E' alla guida che questa MiTo da più soddisfazioni. Il rumore del motore è ben insonorizzato, mi sarebbe piaciuto un rumore più intenso, che però si apprezza nei lunghi viaggi poichè risultano essere più confortevoli. La coppia è tanta sin dai regimi più bassi, spesso ci si dimentica di cambiare marcia e già a 1500 giri in quinta si riprende velocità con vigore, e questo grazie alla turbina piccola. Titando le marce il motore spinge con vigore fino a circa 6000 giri, oltre non serve andare. Nell'uso normale non ci si accorge minimamente di stare usando il GPL invece della benzina, tanto è vivace nell'accelerazione. Provata sul banco a rulli la potenza effettiva è di 127 CV a benzina e 123 CV a GPL.
La coppia effettiva è di ben 240 NM intorno a 2000g/min. A velocità autostradali la macchina riprende velocità con decisione e si possono affrontare salite e falsopiani sempre in quinta con grande brio. Il cambio ha la corsa un pò lunga fra prima e seconda e fra seconda e terza, per il resto è ottimo anche come rapportatura. Avrei preferito che avessero messo una sesta molto lunga per abbassare ancor di puù i consumi, ma anche con 5 marce, grazie all'elasticità del motore, non si sente la necessità di avere sei marce, che permetterebbero un intervallo minore fra una e l'altra. Vediamo allora i consumi: chiaramente risentono molto dello stile di guida. Andando a benzina si risesce a stare facilmente sui 14-15 km/l fuori città e in autostrada se si viaggia sui 120-130 all'ora. In città se si fa attenzione si riescono a fare i 12-13 al litro. A GPL la macchina consuma circa 1,5 km/l in più, ma considerando che il GPL costa meno della metà della benzina è un vero piacere fermarsi al distributore e vedere che con 27 euro si fa un pieno di GPL con cui riesco a fare mediamente 460 km.
Per quanto riguarda le doti dinamiche la MiTo è una delle migliori macchine che abbia mai guidato: è letteralmente incollata alla strada, fa sempre ciò che vuoi ed è molto sincera nelle reazioni avvertendo per tempo che si sta raggiungendo il limite che è comunque elevatissimo. La frenata è potente e ben modulabile. Tutti i vari dispositivi elettronici, contribuiscono poi ad elevare ancora di più la sicurezza attiva. Peccato che non siano disinseribili per cui nella guida in pista la MiTo è più lenta di altre rivali che permettono di escludere l'elettronica, ma ricordiamoci che il 99,9% delle persone guidano su strade e non in pista dove l'asfalto può avere mille insidie...