2.0 D4D 116 CV

Pubblicato il 19 gennaio 2012
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Con mio padre, uscendo da una esperienza deludente con una passat tdi (le ha avute proprio tutte..), cercavamo una vettura affidabile e innovativa. alla fine si decise tra questa e una vw golf 2.0 tdi per la lunga garanzia, e per il prezzo finale che era inferiore di quasi 5000 euro a parità di dotazione. L'auto è di dimensioni normali (420x170x148), massa a vuoto di 1240 kg, prima serie, assemblata in inghilterra, modello aggiornato un anno dopo leggermente e poi fu sostituita dalla Auris. Scandalosi gli allestimenti: la versione top di gamma non poteva avere i fendinebbia con le versioni diesel, e non si poteva avere l'ESP se non prendendo la TS (la piu sportiva a benzina).
Gli interni
funzionali, con accostamenti graziosi, merito anche del pacchetto SOL, che prevedeva inserti in simil-carbonio. L'allestimento Sol prevedeva fra le altre cose radio-lettore CD (con 6 casse), aria condizionata automatica monozona, 4 airbag di cui: 2 frontali, mini-computer di bordo (integrato nell'autoradio), blocco finestrini compreso lato passeggero, specchietti regolabili elettricamente, poggiatesta posteriori (3), cerchi in lega a 6 razze, regolatore assetto fari (in 5 posizioni). Una pecca: l'illuminazione della consolle non è la stessa (è verde!) Particolare in questo modello il cruscotto illuminato con tecnologia Opticron (praticamente a LED, di colore bianco, con lancette rosse... bellissimo), di serie per tutti i modelli. L'autoradio drammaticamente legge rigorosamente CD normali: quindi niente CD riscrivibili e niente Mp3 ovviamente. Ovviamente su richiesta si può reperire l'adattatore e installare un autoradio aftermarket: data la dimensione generosa, si otterrà un curioso cassettino sopra l'autoradio. Era optional (molto caro) il navigatore satellitare, in bianco e nero, che si sarebbe integrato nello stesso display della radio. Per fortuna non è stato richiesto. Solo gli sportelli anteriori sono dotati di tasche:a mio avviso una pecca non dotare anche le portiere posteriori, dopotutto, cosa costa fare uno stampo in plastica? Tra i due sedili anteriori (completamente in tessuto, come quelli posteriori) si hanno freno a mano (meccanico), cambio a 5 marce (corte), 2 vani a forma di lattina, un bracciolo portaoggetti a pozzetto, con rivestimento in tessuto, diviso in 2 scomparti. La plancia è in plastica morbida, il vano portaoggetti è dotato di serratura: ancora oggi si trovano vetture di pari costo che non la possiedono! Sotto i comandi del clima troviamo un pratico cassettino abbastanza profondo per inserire il portafoglio e un pacchetto di fazzoletti affiancati, e sotto ancora portacenere (illuminato) con accendisigari separato sul tunnel che porta ai portabicchieri.. molto elegante e pratico per poterci collegare, all'occorrenza, un caricabatteria, senza dover tenere aperto il posacenere. Gli specchietti di cortesia purtroppo non sono dotati di luce dedicata, ma sono presenti 2 luci di lettura a azionamento separato destra/sinistra: peccato non sia collegato all'apertura porte, avrebbe dato più luce all'abitacolo di sera, che è infatti un pò scarso con le lampadine alogene di serie. 5 posti veri, comodi per tutti gli occupanti di corporatura normale, il tunnel centrale crea disagi solo a chi è piu alto di 1.75 1.80 e sfiora il padiglione superati gli 1.85, mentre il posto guida va tranquillamente bene anche per persone piu alte.
Alla guida
Il sedile e il volante sono regolabili in altezza, a mano naturalmente, la messa in moto è abbastanza veloce, a temperature vicino allo zero si fa sentire per alcuni km il borbottio del motore, particolarmente evidente parzializzando l'acceleratore, ma una volta in temperatura o a velocità costante, l'acustica è accettabile, si può dialogare col passeggero senza alzare la voce fino a 120 kmh, velocità oltre la quale il motore supera il rumore dei fruscii del vento. I parcheggi sono abbastanza disinvolti: l'auto ha parecchio raggio di sterzatura , sia con le ruote da 15 che da 16 (le ho montate da poco), forse perchè la larghezza della gomma, cosa a mio parere rara, è identica in entrambe le misure dei cerchi (195mm). all'epoca uno dei pochi servosterzi totalmente elettrici, risponde bene alle direzioni impostate e al ritorno, non essendo infatti leggero in manovra: scelta che va a genio per i giovani e chi cerca un pò di sportività. Il cambio è semplicemente perfetto, anche dopo anni di uso, forse però troppo corto: a 130 si è quasi a 2800 giri/min! un assurdità.. una sesta marcia è quantomai indispensabile in un cambio del genere. questo però garantisce , nell'uso cittadino e extraurbano un appagante ripresa e possibilità di risparmio, potendo inserire la quinta tranquillamente a 55 orari senza vibrazioni di sorta.. e in quarta si gestisce benissimo riprese e sorpassi nel range 40-90 orari senza toccar cambio. La frizione è leggera (superati i 100 000 km diventa un pò dura... è normale direi) e se usata bene, molto longeva. il motore diesel è all'avanguardia per l'epoca nella quale è stato prodotto (nascita modello 2002): oltre a essere Euro4 aveva un riduttore di NOx e di particolato, oltre lo standard dell'epoca (la vettura è Euro4). La tenuta è buonissa, leggermente sottosterzante al limite, sprovvista di ESP nemmeno come optional
La comprerei o ricomprerei?
nei primi 3 anni ci son stati 4 interventi (in garanzia) molto veloci per: 2 sostituzioni piantone sterzo (non si inserivano piu le frecce direzionali), 1 puleggia in 2 occasioni a breve distanza che hanno solo creato un imbarazzante rumore e .. stop. il resto degli interventi è una puntuale manutenzione ogni 15 20 000 km , come da libretto, la cinghia di distribuzione, cambiata ben oltre i 105 000 indicati (era in buonissime condizioni a 150 000 km, a prova della qualità delle componenti). come se non bastasse, l'auto non è mai stata oggetto di richiami, nemmeno per il pedale acceleratore. soltanto una discreta usura al pomello del cambio e sul coperchio airbag del volante, forse dovuto ai materiali piu pregiati della versione Sol che rivestivano questi 2 componenti (assieme al bracciolo portaoggetti centrale, anche quello molto usurato) quindi c ' e poco da fare: la risposta è si.
Toyota Corolla 2.0 D4D 116 CV Sol
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
1
0
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
21 febbraio 2012 - 19:54
buona prova!
Ritratto di gig
22 febbraio 2012 - 07:30
Bella prova.
Ritratto di moviecreatorchannel
22 febbraio 2012 - 08:22
Dalla foto si capisce che è la Corolla Kombi (SW).
Ritratto di simod4d
27 marzo 2012 - 14:42
scusa lo saprò se è una sw o una berlina la mia auto? :/ da cosa lo capiresti?
Ritratto di NITRO75
24 febbraio 2012 - 17:41
de gustibus.....la trovo molto, molto, MOLTO anonima come automobile. Poi 2 volte sostituito il piantone dello sterzo.....non mi sembra un intervento così irrisorio. E' come se mi dovessero cambiare una mano.....vedi tu.....comunque ottima prova!
Ritratto di simod4d
27 marzo 2012 - 14:40
i difetti li hanno tutte le auto e ben piu seri. ogni tanto leggo notizie che alcuni modelli tedeschi hanno avuto un richiamo (leggi, richiamo dalla casa con raccomandata) per possibili guasti che avrebbero compromesso la sicurezza. mentre qui il rischio era minimo, solamente bisognava ricordarsi di tenere la freccia alzata al cambio marcia/corsia, ma la vettura marciava senza problemi, senza compromettere la sicurezza. questa nemmeno ha avuto il problema dell'acceleratore (rilevatosi poi di dubbia attribuzione, leggi la notizia di qualche mese fa dell'ente americano sulla sicurezza:pare che forse la colpa fosse da attribuire ai guidatori d'america, gli unici coinvolti in incidenti) per cui: piu che mano, è come cambiarti la falange di un dito del piede.. c'e di peggio! sopratutto, non è stato piu necessario sostituirlo.. c'e chi va avanti mesi e mesi prima di risolvere o adirittura si stanca e deve cambiare auto!
Ritratto di Skaramakaj
24 febbraio 2012 - 21:41
strano io, ma a me questa Corolla (anche la precedente) è sempre piaciuta moltissimo, sia di esterni come di interni. Ai tempi non avrà fatto concorrenza alla 147 per "emozionalità", ma questa la apprezzavo proprio inquanto la trovavo piuttosto moderna, proporzionata, elegante... e nel complesso straspariva una grande qualità e finitura generale... Senza dimenticare un rapporto prezzo/contenuti a dir poco INAVVICINABILE!!!
Ritratto di vagirimo
25 febbraio 2012 - 16:34
4
bella prova!
Ritratto di Sirio75
31 agosto 2017 - 21:01
Ciao, mi piacerebbe sapere quanto consuma in media con un piede tranquillo? Grazie e bella prova
listino
Le Toyota
  • Toyota Proace City Verso
    Toyota Proace City Verso
    da € 26.200 a € 47.100
  • Toyota Prius
    Toyota Prius
    da € 42.200 a € 50.000
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 17.950 a € 23.150
  • Toyota Corolla Touring Sports
    Toyota Corolla Touring Sports
    da € 34.300 a € 40.500
  • Toyota Corolla
    Toyota Corolla
    da € 33.300 a € 39.500

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • Più che nell’estetica, la Toyota Corolla si aggiorna nella meccanica, nell’infotainment e nei sistemi di sicurezza. Col nuovo 2.0 da 196 CV si guida bene e “beve” poco (anche la wagon Touring Sports), ma non è silenziosa. Qui per saperne di più.

  • La nuova Toyota Prius punta sullo stile (che penalizza, però, la visibilità e lo spazio) e, grazie ai 223 CV, ha prestazioni molto vivaci. Da noi c’è solo l’ibrida ricaricabile: la full hybrid non arriverà in Europa. Qui per saperne di più.

  • La nuova Toyota Corolla Cross è una suv non troppo ingombrante, con interni spaziosi e una ricca dotazione, specie in fatto di sicurezza. Però non può avere Android Auto senza cavo, e la piastra di ricarica per i cellulari non è delle più pratiche. Qui per saperne di più.

Annunci

Toyota Corolla usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Corolla usate 201915.97021.16062 annunci
Toyota Corolla usate 202021.00022.95036 annunci
Toyota Corolla usate 202121.90025.4307 annunci
Toyota Corolla usate 202222.00026.1405 annunci
Toyota Corolla usate 202330.90030.9002 annunci

Toyota Corolla km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Corolla km 0 202031.70031.7001 annuncio
Toyota Corolla km 0 202131.70031.7002 annunci
Toyota Corolla km 0 202229.13030.1805 annunci
Toyota Corolla km 0 202327.99030.65014 annunci