Peugeot
206 Plus
(serie 1 - 2009/2012)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

387/167/145

Posti

5

Bagagliaio (litri)

245/1130

CHE AUTO È

La Peugeot 206 Plus è una piccola francese disponibile a tre o a cinque porte rivolta a chi vuole un mezzo robusto offerto a prezzi contenuti: in pratica non è altro che un profondo restyling della 206. Un’utilitaria comoda con un abitacolo ben insonorizzato che monta sospensioni che filtrano bene le sconnessioni. Il climatizzatore è potente ed efficace ma alcuni dettagli stonano. Qualche esempio? Gli alzacristalli posteriori sono a manovella e i comandi per gestire quelli elettrici anteriori sono scomodi: sono infatti posizionati in basso nel tunnel centrale. 

Alti e bassi alla voce “praticità”: se è vero che il bagagliaio della Peugeot 206 Plus ha una capienza interessante (245 litri che diventano 1.130 quando si reclinano i sedili posteriori) è altrettanto vero che l’abitacolo offre pochi centimetri alle gambe di chi si accomoda dietro. Riuscito lo sterzo: il comando è leggero in manovra e preciso in velocità. Migliorabili, invece, le prestazioni: in modo particolare quelle del 1.1 aspirato. Il 1.4 a gasolio si riscatta con una buona spinta ai bassi regimi.

Prodotta dal 2009 al 2013, la Peugeot 206 Plus viene lanciata con tre motori: un 1.1 a benzina da 60 CV, un 1.4 turbodiesel da 68 CV e un 1.1 a Gpl da 57 CV. Quest’ultimo abbandona le scene nel 2011 per poi tornare l’anno successivo e rimanere l’unico propulsore della gamma.

COSA CONTROLLARE

La Peugeot 206 Plus è un’auto molto affidabile: tutti i problemi di gioventù della 206 erano stati risolti da tempo. Le uniche, sporadiche, “noie” hanno riguardato  l’impianto elettrico e la frizione. La batteria e le lampadine hanno inoltre una durata limitata rispetto alle dirette concorrenti.

PREGI

BAGAGLIAIO Il vano della Peugeot 206 Plus si difende bene: 245 litri che diventano 1.130 quando si reclinano i sedili posteriori. Non male per un’auto lunga solo 3,87 metri.

CLIMATIZZATORE L’impianto, oltre a essere potente ed efficace, presenta bocchette ampie. Un po’ piccoli i pulsanti.

COMFORT Nei lunghi viaggi non è mai fastidiosa: merito di sospensioni che filtrano molto bene le sconnessioni pronunciate e di un abitacolo ottimamente insonorizzato.

STERZO Il comando è riuscito: leggero in manovra e preciso in velocità. L’ideale per godersi le curve.

DIFETTI

ABITABILITÀ Lo spazio a disposizione delle gambe dei passeggeri posteriori non è molto. Stiamo parlando, d’altronde, di un’utilitaria derivata da un modello presentato nel lontano 1998.

DETTAGLI Gli alzacristalli posteriori sono a manovella.

ERGONOMIA Non eccezionale: i tasti degli alzacristalli elettrici si trovano sul tunnel centrale vicino alla leva del freno a mano (così come il comando per regolare gli specchietti retrovisori) e i pulsanti sulla consolle centrale sono minuscoli.

PRESTAZIONI I motori non sono dei fulmini di guerra, in modo particolare il 1.1 aspirato. Il 1.4 turbodiesel si riscatta con una spinta corposa ai bassi regimi.

LA VERSIONE GIUSTA

La Peugeot 206 Plus 1.1 a Gpl garantisce bassi costi di gestione grazie al prezzo contenuto del carburante.

Peugeot 206 Plus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
2
5
3
1
VOTO MEDIO
3,3
3.333335
15