L'ho noleggiata per uno spostamento fuori città visto che la mia auto era in officina. La MiTo provata da me è la 1.6mjet 120cv.
Gli interni
Appena entrato in auto sono rimasto colpito mi apettavo un giocattolo, invece l'auto dava l'apparenza di essere molto solida e ben costruita. Il cruscotto è ben fatto ed i pulsanti sono facili da azionare. Il materiale di costruzione è di buona qualita. All'interno vi sono alcuni dettagli che danno all'auto un tocco di sportività, come la levetta per gestire il motore e le sospensioni nelle varie opzioni: rain, sport, normal.
Alla guida
L'auto sembra essere molto versatile, capace di affrontare sia il caos della città, che i lunghi spostamenti. Di certo dà il suo meglio nei tragitti extra-urbani. In città le sospensioni rigide non permetto di assorbire adeguatamente tombini e pavè. In autostrada la mito si trova più a suo agio, grazie alla notevole ripresa e alla impeccabile tenuta di strada graze anche ai cerchi da 17''.
Chi sta dietro sta un pò scomodo soprattutto se supera i 175cm. Il bagagliaio è adeguato alla tipologia di auto. I consumi sono ridotti nonostate durante la guida l'abbia strapazzata. La geometria variabile fa aumentare i consumi in città, soprattutto in paesi di montaga come il mio, ma nei sorpassi si fa notevolmente apprezzare.
La comprerei o ricomprerei?
Si, se dovessi in futuro acquistare un' auto di questa categoria, comprerei questa, grazie alla sua capacità di dare emozioni, alla sua linea, non passa di certo inosservata, e alla sua sportività. Tutto condito da consumi ridotti e prestazioni notevoli.
penso che rispetto a modelli che montano cerchi più piccoli un pò più irrigidità risulta, però deduco qst da esperienze con altre auto e penso sia così anche per la mito, ma nn sono certo al 100x100 non avendola provata con cerchi più piccoli
se i progettisti italiani parlano così siamo messi bene...comunque la mini non mi sembra proprio l'auto da prendere in considerazione in quanto a qualità..
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.