MICROCAR

yks1 va piega come una moto
Auto e prodotti

Yks1 One: va in piega come una moto

Una start up olandese cerca investitori per produrre la sua monoposto elettrica in grado di inclinarsi in curva e di raggiungere una velocità massima di 130 km/h.
dr quadriciclo elettrico birba
Auto e prodotti

Anche la DR ha il suo quadriciclo

Si chiama Birba ed è un quadriciclo pesante con motore elettrico, un’autonomia di 182 km e 19 CV di potenza. Ecco i prezzi.
quadricicli eicma 2024
Auto e prodotti

I quadricicli visti a EICMA 2024

Alla rassegna milanese i quadricicli elettrici stanno conquistando uno spazio sempre maggiore. Vediamo i modelli più interessanti presenti quest’anno.
aixam mega apre nuova fabbrica in francia
Industria e finanza

La Aixam apre una nuova fabbrica in Francia

L’azienda francese, tra i maggiori produttori di quadricicli, ha completato la costruzione di un nuovo impianto in cui vengono prodotte le microcar vendute anche in Italia.
quadricicli non leggeri cosa sono patente classificazione e differenze leggeri
Esame patente
I quadricicli non leggeri (detti anche pesanti) sono veicoli versatili, guidabili con patente B1 e con velocità massima 80 km/h. Cosa sono nel dettaglio e differenze con i quadricicli leggeri.
microcar le migliori del 2023
Auto e prodotti

Microcar protagoniste nelle città del futuro

Sempre più case automobilistiche tradizionali si stanno interessando al settore delle minicar elettriche. Ecco quali sono le più importanti e quali sono le loro caratteristiche.
microcar cosa sono quando si possono guidare patente
Vivere con l'auto
Le microcar, o minicar, sono quadricicli leggeri che si guidano a partire da 14 anni con il patentino. Quali sono le loro caratteristiche principali, quanto costano e i migliori modelli attuali.
fiat topolino 2023 prime immagini e video
Auto e prodotti

La Fiat Topolino è tornata

La Fiat ha diffuso le prime immagini e un video della Topolino, la microcar con uno stile stile ispirato alla 500 basata sulla Citroën Ami.
estrima biro 2023
Auto e prodotti

La Estrima Birò si rinnova

Migliora l’efficienza e l’abitabilità degli interni, ma la Birò resta fedele all’impostazione che ne fa uno dei quadricili più piccoli sul mercato.
microlino salone parigi 2022
Auto e prodotti

Microlino: ora anche Lite e Spiaggina

La Micro presenta la versione Lite della Microlino, destinata ai giovani, e la Spiaggina, variante glamour per agli spostamenti all’interno delle località balneari.
evetta versione openair
Auto e prodotti

Evetta: ecco la versione Openair

La casa tedesca presenta la versione con tetto rimovibile della Evetta, le cui consegne inizieranno a metà del 2023.
silence s04 microcar batteria rimovibile
Auto e prodotti

Silence S04: la microcar con batteria rimovibile

La nuova Silence S04 è un quadriciclo con potenza variabile da 8 a 19 CV. La batteria rimovibile garantisce un’autonomia di 149 km.
sicurezza crash test microcar
Auto e prodotti

La sicurezza delle microcar resta molto scarsa

L’ente EuroNCAP ha sottoposto a crash test quattro microcar fra le più popolari in Europa. I risultati sono negativi.
crash test euro ncap quadricicli pesanti
Auto e prodotti

Quadricicli: male nei crash test Euro NCAP

Sottoposti a test di impatto frontale e laterale, tre quadricicli pesanti hanno mostrato diverse carenze dal punto di vista della sicurezza.
patente punti anche sulle microcar
Politica e trasporti

Patente a punti anche sulle microcar

La regola riguarderà anche i quadricicli, per i quali è previsto un decreto legislativo in materia.
microcar roma il giro vite non fa calare incidenti
Politica e trasporti

Microcar a Roma: il giro di vite non fa calare gli incidenti

Nella capitale, dove circolano ben 5000 minicar, sono aumentati i controlli. E da aprile 2011, per i ragazzi è più difficile conseguire il patentino che consente la guida delle microcar. Ma i risultati non arrivano.
prova pratica microcar qualcosa non quadra
Politica e trasporti

Prova pratica per le microcar: qualcosa non quadra

Dal 1° aprile, per ottenere il patentino che abilita a guidare minicar e ciclomotori, non basta più l’esame di teoria: occorre anche la prova pratica. Ma c’è un aspetto discutibile.
dal 2013 patente unica ciclomotori e microcar
Politica e trasporti

Dal 2013, patente unica per ciclomotori e microcar

Fra due anni arriverà la patente AM per guidare cinquantini e microcar. E per tutte le patenti, incluse quelle per le auto, ecco i medici “spia”: chi ci ha in cura dovrà comunicare al ministero dei Trasporti se soffriamo di patologie che influiscono sulla guida.
procura accusa microcar poco sicure
Politica e trasporti

La Procura accusa: “Microcar poco sicure”

Dopo gli incidenti in cui hanno perso la vita due adolescenti, i pm romani prendono di mira i ciclomotori a quattro ruote: non offrirebbero adeguate garanzia di sicurezza. Sul “banco degli imputati” anche le normative europee.
microcar allarme sicurezza
Politica e trasporti

Microcar, allarme sicurezza: due incidenti mortali in poche ore

Lo schianto di un 17enne e poi di un 15enne ripropongono il “problema minicar”, parliamo di quelle macchinette che fanno tanto status symbol, soprattutto nei quartieri bene di Roma. E che rappresentano anche una scelta obbligata da chi ha subìto la sospensione della patente per le auto. Ma sono pericolose, come testimoniano i numeri.

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser