Nonostante le dimensioni da ammiraglia (503 cm di lunghezza), la Mercedes Classe S Coupé è slanciata, e grazie alle superfici della carrozzeria “mosse” dall’alternarsi di superfici concave e convesse ha un look ben più grintoso del modello di precedente generazione. Non meno d’effetto abitacolo (luminosissimo se si aggiunge il tetto in vetro a oscuramento variabile con il tasto Magic Sky Control): i rivestimenti in pelle e materiali pregiati, gli avvolgenti sedili con climatizzazione e funzione massaggio (optional), e l’ampio display TFT suddiviso in due parti (una per il cruscotto, l’altra per gestire le funzioni di bordo) rendono l’ambiente un perfetto mix di lusso e tecnologia. Lo spazio, inoltre, non manca nemmeno dietro, dove si viene accolti da una coppia di avvolgenti poltroncine singole con poggiatesta integrato. Tre i motori (tutti Euro 6): due V8 turbo a benzina (il 4.7 della SEC 500 ha 455 CV, il 5.5 della SEC 63 AMG addirittura 585, capaci di far scattare la vettura che, per inciso, pesa circa 2000 kg, da 0 a 100 km/h in soli 4,4 secondi, contro i 4,8 della versione meno potente) e un 6.0 V12 biturbo da ben 630 CV (SEC 65 AMG). Per renderne ancor più coinvolgente il sound, sono previste specifiche valvole sull’impianto di scarico. In entrambi i casi il cambio è automatico-sequenziale a 7 marce e la trazione integrale 4matic. A dispetto delle imponenti dimensioni, la Mercedes Classe S Coupé su strada è agile, precisa e comodissima, soprattutto se equipaggiata con l’esclusivo sistema Magic Control con Road Surface Scan e funzione di inclinazione in curva: in pratica, la vettura “legge” le condizioni dell’asfalto (tramite telecamere) e adegua in anticipo la taratura delle sospensioni; inoltre, fra i 30 e i 180 km/h si inclina leggermente (2.5°) verso l’interno della curva favorendo sia la velocità di percorrenza, sia il comfort.