Pubblicato il 25 marzo 2010
alVolante di una Renault Clio 1.2 16V Yahoo! 3p ESP
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata nel 2001 perché volevo un auto piccola per imparare a guidare, era molto bella e poi, per l'epoca, aveva una dotazione di serie invidiabile.
Gli interni
Nonostante le piccole dimensioni è un'auto molto spaziosa, ci sono parecchi portaoggetti e dietro ci stanno addirittura 3 persone. Ci sono delle pecche abbastanza stupide: nella versione 3 porte, il sedile del passeggero scorre in avanti e gli si abbassa lo schienale per entrare dietro, il sedile del guidatore non scorre rendendo molto complicato il passaggio; il ribaltamento del sedile posteriore per i carichi ingombranti e un pò laborioso, pur essendo semplicissimo. Nonostante queste due pecche, gli interni sono comodi e fatti con cura.
Alla guida
Al volante calza come un guanto, più che guidarla sembra di indossarla! Nel traffico è assolutamente a suo agio: è piccola, scattante e agilissima. L'unico difetto è la vista di 3/4 posteriore che non è ottimale a causa dei montanti larghi. Nonostante sia una utilitaria, non è impacciata nemmeno nelle altre situazioni: in autostrada tiene senza problemi una media dei 130km/h (che raggiunge dopo un lancio nemmeno lungo) senza fatica e senza bere uno sproposito; fuori città è rilassante, molto parca e silenziosa; in montagna non ci si può aspettare una scatto da Porsche, ma non è mai in difficoltà.
La comprerei o ricomprerei?
E la macchina perfetta per chi non ha figli, per una coppia che usa l'auto per tutti i giorni ed anche per qualche viaggio.