelle, il clima dunque diventa quasi obbligatorio, (anche se non l'ho mai adorato) tuttavia sia i comandi che il getto d'aria sono piacevoli, unica pecca forse la non massima silenziosità del sistema quando è al massimo. In autostrada-tangenziale Prendo la tangenziale per l'aeroporto Caselle e finalmente posso mettere la sesta marcia, che risulta abbastanza vigorosa e forse la meglio tarata, che lascia il contagiri alla soglia dei 1800 giri/min alla velocità di 130 Km/h; si va oltre e l'auto ad alta velocità risulta essere stabilissima e abbastanza piatta, il volante trasmette una grande sicurezza e beccheggio in frenata e rollio in curva sono al minimo. Accompagnata la mia amica in aeroporto ho la possibilità di usare il capientissimo bagagliaio che è caratterizzato da una capacità di carico che va dai 377 ai 700 litri (niente male).
La comprerei o ricomprerei?
Si. Globalmente si può dire che è un auto da comprare, visto il prezzo accessibile (circa 23000 euro), degna avvessaria in termini di design con la Volkswagen Scirocco, per alcuni aspetti addirittura superiore, entrando nell'auto però si rimpiange la qualità nettamente superiore della tedesca. Comunque sia il design unico attrae gli sguardi e forse a completare la dotazione sarebbero bastati fari alla xeno adattivi (anche se quelli montati con sfondo scuro sono molto accattivanti) e un tetto apribile che avrebbe dato un pò d'aria e di luce all'abitacolo raccolto.
Renault Mégane Coupé 1.5 dCi Luxe
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
21 giugno 2010 - 12:56
1
fluida e dettagliata!!!!PS:per quanto riguarda la megane coupè dico che è davvero un auto bella e sportiva ma per me è molto più sportiva e bella la nuova ASTRA GTC...
Ritratto di christian73
23 giugno 2010 - 17:40
2
ma la sturmentazione è completamente analogica oppure come sulle altre new megane mista con tachimetro e livelli carburante e termometro acqua digitali con il solo contagiri analogico.Comunque una bella prova aiutata dal fatto che hai potuto provarla per un giorno intero.
Ritratto di RENAULT
16 luglio 2010 - 22:11
è completamente analogica solo in coupè r.s
Ritratto di obelix
12 novembre 2010 - 17:15
non è vero anche la serie gt-line ha la strumentazione analogica, il contagiri ha il fondo grigio il contachilometri fondo nero.
Ritratto di RENAULT
22 luglio 2010 - 21:48
per tua informazione al volante ha giudicato la new megane coupè superiore in termini di finiture rispetto alla tedesca...ottima scelta!
Ritratto di carloleader
24 luglio 2010 - 15:29
per la prova.Io personalmente la comprerei perché mi attrae la linea sportiva e il buon comfort di marcia, ho avuto l'occasione di provarla anch'io con il 1.5 dci e devo dire che è brillante e con dei consumi molto contenuti....davvero ottima e con un rapporto prezzo dotazione eccezionale, è molto meglio di una scirocco....
Ritratto di azzelio
28 gennaio 2011 - 09:31
ciao anche io ho visto qualche foto e video della macchiana sono indeciso tra questa e la golf VI anche perche ho letto che i consumi di questa non sono cosi esaltanti e ci sno dei problemi di affidabilita al motore e alle plastiche interne .. cerco un consiglio.. Mégane Coupé 1.5 dCi wave edition o golf 1.6 tdi sport edition?
Ritratto di Bengyx85
8 aprile 2011 - 17:05
Siamo nella stessa barca pure io mi chiedo quale tra le due sia la scelta migliore...
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser