Maggiolone prima serie

Pubblicato il 1 ottobre 2011

Listino prezzi Volkswagen Maggiolino non disponibile

Ritratto di gig
Volkswagen Maggiolino
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
2
Cruscotto
1
Visibilità
2
Confort
2
Motore
2
Ripresa
1
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
1
Tenuta strada
5
Media:
2.25
Perché l'ho comprata o provata
Questo Maggiolino prima serie, era stato comprato nei primi anni '80, ad una cifra che ora non ricordo, comunque elevata per il tipo dell' auto e per l' epoca, ma in linea con la qualità tedesca. Il suo profilo esterno era molto particolare, con quei larghi parafanghi, inglobanti gomme non poi così grandi, come ci si aspetterebbe dai preannunciati parafanghi. All' esterno erano, inoltre, presenti dei listelli sottoporta molto sviluppati e modanature sporgenti (queste ultime dietro e davanti), le quali avevano, come tutte le cose, un lato negativo ed uno positivo: il primo era che, da ragazzi, ci siedevamo lì sù a chiacchierare, il secondo, cioè il risvolto della medaglia, era che, essendo molto pronunciate e sporgenti, erano le prime a toccare nei parcheggi, dove si poteva togliere la cromatura, lasciando posto alla ruggine. La dotazione era, ovviamente, molto scarna, ma adeguata all' epoca: i moderni aggeggi elettronici si potevano sognare: la sicurezza era molto trascurata: mancavano i pretensionatori, gli airbag, i controlli tipo ABS ed ESP e credo che gli acciai ad alta ed altissima resistenza erano rari, o forse nulli. I comfort anche rimanevano nel mondo dei sogni: alzavetro a manovella, vetri fissi dietro, niente predisposizione radio nè climatizzatore e chi più ne ha, più ne... tolga!
Gli interni
Gli interni erano assolutamente spogli: la parola d' ordine era "risparmio" su tutto. Il cruscotto era scevro di indicazioni: si mensionava solo tachimetro ed indicatore livello carburante (benzina super), rivestito da una lastra di vetro con sopra solo plastica. Attorno a quest' ultimo erano presenti delle bocchette d' areazione circolari, con sotto i soli comandi dell' aria, senza il clima, ma solo con la posizione facente sì che entrasse un pò d' aria (frasca o calda). Non essendoci la radio, il "ponte di comando" si riduceva a qualche manopola e qualche tasto, niente di più. Davanti al passeggero, era presente un capiente portaoggetti, il quale si apriva (se non ricordo male, dato che sono passati trent' anni!) girando una manopola, la quale lasciava il posto ad un vano non rivestito, non refrigerato, non illuminato e senza serratura. Era comunque capiente e accoglieva tutto ciò che serviva, dato che in giro, nell' abitacolo, era l' unico "svuotatasche". Non ricordo se nelle portiere erano presenti dei "pozzetti", ma credo proprio di no. Gli alzavetro erano rigorosamente a manovella, con un simpatico pomellino in alluminio che, sulle buche, non si risparmiava qualche vibrazione. I sedili anteriori erano sufficentemente comodi, ma erano troppo infossati e, non essendo certo regolabili in altezza, bisognava sporgersi per vedere la strada. Il divanetto posteriore, dietro il quale trovava posto una specie di baule, atto ad accogliere ciò che non entrava in quello, poco capiente. anteriore, era duro e, come le poltrone anteriori, basso. Il comfort dei passeggeri, quindi, era ridotto ai minimi termini: il motore faceva un rumore assordante, i sedili (specie dietro) erano delle vere e proprie "panche" e, non essendo presenti nè clima, nè tantomeno dei deflettori, dietro si soffocava, specie in tre, dove ci si doveva "volere bene" per star comodi. La tappezzeria (parlo di tappetini, rivestimenti di sedili e pannelli) era scarsa e mal fatta. Il volante, con logo Volkswagen, era in posizione alta rispetto ai sedili e la pedaliera era profondamente dissastata: i pedali erano praticamente verticali e bisognava "giocare d' incastro" per guidarla! Insomma, anche la posizione di guida non era delle migliori. Il baule, a differenza di tutte le altre auto, era anteriore, dato che dietro, aperto il portellone, ci si trovava davanti il motore. Girando attorno alla vettura e dirigendosi anteriormente, però, si potevano caricare ben poche cose, dato che si era ostacolati dalla ruota di scorta. Meno male che era presente il "baule" interno! Ora passiamo alla guida.
Alla guida
Herbie bisogna lasciarlo alle spalle, e di tanto! Inserita la chiave, si sentiva un possente rombo, che, con l' aumentare della velocità, diventava ancora più poderoso, invadendo l' abitacolo, i cui occupanti erano costretti ad urlare per potersi sentire l' un l' altro! La ripresa, per quanto il motore potesse essere possente (devo ammettere che non ne ricordo la cilindrata), si aggirava attorno ai 25/30 secondi per raggiungere i 100 km/h, oltre i quali era difficile spingerla, anche perchè non coveniva mica!!! Ad ogni accelerata si poteva ammirare la lancetta della benzina calare vertiginosamente e quella della velocità lievamente ed ansimando salire!!! I consumi erano elevatissimi ed il pieno non bastava per una settimana, si aggiravano, quindi, ai 7/8 km/l. Immagino emettesse una spropositata quantità di anidride carbonica, un qualcosa tipo 200 g/km di CO2. Per le curve era molto agile, dato che il peso si distribuiva perfettamente sulle quattro ruote (dimentivavo, in acciaio e da una dozzina di pollici o poco più), e le pennellava con agilità, ma senza velocità, anche se non mancava un pizzico di sotto e sovrasterzo. Rimaneva quindi molto ben controllabile e gestibile. La frenata, non essendoci l' ABS, non era delle più buone: essendo l' auto pesante, ci voleva tempo prima del suo completo arresto, con un accentuato beccheggio. Era difficilissimo parcheggiarla: era un bacarozzo! Non si scorgeva nè la parte anteriore nè tantomeno quella posteriore, tutto ciò condito con uno sterzo difficilissimo da azionare (il servo non c' era), un solo specchietto retrovisore esterno (cromato e a regolazione manuale) e una larghezza elevata. Le sospensioni erano uno degli unici pregi della vettura: anche se non regolabili, erano il giusto compromesso tra comfort (sulle buche non si "saltellava") e sicurezza (per le curve restava "piatta). Era comunque un' ardua impresa guidarla: la posizione di guida era inimmaginabile, la potenza ridotta, il rumore assordante, i consumi elevati e la macchina pesante. Tutti gli elencati fattori, secondo voi, me la farebbero ricomprare? Continuate a leggere.
La comprerei o ricomprerei?
Non ci crederete, ma la risposta è affermativa!! Anche se la mia prova è stata un elenco di difetti, la ricomprerei. Il motivo unico? La linea! Mi piaceva moltissimo, soprattutto bianca, e con le strisce rosse e blu e il numero di Herbie, il 53. Io la prenderei proprio così. Oramai non se ne trovano più, e se se ne vede una ogni mese è grasso che cola, ma è stata un' auto che ha fatto la storia: un pezzo unico e raro, che, dai lontani anni '80, è ancora oggi sulle strade, anche se arrichito e abbellito (secondo alcuni -a me, ad esempio, l' ultimo modello non piace- ). Spero che questa prova sia stata di vostro gradimento e abbia rievocato in voi, lo spirito delle auto d' epoca, gli attuali "vecchi ammassi di ferraglia"!!!
Volkswagen Maggiolino 1.2
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
15 ottobre 2011 - 15:32
Ho dimenticato di chiederti se le guidi, ogni tanto, o se le lasci sempre in casa, per sapere se sono funzionanti. Attendo risposta.
Ritratto di Limousine
16 ottobre 2011 - 17:36
Ogniqualvolta posso, dedico alle mie ADORATE ogni istante del mio tempo libero - con "somma gioia" di mia moglie - per cui le guido entro il perimetro delle mie stesse proprietà che le accolgono. Se posso, infatti, EVITO di condurle in strada aperta al pubblico, onde evitare che qualche B-E-S-T-I-A umana, possa in qualche modo danneggiarmele. Per questo, NON partecipo MAI a raduni e manifestazioni simili, proprio perchè NON desidero affatto che qualche testa vuota possa toccarle o - peggio - far loro danni (accadde solo una volta, una ventina d'anni fa, e l'i-d-i-o-t-a che mi tamponò la 124 Special che avevo portata a fare un giretto, rimase praticamente in mutande per ripagarmi i danni. Da allora, MAI più le mie vetture d'epoca fra i Lanzichenecchi per strada!!!).
Ritratto di gig
15 ottobre 2011 - 16:03
Immagino che rabbia quando ti hanno tamponato. Forse non come la mia di oggi, quando ho scovato uno striscione sulla fiancata della i10 (lavata mercoledì!). Ero infuriato! Ma dico: è tanto difficile aprire con cautela le proprie portiere, senza sbatterle sull' auto del vicino?!? Sulla stessa fiancata, ho un altro "ricordino": una riga che la percorre, non fatta a dispetto con la chiave, ma da qualche i-d-i-o-t-a che, passando con un giubbotto aperto, ne ha fatto toccare la zip. Questi sono i rischi del parcheggio, Ahimè! :C Come vanno la tua auto (nuove)? Ne hai acquistate altre?
Ritratto di Limousine
16 ottobre 2011 - 18:26
Dedico la massima cura possibile pure per le mie vetture di tutti i giorni. Non amo, infatti, trascurare le automobili. Mi piacciono pulite e lucide come uno specchio e la loro manutenzione è sempre realizzata con puntualità e massimo scrupolo. Quanto a recenti acquisti, come sai ho da poco ritirata la mia bella Bravo - di cui son già soddisfattissimo - mentre la Jaguar e la BMW sono ancora nuovissime (nonostante i km già accumulati). L'anno nuovo, probabilmente, sostituisco l'attuale XF con il recentissimo restyling presentato dalla Casa inglese, perchè mi son trovato davvero molto bene con la vettura del Giaguaro e voglio proseguire con l'edizione rinnovata. Mi piace molto pure la nuovissima Lexus GS che, se sarà commercializzata pure con propulsore a gasolio, mi piacerebbe acquistare. I miei attuali - e prossimi - acquisti: 1) Fiat Bravo 2.0 16v 165CV Multijet DPF Emotion: http://www.lastampa.it/1stshare/multimedia/auto/img_blog/725.jpg ; 2) Jaguar XF 3.0 DS V6 Premium Luxury: http://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2011/07/jaguar-xf-diesel.jpg (questa è la versione restyling con cui sostituirò la mia attuale XF) ; 3) BMW 535d Futura: http://www.sovrasterzo.com/wp-content/uploads/2010/08/sfondo-nuova-bmw-serie-5-berlina-2011.jpg ; 4) nuova Lexus GS: http://static.blogo.it/autoblog/lexus-gs450h/LexusGS450h_01.jpg (se la fanno pure a gasolio, sarà mia!)
Ritratto di gig
16 ottobre 2011 - 19:01
Anch' io dedico molta cura alla mia Hyundai, il problema è che, non possedendo un garage (nei centri storici sono rari, e chi ce l' ha se li tiene ben stretti), lascio l' auto in un parcheggio pubblico, il quale ha molti svantaggi: l' auto non è riparata dalle intemperie in nessun modo, gli atti vandalici non si contano, è pieno di ragazzi che gironzolanto tra le auto e, essendo a strettissimo contatto tra loro, le sportellate non son poi così rare. Purtroppo, quindi, tutte le attenzioni sono vane: ho un' ammaccatura sulla portiera lato passeggero anteriore, una su quella del guidatore, un' altra su quella del passeggero posteriore e due sul paraurti posteriore. Queste ammaccature mi vedon spesso costratto in ingenti spese in Rhutten, penne togligraffi (raramente efficenti), cere protettive eccetera eccetera. Sono felice per te, che hai la fortuna di possedere un garage, od almeno uno spazio privato nel quale custodire i tuoi gioiellini. Se vuoi un consiglio, scegli la Nuova Lexus come erede per la tua Jaguar. Complimenti per le foto postate e cordiali saluti, fammi sapere cosa intendi comprare, mi raccomando! ;D
Ritratto di gig
16 ottobre 2011 - 15:44
ti consiglio vivamente la Fiat X 1/9. E' anche più bella della Beta Montecarlo (secondo me)
Ritratto di gig
22 ottobre 2011 - 09:10
... anche se, come detto in fondo, afflitta da alcune noie.
Ritratto di gig
16 ottobre 2011 - 19:16
Immagino che i consigli che hai dato sono frutto della tua esperienza. Avrai dovuto faticare molto per ottenere 92 automobili d' epoca. O sbaglio? ;D
Ritratto di Limousine
16 ottobre 2011 - 21:02
Ho iniziato la mia collezione tanti anni fa. A qualcuno potrà sembrare una cosa lunga e "noiosa", ma a me no. Per il semplice motivo che - soprattutto con determinati oggetti - non puoi permetterti il lusso di prender qualunque cosa vedi. E chi, come il sottoscritto, colleziona qualcosa sa di cosa parlo. Anzitutto, le fregature sono più numerose delle auto circolanti. Poi, bisogna vedere se trovi l'auto che proprio stai cercando, oppure un modello analogo che non desideri affatto. Molti, alle prime "difficoltà" si scoraggiano e acquistano ciò che trovano (restando, spesso, insoddisfatti dopo) o rinunciano del tutto e lasciano perdere. Personalmente, sono in cerca di determinate vetture da "secoli", ma non getto mica la spugna per questo. Prima o poi salteranno fuori e saranno mie!!! Frattanto, però, capitano anche altre ghiotte occasioni che riscuotono altrettanto il mio interesse e le acquisto al posto di quelle che sto cercando. Altre volte, invece, trovi proprio l'auto che desideri, ma il proprietario fa il "difficile" o non vuol saperne proprio di vendere e, se proprio l'auto t'interessa, inizia una lunga e faticosa (leggi: costosa) trattativa cui, prima o poi, tutti finiscono per cedere. ;)
Ritratto di gig
17 ottobre 2011 - 14:29
Beh, se mi servirà un' auto d' epoca, seguirò i tuoi preziosi consigli. Grazie ancora. A presto :D
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Passat Variant
    Volkswagen Passat Variant
    da € 43.800 a € 67.100
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 47.300 a € 62.050
  • Volkswagen Tiguan
    Volkswagen Tiguan
    da € 41.200 a € 59.250
  • Volkswagen ID.3
    Volkswagen ID.3
    da € 36.490 a € 51.400

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci