L’auto più venduta in Italia si aggiorna (una nuova Panda, più grande, verrà presentata a luglio): adotta gli aiuti alla guida obbligatori da luglio 2024 (frenata automatica inclusa) e cambia nell’infotainment, nel cruscotto e nel volante; uguale il 1.0 mild hybrid. La prima ad arrivare è la versione "Pandina", basata sulla Cross (ma il modello continuerà a chiamarsi Pansa). Confermato dalla casa che non tornerà la 4x4: "rappresentava solo il 3% delle vendite". Da circa € 17.000.
La rinnovata citycar della Fiat è disponibile negli allestimenti Panda e Pandina, con prezzi rispettivamente da 15.900 e 18.900 euro. Il motore è il 1.0 Hybrid da 70 CV.
La vita dell'attuale terza generazione della Fiat Panda potrebbe essere estesa oltre il 2027, per continuare ad offrire sul mercato un modello dal prezzo contenuto.
In attesa del modello elettrico, la citycar della Fiat diventa più sicura e ha interni rinnovati. A luglio iniziano le consegne della versione speciale chiamata Pandina, basata sulla Cross. Non tornerà invece in listino la 4x4.
L’attuale Fiat Panda sarà aggiornata con modifiche soprattutto di natura tecnologica, per renderla compatibile alle normative europee in materia di sicurezza.
Il premier serbo è sicuro che la prossima Fiat Panda verrà prodotta nello stabilimento Stellantis di Kragujevac. Ma l’attuale Panda avrà ancora un futuro nella fabbrica di Pomigliano.
Acquistato una I10 con 5 anni di garanzia e molti più sistemi di sicurezza e di servizio. Ho sempre acquistato italiano ma ora basta alla politica vergognosa di stellantis
Più sicura grazie agli aiuti elettronici, la Fiat Panda è una citycar che resta comoda, agile ed economa. Fluido il 1.0 mild hybrid, che resta invariato, ma le hanno tolto degli accessori utili.
La Fiat 600 è crossoverina dalla personalità spiccata. Nella variante mild hybrid da 110 CV è briosa, confortevole e non consuma molto. Poca, però, l’attenzione per i posti dietro.
Piacevole da guidare, la Fiat Nuova 500 Cabrio è una citycar elettrica dallo stile elegante e ricercato. Comoda solo davanti, ha una discreta autonomia e molti aiuti alla guida. Ma dietro si vede poco o nulla.