Si chiama ancora Peugeot 5008 ma, della monovolume di medie dimensioni che sostituisce nella gamma Peugeot, è rimasto soltanto il nome. La nuova 5008 è un’originale crossover a sette posti, disponibile solo a trazione anteriore, che ripropone la praticità delle monovolume nella seconda fila di sedili costituita da tre poltroncine singole e scorrevoli in senso longitudinale (indipendentemente l’una dall’altra); delle suv riprende le forme muscolose e la buona altezza da terra (23 cm tra il suolo e il fondo dell’auto) per affrontare più a cuor leggero i fondi accidentati. Il look personale è giocato anche sul contrasto fra la tinta della carrozzeria, il tetto nero e le tante cromature, oltre che sulla ricercatezza di dettagli come gli uncini del paraurti che “entrano” nei fari e l’elemento nero frapposto tra il bordo del cofano e i parafanghi.
La nuova Peugeot 5008, che condivide la meccanica con la 3008 (rispetto alla quale è più lunga di 19 cm, 464 contro 445), si può già ordinare, ma sarà nelle concessionarie dall’ultimo fine settimana di maggio 2017. Per i motori a benzina la scelta è fra il 1.2 turbo a tre cilindri da 131 CV (quello dell’auto del test, abbinato al cambio automatico ma disponibile anche con il manuale) e il 1.6 turbo da 165 (solo con la trasmissione automatica). Tre, invece, le unità a gasolio: 1.6 da 120 cavalli (anche “automatica”) e 2.0 con 150 o 181 CV (quest’ultima soltanto con cambio automatico). I prezzi vanno dai 25.450 euro per la 1.2 PureTech Turbo Access con il 1.2 a benzina (di serie il climatizzatore manuale e la radio col Bluetooth), ai 40.200 euro della 2.0 BlueHDi GT EAT6 con il 2.0 turbodiesel da 181 CV (di serie vari aiuti alla guida, come l’attivazione automatica d’emergenza per i freni, i fari full led, i sedili in Alcantara e le ruote di 19”). La 1.2 PureTech Turbo EAT6 Allure del test costa 32.050 (30.550 euro senza il cambio automatico) e ha una ricca dotazione di serie, comprendente alcuni dispositivi di sicurezza (come l’avviso di involontario cambio di corsia), il navigatore e le ruote di 18”. Fra gli optional, l’Advanced Grip Control (fra 180 e 880 euro a seconda degli allestimenti): include cinque modalità di guida (selezionabili con una manopola fra i sedili) che intervengono sulla gestione elettronica della trazione per muoversi su fondi a bassa aderenza (sabbia, neve…), il sistema che mantiene costante la velocità impostata nelle discese più ripide e le ruote di 18” con pneumatici M+S.
Il grande abitacolo della Peugeot 5008 si distingue per l’aspetto moderno, con l’originale cruscotto digitale (le tante informazioni si possono configurare in cinque modi, sempre ben leggibili), che sembra appoggiato sull’elaborata plancia con estesi inserti in tessuto e una larga consolle (impreziosita da raffinati tasti tipo alluminio e ampi portaoggetti) che “abbraccia” il guidatore. La posizione di guida rialzata è confortevole. Il sedile della Peugeot 5008 del test aggiunge estese regolazioni elettriche e la funzione massaggio (800 euro), oltre al supporto delle cosce estensibile (così imbottito da risultare persino un po’ alto). Specialmente se “tutta indietro” la seconda fila di sedili (scorre di 15 cm) offre parecchio spazio per i tre passeggeri (e il pavimento è piatto). Le singole poltrone hanno lo schienale regolabile e, mediante una pratica maniglia, scorrono per dare agevole accesso alla terza fila. Quest’ultima è composta da due strapuntini che fuoriescono in un attimo dal fondo del baule (basta tirare una fettuccia di tessuto) e possono accogliere abbastanza bene persone non più alte di 160 cm. Questi due sedili sono anche removibili (facilmente, è sufficiente azionare una leva per sbloccarli e pesano 11 kg l’uno) ottenendo, così, un ulteriore vano sotto il fondo del baule. Quest’ultimo è di agevole accesso (72 cm la distanza della soglia di carico dal suolo) e, con i sette posti in uso, offre comunque spazio per un paio di trolley. Senza la terza fila la capienza è notevole e, ripiegando tutti i sedili, incluso quello del passeggero anteriore, c’è posto per oggetti lunghi fino a 282 cm. Nelle pareti del vano sono ricavati portaoggetti, mentre mancano i ganci per appendere borse e sacchetti.
Alla Peugeot 5008 1.2 PureTech Turbo Allure EAT6 i cavalli non mancano (sono 131): ma, nonostante il peso contenuto della vettura (1317 kg), lo sprint non ci è sembrato dei più incisivi. Più che impressionare per la vivacità, l’auto si fa apprezzare per la morbidezza nel funzionamento del tre cilindri a benzina e del cambio automatico a sei rapporti. I generosi pneumatici di 225/55 R 18 e la taratura solida delle sospensioni (a volte in difficoltà nell’incassare le buche) garantiscono un’elevata tenuta di strada e un’agilità di tutto rispetto. Lo sterzo, con lo sportivo volante di diametro ridotto, è preciso e non troppo leggero. Il cambio, abbastanza veloce, per inserire manualmente le marce dispone di levette solidali al piantone dello sterzo (quando si ruota il volante non sono più raggiungibili). Quanto ai consumi, nel corso del test su percorsi extra urbani (affrontati con un certo brio) e in autostrada, il computer di bordo ha calcolato una media 11,5 kml: discreta.
Pregi
> Finiture. I materiali sono di qualità e gli assemblaggi curati.
> Originalità. Sia dentro sia fuori, la Peugeot 5008 mostra una personalità spiccata.
> Sterzo. Piuttosto diretto e non eccessivamente pesante, infonde fiducia.
Difetti
> Levette del cambio. Quelle solidali al piantone dello sterzo per selezionare le marce non sono sempre sottomano.
> Prestazioni. Al 1.2 manca un po’ di verve.
> Sospensioni. Non sempre filtrano adeguatamente le sconnessioni della strada.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96 (131)/5500 giri |
Coppia max Nm/giri | 230/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 120 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 188 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 10,4 |
Consumo medio (km/l) | 19,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 464/184/165 |
Passo cm | 284 |
Peso in ordine di marcia kg | 1317 |
Capacità bagagliaio litri | n.d./702-780/1940 |
Pneumatici (di serie) | 225/55 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 5008 usate 2019 | 13.400 | 19.110 | 28 annunci |
Peugeot 5008 usate 2020 | 16.700 | 21.690 | 8 annunci |
Peugeot 5008 usate 2021 | 18.900 | 24.400 | 19 annunci |
Peugeot 5008 usate 2022 | 24.299 | 25.970 | 13 annunci |
Peugeot 5008 usate 2023 | 23.900 | 28.320 | 60 annunci |
Peugeot 5008 usate 2024 | 26.700 | 31.820 | 6 annunci |
Peugeot 5008 usate 2025 | 30.200 | 30.200 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 5008 km 0 2022 | 40.900 | 40.900 | 1 annuncio |
Peugeot 5008 km 0 2023 | 39.300 | 41.150 | 3 annunci |
Peugeot 5008 km 0 2024 | 35.200 | 37.870 | 3 annunci |
Peugeot 5008 km 0 2025 | 38.800 | 43.500 | 4 annunci |