Toyota iQ 1.0

Pubblicato il 3 marzo 2021

Listino prezzi Toyota iQ non disponibile

Ritratto di HJMarseille
alVolante di una
Lexus CT 200h
Toyota iQ
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Cercavo un'auto piccola, per muovermi agevolmente ed avere più possibilità di parcheggio in una città come Milano. Inizialmente ero orientato sulla più famosa Smart, ma non ne ero troppo entusiasta da fare il passo; poi l'illuminazione: ma anche Toyota aveva realizzato una piccola! Mi misi subito alla ricerca di un buon usato dato che la iQ è uscita di produzione da tempo, cosa non facile a meno di spendere cifre elevate; a quanto pare è richiestissima. Trovata quella che fece al caso mio, non esitai nell'acquisto e mai fu più scelta azzeccata: a differenza della Smart, la iQ dentro è molto spaziosa e larga, non si è gomito a gomito ma lo spazio tra sedili è quello di un'auto media: 1,68m di larghezza. In più offre la possibilità di quattro posti, certo i posteriori sono risicati ma ci si riesce a stare quasi comodi anche con statura media Con i sedili post abbassati, il bagagliaio è davvero ampio, sono risuscito a caricarci ben due condizionatori da casa! L'auto più geniale che mai fu realizzata.. peccato non sia più prodotta..
Gli interni
Molto spaziosi e sufficientemente confortevoli. Spazio in abbondanza nonostante le dimensioni dell'auto: è corta ma molto larga. Materiali plastici economici ad eccezione dei comandi che derivano dal resto della gamma Toyota. Comunque sono ben assemblati e non cigolano sullo sconnesso. Qualche rumorino proveniente dalle portiere e basta.
Alla guida
Fenomenale! uno sterzo incredibile, in una carreggiata si riesce a fare inversione in una sola manovra! Ottima tenuta di strada, motore un po' fiacco in ripresa ma grande macinatore di km: ho fatto due viaggi in Svezia in una sola tirata da 16 ore, non ha battuto ciglio. Cambio cvt perfetto: tiene sempre il motore attorno tra i 1500 e 2000 giri a velocità costante, permettendo bassi consumi e gran confort di marcia. Buona la velocità massima di 160 km/h per essere un 1.0 da 68cv che sposta un peso di 900kg a vuoto. Tuttavia un grave difetto ce l'ha: non ha il cruise control: con quel dispositivo sarebbe stata perfetta!
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente si! la mia è un MY2009, quindi tra qualche anno sarà soggetto alle limitazioni a Milano delle euro 4 benzina. Ovviamente verrà sostituita da una sorellina euro 5, magari in versione 1.3 .
Toyota iQ 1.0
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
3
4
1
VOTO MEDIO
2,7
2.7
10


Aggiungi un commento
Ritratto di florio269
18 marzo 2021 - 15:10
Magari la Ripresentassero di Nuovo. All' epoca Non ne avevo Trovata una Nuova e mi Sono Spostato sulla Smart Diesel con la Quale ho Percorso Ben 270.000 km .. ma la Toyota IQ che aveva un Mio Amico era Molto Piu' Auto della Smart .. anche se Questa Aveva Tutti i Congegni Elettronici di una Mercedes 3.000. Ecco che ,se come dice il Nostro Lettore , sulla Nuova Toyota IQ ... Montassero : ABS - ASD ,Cambio Automatico e Sequenziale - e infine il CRUISE CONTROL .... Sarebbe la CITY CAR PERFETTA del 2021 - 2022
Ritratto di pmanto
19 marzo 2021 - 10:42
Posseggo questa vettura dal 2011. Pur avendo fatto pochi Km (47.000) quasi tutti in città la trovo molto funzionale, comoda anche nei viaggi lunghi e di facile gestione. In 10 anni non si è fulminata neanche una lampadina. Il progetto risente un po' degli anni trascorsi e mi dispiace che è stata eliminata dalla produzione, sarebbe stato interessante vedere la sua evoluzione. Manca il vivavoce ma ho ovviato installando "Alexa echo auto" che mi permette anche di ascoltare le radio in streaming e telefonare. Il modello che utilizzo è la versione 1.0 SOL che ha praticamente tutto di serie: cerchi in lega, specchietto interno fotocromatico, clima automatico. specchi esterni riscaldati e richiudibili elettricamente, luci crepuscolari, ABS, ESB ecc.. Non male per una vetturetta da città.
Ritratto di GianJonasAlexanderSverige
29 marzo 2021 - 08:35
7
Secondo me è stata un'auto azzeccata ma con le ali tarpate da un prezzo astronomico (certamente legato ai prezzi fuori da ogni logica della più conosciuta ForTwo), nonostante la dotazione fosse, per gli anni e per il segmento, ottima. Sarebbe interessante vederne una trasposizione in chiave moderna, ma come si evince dall'attuale mercato, il margine di guadagno è troppo risicato per correre il rischio
listino
Le Toyota
  • Toyota Corolla Touring Sports
    Toyota Corolla Touring Sports
    da € 34.300 a € 40.500
  • Toyota Corolla
    Toyota Corolla
    da € 33.300 a € 39.500
  • Toyota Corolla Cross
    Toyota Corolla Cross
    da € 37.300 a € 43.300
  • Toyota Rav4
    Toyota Rav4
    da € 40.800 a € 61.700
  • Toyota Land Cruiser
    Toyota Land Cruiser
    da € 57.450 a € 84.450

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • Più che nell’estetica, la Toyota Corolla si aggiorna nella meccanica, nell’infotainment e nei sistemi di sicurezza. Col nuovo 2.0 da 196 CV si guida bene e “beve” poco (anche la wagon Touring Sports), ma non è silenziosa. Qui per saperne di più.

  • La nuova Toyota Prius punta sullo stile (che penalizza, però, la visibilità e lo spazio) e, grazie ai 223 CV, ha prestazioni molto vivaci. Da noi c’è solo l’ibrida ricaricabile: la full hybrid non arriverà in Europa. Qui per saperne di più.

  • La nuova Toyota Corolla Cross è una suv non troppo ingombrante, con interni spaziosi e una ricca dotazione, specie in fatto di sicurezza. Però non può avere Android Auto senza cavo, e la piastra di ricarica per i cellulari non è delle più pratiche. Qui per saperne di più.

Annunci