Parto col presupposto che non potrò fare una prova dettagliatissima di quest'auto, dato che l'ho provata solo per qualche minuto sulla pista di "Quattroruote" all'ultimo Motor Shw di Bologna. Ci tengo comunque a condividere questa mia breve esperienza con coloro che sono interessati a questo nuovo Suv by BMW. Non sono un amante del marchio Bavarese, specialmente per quelle disegnate da Bangle, tuttavia gli ultimi modelli stanno cominciando un po' a piacermi, come questa X1.
Nata per fare concorrenza ad altre Suv "urbane" come la Vw Tiguan, è un auto piuttosto riuscita e in giro se ne vedono parecchie. Con 4.45 cm di lunghezza può essere anche l'unica auto di casa, da usare anche in città per la lunghezza non eccessiva. La linea molto mossa comunque la fa sembrare più grande di quanto sia in realtà. Avvicinandosi si nota un frontale bassissimo ed un'altezza da terra che di Suv non ha un bel niente.. L'unica concessione fuoristradistaca sono delle "decorazioni" alla carrozzeria come parafanghi in parte grezzi e piastra di protezione per il motore.
La versione disponibile per la prova era una xDrive23d Auto, quindi: motore 2.0 turbodiesel con la bellezza di 204 Cv, trazione integrale e automatico sequenziale a 6 marce (la 23d non può avere il cambio manuale). Non ricordo comunque se la versione era proprio la Futura come ho scritto sopra..
Gli interni
Apro la portiera e mi accomodo. Come mia abitudine, innanzitutto sistemo il sedile. Le regolazioni elettriche sono molto precise e comode ma... sorpresa! Metto il sedile in posizione pù alta possibile e mi stupisco che non possa salire ancora. La posizione di guida a mio parere resta sempre troppo bassa per una Suv, pur se si tratta di una Suv "per gioco". Comunque i sedili sono comodi e lo spazio è adeguato alle dimensioni.
Gli interni sono molto ben fatti anche se un po' troppo semplici (a me piacciono pieni di tasti e manopole!) e i comandi del clima e, sotto, della radio non sono praticissimi da raggiungere.
Alla guida
Non che io abbia mai guidato supercar, ma tra tutte le auto che ho provato non ne esiste una che abbia una tenuta di strada pari a questa BMW X1. Per lei curve o rettilineo sono la stessa cosa, la precisione con cui riuscivo ad evitare i birilli piazzati sulla pista era sblorditiva: mariterebbe anche una 6^ stella.
Comincio usando il cambio in modalità automatica e vado piano piano... Prendo subito confidenza con l'auto; dopo le prime cuve c'è un rettilineo, accelero ed il 2.0 a gasolio è prontissimo con i suoi otre 200 Cv ed un peso relativamente contenuto fa volare la X1 alla fine del rettilineo e cominciano le altre curve dove purtroppo devo rallentare perchè una ragazza con una Punto Evo mi blocca la strada! Finisco il primo giro di pista e mi spetta il secondo, dove decido di usare il cambio in modalità sequenziale. Non delude affatto, ma dato l'obbligo di prendere la 23d con questo tipo di trasmissione a mio consiglio è meglio usarlo sempre in automatica per godersi al massimo la grinta del motore e l'ottima tenuta di strada senza mai staccare le mani dalla corona del precisissimo volante!
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei per l'ottimo motore e l'ividiabile guidabilità da auto sportiva, tuttavia credo che quando si devono sborsare oltre 40.000 euro e non si è amanti del marchio BMW la testa comincia a prevalere sul cuore..
il prezzo è alto e farà innalzare ancora di più quello della futura X3.
Comunque sulla prova penso che è meglio guidare in modalita sequenziale invece che automatica, se realemente ti vuoi godere quel motore poi divertirsi tra le curve con un cambio in modealità automatica non si è mai sentito.
scusa tu ti diverti a spingere la leva del cambio verso l'alto x cambiare e verso il basso x scalare?anche facendo cosi non assomiglia minimamente al cambio manuale senza contare che poi alcuni cambi automatici come bmw hanno la modalità sportiva che tira le marce da sè senza problemi mentre in sequenziale se esageri passa al rapporto superiore automaticamente..e poi se vuoi cambiare le marce non compri il cambio automatico ma il manuale cosi è tutto piu divertente......
sono amante e possessore di una 320 d, quindi di base le bmw mi sono sempre piaciute.
La X1 invece non mi convince..la vedo passare spesso per le strade e ...non mi trasmette quella
"forza" e quel carisma che puoi trovare ad esempio sulla nuova serie 5.
I pareri degli amici sotto sono condivisibili. una bmw bruttina.
ciao davi
ovviamente i gusti sono gusti non deve x forza piacere a tutti io non critico mai chi dice che l'auto non gli piace x qualche motivo a livello estetico perchè ovviamente il gusto è soggettivo ma quando viene detto non mi piace perchè costa 40000 euro in quel caso mi da molto fastidio perchè un auto non è brutta perchè uno non se la può permettere io ad esempio non dico che la ferrari è brutta la ferrari è splendida ma non me la posso permettere e quindi la guardo e basta.....bisognerebbe imparare a vivere a seconda delle proprie possibilità senza criticare se qualcosa è al di sopra di esse
Non vorrei esagerare ma a mio parere è il Suv BMW meno riuscito.
Vista lateralmente trovo la linea poco proporzionata, il muso è troppo lungo rispetto al resto della vettura e l'altezza (bassezza??) è veramente poco da Suv, il posteriore poi è troppo "sfuggente". Non avendola provata non posso fare commenti sulle qualità stradali e prestazionali, ma derivando in termini di telaio/motori dalla serie 3 non possono che essere eccellenti. Ma per circa 40.000€ e oltre, non è certo regalata.....
La nuova edizione della BMW Serie 4 Coupé è più vistosa e, soprattutto con il 6 cilindri da 374 CV, si conferma una veloce e confortevole gran turismo. Migliorabile la strumentazione. Qui per saperne di più.
Ha un sei cilindri sovralimentato davvero potente, ma per sfruttarlo a fondo sono necessari “manico” ed esperienza, anche perché la stabilità del retrotreno sul veloce non è sempre impeccabile.
La Serie 2 Gran Coupé è la prima BMW a quattro porte “con la coda”. Ha forme filanti e grinta da vendere, anche alla guida. Soprattutto in questa versione da 306 cavalli. Non molto comodo, però, l’accesso a baule e divano. Qui per saperne di più.