In realtà, l'automobile appartiene a mio padre: sono quindi riuscito a valutare i vari aspetti, positivi o meno, di questa berlina bavarese. La foto l'ho presa dal web, ma è fedele all'originale! L'auto è del giugno 2006, però la scrivo oggi perché sono fresco d'iscrizione sul sito: ringrazio tutta la redazione di alVolante!
Leggo la rivista dal giugno 2010, quindi da due anni e otto mesi.
Gli interni
Gli interni sono quelli dell'allestimento Msport: logo M su cerchi (di lega d'alluminio e della misura di 18''),
battitacco (d'alluminio) e volante (rivestito di pelle nera); tetto rivestito di tessuto nero e sedili e portiere di pelle nera, con i fianchetti pronunciati. Quest'ultimo aspetto rende il divanetto comodo per due persone.
Le regolazioni elettriche dei sedili anteriori sono ampie e varie: c'è anche quella della lunghezza della seduta! Punti deboli? Il bracciolo anteriore, secondo me troppo corto; quello posteriore, ampio e pratico ma che rende il sediletto centrale poco abitabile; il bagagliaio: molto ampio, ma con la forma poco regolare, senza contare che la parte superiore, i cavi e le molle dello sportello sono a vista (ma le molle sono un po' nascoste nelle guide dei bracci dello sportello).
Alla guida
La guida è l'aspetto migliore della vettura: è favorita, infatti, dall'assetto basso, dalle sospensioni tarate perfettamente (quindi, senza compromettere il comfort) e, soprattutto, dalla facilità di guida (mio padre non ha mai problemi; anzi, cerca sempre di evitare di usare la FIAT Doblò, l'altra auto di famiglia) e dal cambio automatico Steptronic, dotato di sei rapporti: però per le salite o discese ripide mi pare meglio quello meccanico.
La comprerei o ricomprerei?
Mio padre si è reso conto solo qualche tempo fa che l'alimentazione a benzina è la peggiore esistente;
adesso pensa di cambiarla, entro l'anno prossimo, con una BMW X5. Ciao a tutti e commentate la prova della mia auto di famiglia!
comunque se non fa molti km annui un motore benzina di ultima generazione credo convenga ancora.. ed attenzione che è difficile tornare indietro da un 6 cilindri :)
La nuova edizione della BMW Serie 4 Coupé è più vistosa e, soprattutto con il 6 cilindri da 374 CV, si conferma una veloce e confortevole gran turismo. Migliorabile la strumentazione. Qui per saperne di più.
Ha un sei cilindri sovralimentato davvero potente, ma per sfruttarlo a fondo sono necessari “manico” ed esperienza, anche perché la stabilità del retrotreno sul veloce non è sempre impeccabile.
La Serie 2 Gran Coupé è la prima BMW a quattro porte “con la coda”. Ha forme filanti e grinta da vendere, anche alla guida. Soprattutto in questa versione da 306 cavalli. Non molto comodo, però, l’accesso a baule e divano. Qui per saperne di più.