È la seconda generazione della crossover ceca: fino a 7 posti e trazione anteriore o 4x4. Più lunga dell’attuale (476 cm anziché 470) ma più stretta e bassa, ha “perso” la leva del cambio (rimpiazzata da un selettore vicino al volante). I motori della nuova Skoda Kodiaq? Tre 2.0 a benzina o diesel da 150 a 204 CV oppure due 1.5 ibridi: mild da 150 CV o plug-in da 204 CV combinati (con oltre 100 km di autonomia in elettrico secondo la casa). Da 40.700 euro.
La seconda generazione della suv Skoda Kodiaq affina la formula: è ancora più spaziosa e offre tante soluzioni pratiche. Il 2.0 diesel da 150 CV spinge “vellutato” e non fa rumore. Così così l’agilità.
La nuova suv (anche a sette posti) della Skoda arriva nelle concessionarie nella primavera del 2024, anche col 2 litri a gasolio: ci siamo saliti già a bordo e vi diciamo come è fatta.
In attesa di presentare le nuove generazioni dei suoi modelli più prestigiosi, la Skoda dà un’anticipazione di quello che vedranno i clienti una volta saliti a bordo.
Abbiamo guidato in anteprima (con soddisfazione) la seconda generazione della grande suv della casa ceca. Che porta tante novità, incluse la versione ibrida plug-in da 100 km di autonomia in elettrico. Arriverà nell’estate del 2024.
Col 2.0 TDI da 150 CV la Skoda Octavia Wagon unisce brio e bassi consumi. Il bagagliaio è enorme e l’abitacolo è pieno di dettagli pratici. Da rivedere, però, certi comandi e la dotazione.
La Skoda Superb è una comoda e pratica famigliare grande dentro (e anche fuori). Il 1.5 mild hybrid a benzina spinge a dovere e convince per i consumi.
La Skoda Enyaq Coupé è un’elettrica ben rifinita, che mantiene l’ottima abitabilità e il comfort della versione con il tetto squadrato ma ha un bagagliaio meno pratico.